16-03-2021
Dott. Gianluca Bianco, Direttore Sanitario Fisiomedical Caravaggio
Un dispositivo non invasivo per la valutazione dei processi patologici di tipo neuroendocrino e metabolico
La Tomeex, o Tomografia Elettrolitica Extracellulare, è un dispositivo medico non invasivo che valuta tre importantissimi processi patologici di tipo neuroendocrino e metabolico, non evidenziabili con altre indagini strumentali, in assenza di danno d’organo:
1. La presenza e la localizzazione di processi infiammatori cronici2. Il tono del sistema neurovegetativo di risposta e adattamento agli stress3. L’eventuale degenerazione delle fibre sensoriali
I tre processi sono interconnessi tra di loro, in quanto lo stress cronico produce molecole in grado di indurre uno stato infiammatorio diffuso. A sua volta l’infiammazione cronica (conseguente, per esempio, ad un’alimentazione scorretta), rappresenta uno stimolo stressogeno che attiva in modo permanente il sistema neurovegetativo di adattamento.Stress cronico ed infiammazione diffusa, a loro volta, possono condurre a formazione di radicali liberi e di prodotti della glicazione che, nel tempo, logorano le fibre sensoriali ed inducono una serie di sintomi quali:
- Sensazione di stanchezza già dal mattino - Difficoltà di concentrazione- Crisi di pianto o sensazione ingiustificata di tristezza- Insonnia- Irritabilità- Palpitazioni cardiache- Dolori muscolari diffusi- Problemi dermatologici- Disturbi funzionali dell’apparato gastrointestinale (gastrite cronica, sindrome dell’intestino irritabile)- Disturbi ormonali e metabolici- Difficoltà a perdere peso- Abbassamento delle difese immunitarie
Tecnicamente la Tomeex analizza la bioimpedenza della matrice extracellulare, sia basale che dopo lievi stimoli elettrici, producendo alcuni indici correlati con l’energia cellulare, con il metabolismo e con la capacità reattiva.Il BEC (Basal Extracellular Conductance), quando ridotto, è correlato con la perdita del ritmo del cortisolo, ormone dello stress, e con l’infiammazione cronica, mentre la bioimpedenza ridotta dopo stimolo corrisponde ad una perdita di acqua e di minerali fondamentali in alcuni distretti, viceversa, quando aumentata, è segno di edema, infiammazione ed acidosi (DECW- e DECW+ rispettivamente).Gli indici descritti consentono di individuare anche la sede dell’infiammazione, per esempio “addome superiore destro” o “addome inferiore centrale”, guidando il medico verso eventuali indagini più approfondite.
L’analisi Tomeex viene eseguita, in pochi minuti, su 34 zone corporee, quantificando quante zone rispondono agli stimoli in modalità fisiologica (eustress, in verde), quante zone non rispondono agli stimoli (distress, in giallo) e quante zone rispondono in modo paradossale (burnout, in rosso).Più il soggetto si discosta dalla modalità eustress più è alta la probabilità di sviluppare patologie degenerative, cardiache, neurologiche, metaboliche ed immunologiche.La Tomeex analizza anche la densità delle fibre nervose, in particolare delle mani e dei piedi, che possono essere danneggiate dai processi infiammatori e dall’esposizione ai radicali liberi.Attraverso l’analisi Tomeex siamo in grado, pertanto, di porre la diagnosi differenziale rispetto ai processi descritti, impostando quindi una terapia mirata, basata su suggerimenti alimentari, eventuali supplementazioni alimentari e tecniche di neuromodulazione, quali l’agopuntura o la stimolazione vago-auricolare, finalizzate al ripristino dell’equilibrio omeostatico.
L’obiettivo ultimo è quello di risolvere le patologie disfunzionali descritte, eliminare i sintomi menzionati ed invertire la tendenza allo sviluppo di gravi patologie degenerative correlate con il processo d’invecchiamento, attuando una reale Medicina Preventiva.
Leggi Articolo