Profilo Specialista Ospedaliero Medico

ELENCO STRUTTURE dove trovare Ospedaliero Medico

calcolo distanza...

Centro Medico Polispecialistico

Galleria Isnardi, 1/b

18100 ()

Recapiti

0183. 720007

info.imperiamedica@bianalisi.it

Vai alla Struttura

Riconosciuto da una lunghissima lista di specialisti di prestigio, ai quali si aggiungono anche medici di fama internazionale, il Centro Medico Polispecialistico, è sempre a disposizione per le più svariate necessita del paziente, consigliato e seguito al meglio.

Il Centro Medico Polispecialistico  opera per la soddisfazione di ogni paziente, in ambito medico. La sede, a Imperia, al primo piano, in Galleria Isnardi 1, si trova a meta dei portici di Imperia Oneglia, zona facilmente raggiungibile, sia con mezzi pubblici, sia con mezzi privati, dotati di 2 ingressi, uno con ascensore, e uno con monta scale, inoltre sono disponibili 2 posti auto per disabili sotto la struttura.

Lo studio, collocato al primo piano, è suddiviso in tre aree molto eleganti e funzionali: la prima dedicata alla accoglienza e segreteria, il corridoio di destra per l'ortodonzia, oculistico, cardiologo, otorinolaringoiatria, analisi mediche e diversi altri ambulatori in base alle esigenze, mentre nel corridoio di trovare sinistra una grande palestra per la riabilitazione motoria e strumenti diagnostici dedicati, la radiologia, e un angolo per diagnostic strumentali dedicato.

Una comoda sala d', a disposizione di tutti i pazientiattesa in tutti i corridoi con sedute comode e spaziose.

L'area dedicata alle fasi di diagnosi e cura si compone di ambienti igienizzati, rispettosi dei più alti standard di sicurezza e dotati di apparecchiature innovative e funzionali.

Tutte le stanze sono molto ampie e accolgono nel modo migliore qualsiasi cliente, trasmettendo sin da subito un senso generale di sicurezza e affidabilità.

Ogni dottore che opera nel centro segue dei corsi specialistici di aggiornamento, per offrire sia trattamenti tradizionali, sia cure alternative.

La struttura accetta, come metodi di pagamento, anche carta di credito, visa e MasterCard oltre ad American Express, bancomat, ApplePay, GooglePay, SamsungPay, Nexi Pay ed anche PayPal.

 

Autorizazzione N. 1188 del 28/12/2017 Direttore Sanitario Dott. Massimo Conio

calcolo distanza...

Bianalisi Casteggio

Via Pirandello, 2

27045 ()

Recapiti

0383804649

info.casteggio@bianalisi.it

Vai alla Struttura

Bianalisi Casteggio  ha come obiettivo primario quello di fornire un’assistenza di qualità che si giova della presenza di apparecchiature mediche di grande contenuto tecnologico nonché dell’elegante comfort, dei tempi di attesa ridotti, del pieno rispetto del diritto alla privacy e dei prezzi competitivi.

Presso la sede si effettua il Rinnovo patenti.

Direttore Sanitario  Dr. Albonico Bernardo

 

Nel  punto prelievi di Casteggio è possibile effettuare tutti i principali esami di laboratorio per adulti e bambini dai 4 anni in su:

  • analisi biochimiche su sangue, urine e altri campioni biologici;
  • allergologia, batteriologia, coagulazione, endocrinologia, ematologia, immunologia, istocitologia, parassitologia, virologia, sierologia infettivologica e tossicologica; determinazione delle intolleranze alimentari.
  • Prelievi anche a domicilio.

Il punto prelievi è attivo dal lunedì al sabato, senza prenotazione e la prescrizione medica non è obbligatoria.

calcolo distanza...

Bianalisi Codevilla

Via Rivo Brignolo, 18

27050 ()

Recapiti

03831922822

info.codevilla@bianalisi.it

Vai alla Struttura

Bianalisi Codevilla è un centro medico specialistico con un'ampia gamma di servizi offerti, tra cui la diagnostica per immagine (mammografie digitali, densitometrie ossee, radiografie tradizionali ed ecografie, ecodoppler).
 
E' possibile fissare visite specialistiche di vario genere (oltre 80 medici chirurghi specialistici) ed effettuare esami strumentali quali elettrocardiogramma, holter pressorio e cardiaco, elettromiografie.
 
L'ambulatorio chirurgico si occupa di risolvere patologie chirurgiche attraverso piccoli interventi, eseguiti in anestesia locale, che non richiedono un ricovero.
 
Tempi di attesa ridotti, pieno rispetto del diritto alla privacy .

 

Direttore Sanitario Dr. Salvatore Alessi

calcolo distanza...

Hippocrates Sondrio

Via Trieste, 62

23100 ()

Recapiti

0342510068

info@studiohippocrates.it

Vai alla Struttura

HIPPOCRATES Sondrio 

FISIOTERAPIA E TERAPIE FISICHE

Un team altamente qualificato con più che ventennale esperienza e in costante aggiornamento, anche all'estero, affronta quotidianamente le problematiche di pazienti di ogni età. Grazie ad un approccio multidisciplinare, assieme ai medici dell'ambulatorio, e alle tecnologie presenti, trattiamo con successo traumi, patologie ed esiti di interventi chirurgici.

Fisioterapia post chirurgica, Fisioterapia domiciliare, riabilitazione dello sportivo, osteopatia e manipolazioni articolari, bendaggi funzionali, taping/kinesioteping/linfotaping, rieducazione propirocettiva, riabilitazione post-mastectomia, rieducazione vascolare, linfodrenaggio manuale, massoterapia e tecniche di massaggio, miofibrolisi con pavimento pelvico e dell'incontineza femminile e maschile, riabilitazione respiratoria, reabilitazione in acqua.

Terapie fisiche: tecar terapia, onde d'urto radiali e focali, laser ad alta potenza, ultrasuoni massaggio e in acqua.

Corsi di gruppo: danza sensibile, clinical pilates, ginnastica posturale.

Affrontiamo anche problematiche posturali, analizzandole con Formetric® per poi impostare i trattamenti riabilitativi più idonei.

 

 

AREA MEDICA / DIAGNOSTICA

Per fornire un servizio sempre più attento e veloce nell'inquadramento diagnostico delle problematiche riabilitative dei pazienti forniamo l'opportunità  di eseguire presso l'ambulatorio diversi esami diagnostici. Vogliamo evidenziare che abbiamo l'esclusiva per la provincia di Sondrio dell'apparecchiatura FORMETRIC per le valutazioni posturali. Essendo dotata anche della pedana stabilometrica si può osservare la distribuzione dei carichi nell'appoggio plantare. L'apparecchiatura permette di avere una ricostruzione in 3D della colonna vertebrale, il tutto senza emissione di raggi X. Questo consente, per esempio, la possibilità di fare tranquillamente più volte nel tempo screening sui bambini, sportivi, valutazioni pre e post trattamenti fisioterapici, manipolazioni articolari etc. Inoltre permette di arricchire, con maggiore scientificità la collaborazione con Medici Odontoiatri nella cura delle problematiche gnatologiche 

  • Ecografie
  • Elettrocardiogrammi (ECG)
  • Ecocolordoppler Tronchi Sovraortici
  • Ecocolordoppler Arterioso-Venoso Arti
  • Ecocardiografie
  • Ecocardiografie Colordoppler
  • Holter pressorio e cardiaco
  • Spirometrie
  • Plolisonnografie

AREA INFERMIERISTICA

La presenza dell'infermiere in accettazione ci ha permesso di rendere il servizio piu preciso in termini di risposte agli utenti. L'infermiere oltre ad accogliere l'utente esegue su prenotazione:

 

  • medicazioni / rimozione punti
  • trattamento delle ulcere
  • iniezioni intramuscolo.
 

Direttore Sanitario Prof. Eduardo Maselli

 

calcolo distanza...

Bianalisi Benvita

Via F. Cavallotti, 136

20900 ()

Recapiti

0399194790

info.benvita@bianalisi.it

Vai alla Struttura

POLIAMBULATORIO

Siamo centro di eccellenza per la salute e il benessere dal 2014. Riconosciuto punto di riferimento per chi esige trattamenti, terapie e specialità mediche di altissimo livello. Per chi, soprattutto, vuole essere “ascoltato e accolto come una persona”.

Più di 1.000 m2 di superficie,15 studi medici, 3 spazi per terapie riabilitative, 2 sale chirurgiche, 2 sale post-operatorie, 1 nuovissima palestra.

Più di 70 specialità
• esami diagnostici completi
• terapie all'avanguardia
• sale chirurgiche con anestesisti
• riabilitazione e rieducazione
• check up in un’unica sessione

 


 Dir. Sanitario: Dott. Filippo Scalise

 

 

PUNTO PRELIEVI

Bianalisi offre un servizio completo di analisi di laboratorio attraverso una capillare distribuzione di punti prelievo sul territorio. La vicinanza ai cittadini che permette risposte sempre veloci e la competenza del personale fa si che Bianalisi sia un punto di riferimento nazionale per le analisi cliniche.

- Prelievi con accesso libero

- Esami di genetica

- Check-up prevenzione

- Test Covid-19

- Referti on-line disponibili in giornata per esami di routine

 

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità

17-05-2023
Bianalisi
dottoressa-martina-gavazzi
Dottoressa Martina Gavazzi

Se stai vivendo con uno o più dei sintomi elencati di seguito, potresti soffrire di una qualche forma di allergia o intolleranza. I sintomi includono: • rinite e raffreddore • dolori e gonfiori addominali • diarrea cronica• dermatite• congiuntivite allergica   Per diagnosticare l'allergia o l'intolleranza, è importante consultare un allergologo esperto come la Dottoressa Martina Gavazzi. La Dottoressa Gavazzi esegue visite specializzate per l'allergia respiratoria, le allergie e le intolleranze alimentari, e può anche eseguire test cutanei come il prick test e il patch test per determinare le cause dei sintomi. Se vuoi prenotare una visita allergologica, puoi contattare Bianalisi San Cristoforo per fissare un'appuntamento. Non trascurare i tuoi sintomi: una diagnosi tempestiva può aiutarti a trovare sollievo e migliorare la tua qualità di vita.   BIANALISI SAN CRISTOFORO Borgo Pietro Wuhrer, 129 25123 Brescia Tel. 030.3367974 mail info.sancristoforo@bianalisi.it

Leggi Articolo
09-05-2023
Bianalisi
certificati-di-rinnovo-patenti
Certificati di Rinnovo Patenti

PATENTE GUIDA - PATENTE NAUTICA PORTO D’ARMI (Caccia – Tiro a volo – Difesa Personale)

Presso Bianalisi San Cristoforo di Brescia sono attivi i seguenti servizi: RILASCIO/RINNOVO PATENTE GUIDA RILASCIO/RINNOVO PATENTE NAUTICA RILASCIO/RINNOVO PORTO D'ARMI (CACCIA, TIRO AL VOLO O DIFESA PERSONALE) INFORMAZIONI PER L’UTENZA CERTIFICATO PER PATENTE DI GUIDA DA PAGARE IN STRUTTURA VISITA BASE patente A B C D E  €50 RINNOVO PATENTE GUIDA DOCUMENTI NECESSARI DA CONSEGNARE IN STRUTTURA: > Fototessera recente (non antecedente i 3 mesi) > Ricevuta pagamento pagoPA €10,20 + €16 (codice N004) > Patente in uso > Codice Fiscale > Carta d’identità in corso di validità > Eventuale documentazione sanitaria per patologie RILASCIO PATENTE GUIDA   DOCUMENTI NECESSARI DA CONSEGNARE IN STRUTTURA: > Certificato anamnestico per la guida rilasciato dal Medico di base + 1 copia   (OBBLIGATORIO)  > Fototessera recente (non antecedente i 3 mesi) > Ricevuta pagamento pagoPA €16 (codice N019) > Patente in uso se già in possesso > Codice Fiscale > Carta d’identità in corso di validità > Eventuale documentazione sanitaria per patologie DOCUMENTI SANITARI DA PORTARE SE AFFETTI DALLE SEGUENTI PATOLOGIE: > Certificato DIABETOLOGICO obbligatorio > Documentazione cardiologica > Documentazione psichiatrica > Documentazione neurologica > Documentazione pneumologica se in trattamento per OSAS o ossigenoterapia > Documentazione oculistica – grado lenti se occhiali in uso > Per età = o >85anni valutazione neuropsicologica > Certificazione di funzionamento APPARECCHI ACUSTICI in uso > Se MONOCOLO: campo visivo in possesso Durante la visita il MEDICO CERTIFICATORE ha facoltà di chiedere ulteriori accertamenti sospendendo temporaneamente il giudizio.   PAGAMENTO ONLINE pagoPA – PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA Nel caso di RINNOVO/RILASCIO PATENTE GUIDA autoveicoli il pagamento dei bollettini avviene nel seguente modo: > Collegarsi online “portale dell’automobilista” > Registrarsi con SPID o CIE o CREDENZIALI > Selezionare dal menù a sinistra: PAGAMENTO ONLINE pagoPA     Selezionare:     • RINNOVO: codice N004 (RINNOVO PATENTE)     • RILASCIO: codice N019 (ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA)     • Effettuare il pagamento e stampare la ricevuta da consegnare al Medico in struttura   CERTIFICATO PER PATENTE NAUTICA  DA PAGARE IN STRUTTURA VISITA BASE  €60 RILASCIO / RINNOVO PATENTE NAUTICA   DOCUMENTI NECESSARI DA CONSEGNARE IN STRUTTURA: > Fototessera recente (non antecedente i 3 mesi) > Marca da bollo €16 >Patente in uso se già in possesso > Eventuale documentazione sanitaria per patologie DOCUMENTI SANITARI DA PORTARE SE AFFETTI DALLE SEGUENTI PATOLOGIE: > Certificato DIABETOLOGICO > Documentazione cardiologica > Documentazione psichiatrica > Documentazione neurologica > Documentazione pneumologica se in trattamento per OSAS o ossigenoterapia > Documentazione oculistica – grado lenti se occhiali in uso > Certificazione di funzionamento APPARECCHI ACUSTICI in uso   Il MEDICO CERTIFICATORE può riservarsi ulteriori accertamenti se ritenuti necessari.   CERTIFICATO DI DETENZIONE/CACCIA/TIRO A VOLO O DIFESA PERSONALE  DA PAGARE IN STRUTTURA VISITA BASE  €60 RILASCIO / RINNOVO  DOCUMENTI NECESSARI DA CONSEGNARE IN STRUTTURA: > Certificato anamnestico specifico per le armi rilasciato dal Medico di base + 1 copia    (OBBLIGATORIO)  > Fototessera recente (non antecedente i 3 mesi) > Marca da bollo €16 > Precedente licenza se già in possesso >Eventuale documentazione sanitaria per patologie DOCUMENTI SANITARI DA PORTARE SE AFFETTI DALLE SEGUENTI PATOLOGIE: > Documentazione cardiologica > Documentazione psichiatrica > Documentazione neurologica > Documentazione oculistica – grado lenti se occhiali in uso > Certificazione di funzionamento APPARECCHI ACUSTICI in uso Il MEDICO CERTIFICATORE può riservarsi ulteriori accertamenti se ritenuti necessari. SCADENZA PATENTE GUIDA: coinciderà con il giorno del proprio compleanno, Articolo 7 del Decreto Legge 9 febbraio 2012. È possibile rinnovare la patente guida 4 mesi prima della scadenza.   Per appuntamenti: BIANALISI SAN CRISTOFORO Borgo Pietro Wuhrer, 129 – Brescia Tel. 030.3367974

Leggi Articolo
28-04-2023
Dott. Gianluca Bianco - D. S. Bianalisi Fisiomedical
ematoencefalografia
Ematoencefalografia

Analisi non invasiva della corteccia prefrontale e terapia con Neurofeedback

La corteccia prefrontale è una vasta regione dell’encefalo specificamente sviluppata nella specie umana e caratterizzante funzioni di ordine superiore tipiche dell’essere umano. La ricca rete di connessioni con tutte le altre aree cerebrali, in particolare con regioni percettive, motorie ed emozionali, consente alla corteccia prefrontale di processare ed integrare le informazioni provenienti dal mondo esterno con il vissuto interiore e con il proprio bagaglio esperenziale. Le funzioni operate dalla corteccia prefrontale vengono dette “funzioni esecutive”, ossia la pianificazione e regolazione del comportamento nel tempo, la memoria operativa e la valutazione delle conseguenze delle azioni future per la programmazione ed organizzazione delle attività motorie più opportune, affinché il comportamento sia orientato ad uno scopo. Nel dettaglio le nove funzioni della corteccia prefrontale sono classificate come segue:   Empatia: la capacità di cogliere i sentimenti e le emozioni altrui Insight: la capacità di creare il proprio senso di sé connettendo le esperienze passate con il presente e con la pianificazione delle azioni future Flessibilità nelle risposte: capacità di reagire agli stimoli dopo valutazione delle diverse opzioni Regolazione delle emozioni: capacità di dominare gli eccessi di paura, rabbia e infelicità modificandone la valenza e l’impatto psicologico Regolazione del corpo: la corteccia prefrontale governa le funzioni automatiche del corpo attraverso il sistema nervoso autonomo Giudizio morale Intuizione e interocezione: capacità di mappare il mondo interno grazie alle informazioni provenienti da organi e apparati Comunicazione armonica: capacità di modulare la comunicazione in base al contesto relazionale Modulazione della paura: capacità di inibire ansia ed eccessi di paura rispetto al contesto    La gestione del comportamento emotivo, finalizzato a risposte socialmente appropriate, avviene in virtù dell’inibizione operata sulle strutture del sistema limbico, in particolare dell’amigdala, che è deputata alla memoria emozionale e traumatica e alla risposta condizionata di paura e rabbia. Tale controllo inibitorio consente alla corteccia prefrontale anche di filtrare le informazioni irrilevanti allo scopo e selezionare quelle utili al compito da svolgere (attenzione selettiva). Il controllo inibitorio di attenzione, emozione e azione viene definito “funzione top-down” della corteccia prefrontale e risulta particolarmente compromessa quando si passa da una sana attivazione acuta dei meccanismi di risposta allo stress ad uno stato di perpetua attivazione dello stress system, che in prima battuta può manifestarsi con stanchezza cronica. L’esposizione cronica allo stress, infatti, indebolisce i circuiti e le connessioni della corteccia prefrontale a causa di un’eccessiva e continuativa azione dell’adrenalina a livello centrale, fino a causare una vera e propria atrofia della corteccia stessa. La perdita della funzione top-down della corteccia prefrontale comporta la scarica delle risposte emozionali condizionate memorizzate nell’amigdala attraverso riflessi a partenza da circuiti cerebrali più “primitivi”, con effetti anche somatici per via del sistema nervoso autonomo. I sintomi correlati più frequenti sono: affaticamento mentale, vertigini, perdita di memoria, cefalea cronica, vigilanza continua, difficoltà a mantenere l’attenzione, confusione mentale, tendenza a procrastinare gli impegni, stanchezza cronica, impulsività ed incapacità a gestire le emozioni negative.   La perdita del controllo inibitorio comporta, infatti, sia una mancata inibizione delle informazioni irrilevanti, con distraibilità e tendenza a perdersi nei dettagli, e sia una difficoltà ad inibire comportamenti socialmente inappropriati, come gli impulsi aggressivi. Tra le patologie correlate alla disfunzione della corteccia prefrontale sono state descritte la depressione, l’invecchiamento precoce, il deficit di attenzione, il disturbo post-traumatico da stress, l’abuso di sostanze o di cibi “confort”, con difficoltà ad aderire a programmi nutrizionali, oltre a patologie neurologiche quali i deficit cognitivi, la schizofrenia e i disturbi bipolari. La corteccia prefrontale perennemente “allarmata” inibisce, inoltre, il riflesso anti-infiammatorio del nervo vago, la nostra naturale prima difesa immunitaria dagli agenti esterni, ed è pertanto un indice di neuroinfiammazione. La corteccia prefrontale è infatti primariamente coinvolta nei circuiti di regolazione dell’infiammazione e del dolore: quando si perde efficacia nelle sue funzioni si perde la capacità di modulazione e di gestione del dolore, che assume valenza di patologia cronica, generalmente associata a ansia e insonnia, oppure a sintomi depressivi.   In termini di valutazione funzionale la diagnostica per immagini di riferimento è rappresentata dalla Risonanza Magnetica Funzionale e dalla PET cerebrale: in entrambi i casi viene analizzato il metabolismo della corteccia ed il flusso sanguigno cerebrale, che è correlato con il consumo di glucosio e quindi indice di attività locale dei neuroni. Grazie a recenti progressi nel campo delle neuroscienze e dell’ingegneria biomedica esiste ad oggi una misurazione molto meno invasiva e costosa di misurazione del metabolismo della corteccia prefrontale, detta ematoencefalografia (HEG PFC). Tramite il posizionamento di due sensori spettroscopici a livello della fronte HEG PFC misura i cambiamenti della concentrazione di emoglobina, che è proporzionale al flusso ematico cerebrale. Tale misurazione viene eseguita in condizioni di riposo e dopo vari stimoli di tipo cognitivo e/o emotivo, al fine di analizzare l’attivazione del lobo frontale in risposta ai detti stimoli. HEG PFC Biotekna è anche un sistema terapeutico di neurofeedback che migliora le funzioni cerebrali tramite specifici training atti ad incrementare l’ossigenazione della corteccia prefrontale. Tra i campi di applicazione del neurofeedback sono stati validati: la gestione dello stress, il trattamento dei disturbi dell’attenzione, il trattamento di ansia, insonnia e depressione, la terapia dell’emicrania e del dolore cronico, il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare ed il miglioramento della performance.   Una ridotta efficienza prefrontale è anche associata all’obesità: tramite lo speciale sistema di Neurofood è possibile identificare le famiglie di alimenti che possono indurre reazioni avverse ed incapacità a dominare la compulsione verso i cibi, con la possibilità di sviluppare piani nutrizionali altamente personalizzati.   Presso l’ambulatorio “Dolore cronico, stress e infiammazione” di Bianalisi Fisiomedical di Roma viene eseguita la misurazione HEG basale e dopo stimoli, unitamente alla misurazione del funzionamento del sistema nervoso autonomo e della composizione corporea, al fine di individuare strategie di recupero per il benessere globale, che comprendono anche terapie integrate di biofeedback, neurofeedback e agopuntura.   Gianluca Bianco Specialista in Medicina Interna con Master in PNEI e Neuromodulazione Perfezionato in Medicina Riabilitativa Esperto in Agopuntura e Nutrizione Clinica RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI   Kandell. Principi di Neuroscienze_Casa Editrice Ambrosiana. Terza Edizione   Boschiero D. Corso avanzato Open Academy of Medicine 2022   Arnsten A. Nature Neuroscience 18,10: 2015.

Leggi Articolo
16-02-2023
dott-francesco-fumagalli-maldini
Dott. Francesco Fumagalli Maldini

Il medico internista si occupa di inquadramento diagnostico (spesso di prima linea) a partire da sintomi, segni, esami ematici e strumentali e successivamente della terapia; valuta e gestisce i pazienti affetti da pluripatologie e che assumono politerapie complesse.Il Dottor Fumagalli Maldini presso il Polidiagnostico Cusani di Carate Brianza, esegue Visite Mediche Specialistiche (internistiche, ematologiche, epatologiche) e i seguenti  esami diagnostici: VISITA SPECIALISTICA INTERNISTICA VISITA SPECIALISTICA EMATOLOGICA VISITA SPECIALISTICA EPATOLOGICA DOPPLER ARTERIE RENALI ECOCOLORDOPPLER TRONCHI SOVRAAORTICI A RIPOSO ECOGRAFIA SCROTALE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA APPARATO URINARIO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA STAZIONI LINFONODALI (collo-ascelle-inguine) ECOGRAFIA TIROIDE E PARATIROIDE ECOGRAFIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO (PARTI MOLLI)   Bianalisi Polidiagnostico Cusani Via Don Costante Mattavelli, 3 20841 Carate Brianza (MB) Tel 0362.912100 - 0362.805790

Leggi Articolo
13-02-2023
Bianalisi S.p.A
esame-tossicologico-del-capello
ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO

Ricerca di sostanze stupefacenti e psicotrope nei capelli

L’ESAMEIl test tossicologico del capello rileva la presenza di droghe e di altre sostanze psicotrope (alcol) nella matrice cheratinica. L’esecuzione del test tossicologico sul capello offre numerosi vantaggi rispetto alle altre matrici biologiche (sangue, urine) tra cui una maggior finestra temporale e quindi la possibilità di delineare l’andamento del consumo nel tempo o di verificare un periodo di astinenza. È un test con valenza Medico-legale: può essere richiesto in ambito forense, nei giudizi di idoneità alla guida da parte delle Commissioni Patenti e negli accertamenti previsti per la medicina del lavoro, soprattutto per alcune categorie di lavoratori con mansioni particolari. Può inoltre essere richiesto dai SerT (NOA) e dalle comunità di recupero per monitorare l’uso di sostanze psicotrope e l’uso improprio di farmaci da prescrizione. LA RACCOLTA DEL CAMPIONE:Il prelievo consiste nel tagliare una ciocca di capelli dello spessore di una matita il più vicino possibile al cuoio capelluto, preferibilmente dall’area corrispondente alla parte posteriore della testa. Solitamente la lunghezza dei capelli richiesta è di 3 cm. Se la persona che si sottopone al test è calva, oppure se la lunghezza dei capelli è minore di quella prescritta, è possibile raccogliere i peli da altre aree del corpo come il torace e il pube. A garanzia dell’autenticità e dell’idoneità del campione, la raccolta sarà effettuata da operatori addestrati e qualificati. È richiesta la compilazione del consenso informato e l’attivazione di una catena di custodia che permette la tracciabilità del campione prelevato. Come Prepararsi:Al momento del prelievo è fondamentale che sui capelli non ci siano lacche o gel ed è importante dichiarare l’utilizzo di particolari prodotti cosmetici che possono interferire con l’esito dell’analisi È demandato al prelevatore e al laboratorio il giudizio di idoneità per capelli con particolari trattamenti estetici (decolorazione) L’ANALISIL’analisi è effettuata con la tecnica all’avanguardia della spettrometria di massa (LC-MS/MS) che grazie ad un’elevata sensibilità e specificità permette di ottenere risultati estremamente precisi anche per piccole quantità di sostanza.  QUALI INFORMAZIONI È POSSIBILE OTTENERE/COME INTERPRETARE IL RISULTATOIn seguito all’assunzione di droga o alcol, attraverso il flusso sanguigno la sostanza raggiunge diversi distretti dell’organismo tra cui i follicoli piliferi e si deposita nella matrice cheratinica, rimanendone intrappolata. Le sostanze permangono nei capelli durante la loro crescita che, di media, corrisponde a circa 1cm al mese. Pertanto il periodo di tempo entro il quale è possibile rilevare il consumo di alcol o droga dipende, oltre che dalla quantità e frequenza di assunzione, dalla lunghezza del capello prelevato: più lungo è il capello, maggiore è la finestra temporale di rilevamento. La lunghezza solitamente prescritta in ambito medico/legale è di 3 cm, che consente un’indagine retrospettiva di 90 giorni. Il prelievo di peli toracici o pubici, che crescono più lentamente, permette di aumentare la finestra temporale fino a 12 mesi. Le sostanze che possono essere rilevate sono (tra le altre): ETANOLO (ETILGLUCURONIDE-ETG)CANNABINOIDI (HASHISH, MARIJUANA)COCAINA MORFINA/EROINA E ALTRI OPPIACEIAMFETAMINA/METAMFETAMIN METOSSIAMFETAMINE (ECSTASY)METADONEBUPRENORFINA Il test fornisce un risultato quantitativo: oltre all’indicazione POSITIVO o NEGATIVO, viene riportata la quantità rilevata. Questa è indicativa per discriminare l’uso dall’abuso attraverso valori soglia definiti dalla normativa vigente in relazione alla finalità del test.    

Leggi Articolo
22-12-2022
vogliamo-che-questo-natale-sia-speciale-
Vogliamo che questo Natale sia speciale.

Grazie per aver contribuito a rendere Bianalisi un partner per la salute delle persone.

Il Natale è il momento più speciale dell’anno e come Gruppo, abbiamo deciso di celebrarlo dando voce ai valori che da sempre ci guidano: garantire a tutti i migliori servizi per la salute e favorire la prevenzione e la cura. Per questo abbiamo aderito alla campagna “A Natale, solo cose buone”, di Komen Italia, un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. Un piccolo gesto che potrà fare la differenza per tantissime donne in Italia.   Vogliamo, in questa occasione e con un messaggio di speranza, ringraziare tutti coloro che, scegliendoci ogni giorno, ci permettono di essere sempre più un punto di riferimento per la salute e la prevenzione su tutto il territorio Italiano.   Felice Natale a tutti voi! Il Gruppo Bianalisi

Leggi Articolo