Quando si parla di compliance aziendale si fa riferimento alla conformità di tutte le attività aziendali in tema di procedure, regolamenti, disposizione di legge e codici di condotta. La compliance mira a proteggere l’azienda dai rischi di carattere legale e reputazionale.
Si occupa di verificare l’allineamento del business aziendale alla normativa che regola il settore di riferimento ed in particolare:
- Adotta i controlli e presidi imposti dalla Legge, verificando il loro puntuale adempimento;
- Vigila affinché vengano rispettate le procedure interne aziendali, ragion per cui ha un ruolo centrale nel sistema dei controlli interni;
- Contribuisce al rafforzamento dei presidi aziendali, collocandosi su un piano complementare rispetto a quelli già esistenti (risk management, internal audit);
- Implementa con protocolli aggiuntivi la vigilanza;
- Effettua su richiesta del business attività di consulenza, in qualità di specialista della materia;
- Svolge un’attività di verifica nella gestione del rischio, al fine di prevenire la violazione di leggi, regolamenti, codici di condotta ed etici;
La funzione compliance opera un buon lavoro se, sulla base di una forte conoscenza normativa riesce ad individuare il perimetro entro cui può operare il business, senza superare la sottile linea di demarcazione tra consentito e condotta illecita. La compliance, infatti, non deve avere come scopo quello di imbrigliare la società con l’imposizione di un elefantiaco numero di regole da rispettare, bensì permettere alla stessa di sfruttare massimamente le potenzialità commerciali, senza tuttavia incorrere nella violazione di divieti che comporterebbero danni economici/reputazionali.
Il gruppo Bianalisi, al fine di uniformarsi a quanto disposto dal d.lgs. 231/01 e successive integrazioni, e di garantire correttezza ed eticità nello svolgimento delle attività aziendali, ha ritenuto opportuno dotarsi di un proprio Modello di Organizzazione e Controllo, con l’intento da un lato di determinare piena consapevolezza presso i soci, amministratori, dipendenti e collaboratori delle disposizioni e delle relative conseguenze del d.lgs. 231/01; dall’altro, grazie alle procedure identificate, di poter prevenire la commissione dei reati definiti nel citato decreto.
Con riferimento a quanto sopra e in ottemperanza a quanto previsto dal d.lgs. 231/01, il gruppo Bianalisi ha quindi istituito un proprio Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello da parte di tutti i suoi destinatari.
Sono stati, inoltre, predisposti un Codice Etico e un Sistema Disciplinare con l’obiettivo di identificare e diffondere i principi e i criteri di comportamento che devono essere osservati dagli amministratori, dai dipendenti e da tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi aziendali, impegnandoli anche a fare osservare i principi in essi contenuti nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.
Per prendere conoscenza di quanto illustrato, si invita a consultare il Codice Etico, il Sistema Disciplinare e il Modello di Organizzazione e Controllo ex D.Lgs. 231/01