Covid-19: Diagnosi e tracciamento
Presso i Centri Bianalisi si effettuano Tamponi Molecolari, Tamponi Antigenici rapidi e Test Sierologici utili a rilevare l’infezione da Covid-19.
I test di laboratorio sono un pilastro fondamentale nel contrasto a Covid-19. Il punto di partenza è la capacità di individuare chi è positivo al virus.
- Il Tampone Molecolare rappresenta ad oggi l'esame principale e il più affidabile per stabilire la presenza del virus. Il test si fonda sulla ricerca dei frammenti del materiale genetico di cui è composto il virus. Il materiale biologico che viene analizzato proviene dalle cavità nasali della persona che si sospetta essere positiva al virus. La presenza di questi frammenti indica l'avvenuto contatto con il virus e dunque la positività. I referti dei Tamponi Molecolari vengono emessi entro 24 ore nelle strutture della regione Lombardia e entro 36 ore in quelle del Veneto, dell'Emilia Romagna e della Liguria.
- I Test Sierologici rilevano la presenza degli anticorpi diretti contro Sars-Cov-2. L'eventuale loro presenza indica che la persona è stata in contatto con il virus. In particolare ciò che viene valutata è la presenza delle IgM e delle IgG. Le prime vengono prodotte dopo l'entrata in contatto con il virus, le seconde indicano che si è instaurata una memoria -almeno temporanea- e che quindi l'infezione è avvenuta da diverso tempo. A differenza dei tamponi molecolari, che fotografano la situazione in tempo reale, i test sierologici forniscono in linea di massima il "film" dell'infezione. Particolarmente indicati per conoscere la diffusione del virus nella popolazione, sono poco utili per stabilire se c'è un'infezione in atto. I test sierologici si dividono in sierologici qualitativi (con una goccia di sangue ci dicono la presenza o meno degli anticorpi) e quantitativi (con un prelievo viene valutata, oltre la presenza, il livello di anticorpi prodotti).
- Il Tampone Antigenico rapido ricerca la presenza di proteine virali in grado di legarsi ad anticorpi. La positività o meno è come una sorta di segnale on-off. Effettuabile su un campione prelevato tramite tampone o attraverso la saliva, il risultato è pressochè immediato.
- Il Test Covid-19 e Influenza A/B combo test si basa su un tampone naso-faringeo ed è in grado di discriminare fra il virus dell’influenza (di tipo A o B) e il Coronavirus Sars-Cov-2. Si tratta di un tampone rapido, più veloce di quello molecolare e si basa sulla ricerca degli antigeni ( le proteine) dei virus. Consente il rilievo dei virus in massimo 15 minuti dopo soltanto 24/48 ore dall’aver contratto l’infezione. Al tempo stesso si potrà conoscere se il paziente ha contratto soltanto l’influenza di tipo A o B.
Resta aggiornato sulle ultime notizie in ambito Sanitario e Scientifico!