L'Agopuntore, mediante l'utilizzo di aghi posizionati lungo i meridiani (o canali energetici) del corpo, ristabilisce l'equilibrio, stimola il sistema immunitario e agisce come terapia del dolore secondo il sistema antico della medicina tradizionale cinese. Esiste un ampio ventaglio di disturbi che, se manifestatisi, possono richiedere il consulto e l’intervento di un agopuntore. La pratica dell’agopuntura può giovare a chi soffre di disturbi neurologici, dermatologici, digestivi, ematologici, polmonari e otorinolaringoiatrici.
L'Agopuntura è una disciplina che si basa sulla stimolazione cutanea prodotta con aghi e calore secondo i parametri fisiologici ed energetici della medicina tradizionale cinese che individuano nel corpo anche canali energetici insieme a quelli fisici.
Questi canali (i meridiani) collegano i punti importanti per il nostro corpo che sono dodici e sono situati in corrispondenza di cuore, polmoni, reni, fegato, pericardio, milza, intestino crasso, vescica urinaria, vescicola biliare, intestino tenue, triplice riscaldatore e stomaco.
I meridiani vengono poi distinti in Yang (quelli che portano energia dall'estremità delle mani, alla testa e ai piedi), e Yin quelli che portano l'energia dai piedi al tronco e dal tronco alle mani.
L’Agopuntura, secondo i suoi principi e le sue tecniche mira a mantenere o ristabilire il corretto flusso di energia vitale, con l’idea di preservare l’equilibrio fra le due forze (Yin e Yang), affinché l’energia che percorre i meridiani fluisca in modo corretto permettendo il benessere del paziente.
Le patologie più comunemente correlate all'Agopuntura sono:
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità