La Cardiochirurgia corregge alterazioni congenite e acquisite del cuore e, nei casi più gravi, provvede al trapianto d’organo o all’impianto di protesi sostitutive. Si completa in abbinamento alla Cardiologia che si occupa dell'aspetto medico-diagnostico e terapeutico. La Visita cardiochirurgica è consigliata dal cardiologo quando occorre porre rimedio ai danni causati da malattie o da disturbi dell’apparato cardiovascolare. Il Cardiochirurgo procederà a un’approfondita anamnesi e alla prescrizione di test di laboratorio (esami ematici, radiologici e cardiologici) per disegnare il profilo del paziente al fine di pianificare la tipologia di intervento più indicata e per valutare i rischi.
Le patologie più comunemente correlate alla Cardiochirurgia generale sono:
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità