La Densitometria Ossea serve a determinare la densità minerale del segmento di osso esaminato. La MOC è un’analisi di radiologia che può essere eseguita a livello femorale, della colonna vertebrale lombare oppure dell’intero scheletro (MOC Total Body). Questa tecnica diagnostica per immagini si basa sul principio dell'assorbimetria fotonica. Si tratta dell’esame di prima scelta per la prevenzione e la diagnosi dell'osteoporosi. Questa patologia, che provoca l’indebolimento delle ossa, si presenta soprattutto nella popolazione femminile dopo la menopausa e può comportare le cosiddette fratture patologiche. L'osteoporosi colpisce soprattutto la colonna vertebrale, le ossa lunghe e il bacino.
La MOC, inoltre, consentendo il calcolo della massa ossea, segnala l’eventuale presenza dell’osteopenia, ovvero la riduzione quantitativa e qualitativa della densità ossea.
La valutazione densitometrica utilizza i raggi X, come la radiologia tradizionale, ed è effettuata mediante tecnica a doppio raggio fotonico DEXA, che garantisce estrema precisione e dosi di radiazioni minime.
L’esame consiste nella emissione di un sottile fascio di raggi X che, attraversando i tessuti ossei, viene assorbito in misura proporzionale alla densità dei componenti. I dati, opportunamente elaborati, restituiscono valori di densitometria ossea. L’esame può essere eseguito anche mediante ultrasuoni, evitando gli svantaggi connessi all’utilizzo di radiazioni.
Resta aggiornato sulle ultime notizie in ambito Sanitario e Scientifico!