Strettamente connessa alla foniatria, la Logopedia utilizza programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), alla psicologia, alla glottologia e alla pedagogia. Il campo d’azione del Logopedista riguarda soprattutto i disturbi della comunicazione, nei quali l’opera riabilitativa (e preventiva, in alcuni casi) richiede, accanto a manovre di impostazione dell’articolazione del linguaggio, anche e soprattutto interventi di tipo pedagogico-associativo, per favorire il recupero o lo sviluppo delle strutture cognitive e delle operazioni mentali, ed eventualmente di tipo psicoterapico.
Le patologie più comunemente correlate alla Logopedia sono:
Resta aggiornato sulle ultime notizie in ambito Sanitario e Scientifico!