Lo sport può essere benefico per la salute, e un utile strumento per la prevenzione di una vasta gamma di patologie (eccesso ponderale, scoliosi, piede piatto o cavo e altre), purché venga eseguito nel modo corretto. E’ indicato rivolgersi al Medico dello Sport quando si necessita del rilascio di un certificato per l’idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica e non agonistica. Inoltre è utile per chi si approccia per la prima volta alla pratica dell’esercizio fisico per definirne la tipologia, la frequenza, la durata e l’intensità considerando gli obiettivi personali e le caratteristiche individuali di ognuno, per ottenere il miglior risultato possibile riducendo al minimo i rischi intrinseci dell’esercizio fisico: sotto quest’ottica è indispensabile rivolgersi alla Medicina dello Sport se si vuole un valido alleato contro la sedentarietà e le malattie del metabolismo.
Le problematiche e patologie più comunemente correlate alla Medicina dello Sport sono:
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità