La Medicina Interna si occupa dei diversi organi e apparati interni, quali apparato respiratorio, apparato cardiovascolare, apparato digerente, reni, sistema emopoietico, sistema endocrino, oltre che di malattie infettive, immunitarie e reumatiche. La Medicina Interna è una materia fortemente interdisciplinare. Il Medico internista si occupa quindi di trattare pazienti complessi, affetti da più patologie (disturbi epatologici, autoimmmuni, allergologici, gastroenterologici, reumatologici, etc.), o che presentano una casistica di sintomi che riguarda vari organi, e che quindi non sono di competenza specifica di un singolo specialista. Il Medico specialista in Medicina Interna riesce ad effettuare una diagnosi e ad agire in maniera efficiente nei confronti di questi pazienti cosiddetti "critici".
Valuta lo stato di salute del paziente considerando sia gli aspetti fisici che quelli psicologici, analizzando i sintomi e i segni in tutti gli organi per poi prescrivere eventuali analisi, elaborare una prima diagnosi, prescrivere una terapia a base di più farmaci per trattare diverse malattie o, se è il caso, indirizzare verso uno specialista del settore più indicato. La Visita internistica è dunque consigliata quando si ha bisogno di una valutazione globale del proprio stato psicofisico.
Le patologie più comunemente correlate alla Medicina Interna sono:
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità