Medicina Predittiva e Healthy Aging

Medicina Predittiva e Healthy Aging

MEDICINA PREDITTIVA E HEALTHY AGING

La neuro-cardiologia e la cardiologia metabolica sono branche della medicina moderna che studiano le interazioni tra cervello, cuore, intestino e metabolismo, al fine di individuare anticipatamente le alterazioni della fisiologia integrata di organi e apparati, alla base dello sviluppo delle patologie croniche internistiche tipiche del mondo occidentale.
Il medico preposto per queste discipline è il Medico Internista Esperto in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI): la Scienza Medica che studia la relazione e la comunicazione tra i vari sistemi di regolazione dell’essere umano, garantita dal sistema nervoso autonomo, che tramite le sue due branche complementari adrenalinica e vagale, regola tutti i processi fisiologici, immunitari e metabolici, in cooperazione con il sistema ormonale dello stress system, rappresentato dal cortisolo.
L’apparato gastrointestinale, il sistema cardiovascolare, il sistema miofasciale, la funzione respiratoria e renale, il metabolismo dei muscoli e delle ossa, il sangue ecc. comunicano in tempo reale al sistema nervoso autonomo lo stato di tutti gli organi ed apparati, ai fini del mantenimento dell’omeostasi, ossia dell’equilibrio tra funzioni complementari, essenziale al mantenimento della salute, e costantemente perturbato dai cosiddetti “stressors” endogeni e/o esogeni.

Quando il sistema di regolazione e di adattamento subisce troppi “attacchi” perpetuati nel tempo, per esempio stress emozionale continuo, pensieri ricorrenti, alimentazione sbilanciata, perdita dei ritmi circadiani, disidratazione cellulare, sedentarietà ed altro, si perde l’efficacia dei sistemi di comunicazione fisiologica e si instaura la sindrome stress/infiammazione cronica, che si manifesta, inizialmente, con la comparsa dei cosiddetti MUS (medically unexplained symptoms), ossia sintomi non correlati necessariamente ad un danno d’organo: stanchezza cronica, insonnia, bruciori gastrici, palpitazioni cardiache, respiro corto, sindrome dell’intestino irritabile, alterazioni dell’umore, dolore cronico, per fare alcuni esempi.

È estremamente importante osservare che i MUS rappresentano la più frequente causa, su scala mondiale, di richiesta di cure primarie da parte dei pazienti, generando un senso di frustrazione per pazienti e medici stessi, proprio perché sono sintomi non correlati a danni d’organo documentabili, ma predittivi dello sviluppo degli stessi.

EFFETTO AGING SUL SISTEMA CARDIO-METABOLICO

La nostra età biologica coincide con l’età delle nostre arterie e della nostra composizione corporea: il processo di invecchiamento consiste nella progressiva perdita di componenti magre della nostra composizione corporea (muscolo, osso, visceri) e con l’incremento graduale di tessuto grasso pro-infiammatorio, fino all’instaurarsi della sindrome da adiposità osteosarcopenica, fattore di rischio indipendente per tutte le patologie internistiche.
L’infiammazione cronica sistemica, infatti, rappresenta il denominatore comune di tutte le disfunzioni croniche correlate con il processo di invecchiamento: stress ossidativo, sindrome metabolica, insulino-resistenza, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi.
Quando la Sindrome Generale di Adattamento raggiunge, nel tempo, lo stato di “esaurimento” delle risorse, viene accelerato il processo di invecchiamento cellulare e si sviluppano le patologie caratteristiche dell’età avanzata:

- Patologie cardiovascolari e neurovascolari (cardiopatia ischemica, ictus ischemico, demenza senile)
- Patologie immunitarie (allergie, malattie autoimmuni, malattie infiammatorie croniche)
- Patologie degenerative (artrosi, patologie neoplastiche)
- Patologie dismetaboliche (obesità, diabete)
- Patologie neuropsichiatriche (ansia e depressione, attacchi di panico)

Il nesso tra l’attivazione persistente dello stress system, l’infiammazione cronica sistemica e lo sviluppo delle patologie croniche correlate all’invecchiamento è mediato dallo stesso cortisolo, ormone dello stress, che esplica i suoi effetti catabolici e pro-infiammatori quando perde la sua fisiologica ritmicità circadiana, agendo anche di notte.

PATOLOGIE CURATE DAL MEDICO ESPERTO IN PNEI

1. Dolore cronico e/o altri sintomi fisici: cefalea, gastrite, sindrome del colon irritabile, disbiosi intestinale, allergie stagionali, alterazioni del ciclo mestruale, nausea e vertigini, stanchezza cronica.
2. Insonnia e/o altri sintomi della sfera emozionale: stress persistente, tendenza a rimuginare, irritabilità, ansia, sintomi depressivi, attacchi di panico, sensazione di tensione generale, agitazione costante.
3. Sindrome metabolica e difficoltà a perdere peso: obesità, ipertensione arteriosa, sindrome dell’ovaio policistico, insulino-resistenza, ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia.
4. Patologie internistiche conclamate (cardiopatia ischemica, diabete mellito, patologie degenerative ed immunitarie), al fine di prevenire le recidive e ridurre il consumo di farmaci.

Il percorso per il benessere cardio-metabolico può inoltre essere di estremo aiuto per le persone in salute che intendano rallentare il processo di invecchiamento, nonchè per atleti che vogliano ottimizzare la performance sportiva.


VISITE ED ESAMI

La prima consultazione ed i successivi controlli a distanza consistono in una fase clinica seguita da più indagini strumentali non invasive, tramite dispositivi medici di elevata precisione e validazione scientifica certificati Biotekna®.

ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO: Oltre alla consueta anamnesi familiare, fisiologica, farmacologica, patologica remota e prossima e all’esame obiettivo, durante il primo consulto il paziente viene sottoposto al questionario MUS (Medically Unexplained Symptoms) ed, eventualmente, a questionari facoltativi in base al motivo della visita.

MUS: sintomi generali, vaghi ed aspecifici, rappresentano la manifestazione specifica  della perdita dei ritmi ormonali circadiani e dello stato di stress e infiammazione cronica di basso grado, comune denominatore dello sviluppo di svariate patologie croniche correlate al processo di invecchiamento.
Esempi di MUS: stanchezza o affaticamento persistente, insonnia o risvegli notturni, palpitazioni cardiache, bruciori allo stomaco, intestino irritabile, modificazioni del peso corporeo, alterazioni dell’umore.

MUS-Distress: sintomi maggiormente specifici inerenti la sfera cognitiva (es. difficoltà di concentrazione, pensieri ricorrenti), fisica (es. dolore cronico), emozionale (es. irritabilità, malinconia), comportamentale (es. tic nervosi, tendenza ad isolarsi).

NRS Pain: scala di valutazione del dolore e localizzazione.

NQ: questionario che rileva sintomi di alterazioni del sistema nervoso autonomo e della respirazione disfunzionale.

PA-R: questionario inerente il livello di attività fisica settimanale, di tipo aerobico/anaerobico.

Eating Habits/Food Recorder: questionario sulle abitudini alimentari e diario alimentare, con calcolo delle variazioni del carico glicemico nelle 24 ore, potere infiammatorio o anti-infiammatorio delle scelte alimentari, apporto e consumo energetico globale, percentuale di carboidrati, grassi e proteine ed eventuali carenze di minerali e vitamine.

PPG Stress Flow: è l’analisi strumentale non invasiva del sistema nervoso autonomo. Permette di ricavare indici relativi a: asse neurologico dello stress, capacità di conduzione nervosa, asse cervello-cuore e capacità di regolazione della corteccia prefrontale, potere anti-infiammatorio del nervo vago e capacità di recupero, variabilità della frequenza cardiaca e relazione con l’attività respiratoria (Aritmia Respiratoria Sinusale RSA), ritmo della pressione arteriosa, flusso sanguigno, stato del microcircolo periferico e scambio di ossigeno con i tessuti, salute generale e resilienza. Le variabili menzionate consentono di porre diagnosi precoce di sviluppo delle patologie croniche e monitoraggio delle stesse.

BIA-ACC: è l’analisi avanzata non invasiva della composizione corporea. Oltre ai dati inerenti la distribuzione di massa grassa, massa muscolare, ossea e visceri, la BIA-ACC rileva indici relativi a: asse ormonale dello stress (cortisolo), ritmi circadiani, analisi dei minerali (potassio, magnesio ecc.), infiammazione cronica, stati di acidosi ed analisi della matrice extracellulare e del tessuto connettivo.
Tra le applicazioni più consolidate della BIA-ACC sono da annoverare: nutrizione clinica, diagnostica e monitoraggio dei disturbi metabolici, riabilitazione fisico-motoria, longevità e performance psicofisica e sportiva.

OSO-TEST: diagnosi precoce e monitoraggio della sindrome da adiposità osteosarcopenica, fattore di rischio indipendente di sviluppo delle patologie croniche correlate all’aging.
É la diagnostica integrata dei parametri del sistema nervoso autonomo e della composizione corporea: analisi e monitoraggio, nel tempo, degli indici fondamentali correlati a infiammazione, relazioni tra grasso, muscolo ed osso, sistema circolatorio ed asse ormonale dello stress, resistenza all’insulina e stress ossidativo.

TOMOGRAFIA ELETTROLITICA EXTRACELLULARE TOMEEX: esame che identifica i processi infiammatori sistemici e localizzati, la sindrome generale di adattamento allo stress e la funzionalità dei sistemi di conduzione sensoriale ed autonomica, con analisi della conduttanza delle fibre nervose distali (mani e piedi).


APPROCCIO TERAPEUTICO: LIFE-STYLE E NEURO-IMMUNO-MODULAZIONE

In occasione della prima valutazione viene definito il programma di modificazione dello stile di vita, che consiste in due o più incontri finalizzati:

- Alla definizione di esercizi personalizzati di biofeedback respiratorio ed esercizio fisico adattato.
- Alla stesura di programmi alimentari (clinical nutrition) secondo criteri di oscillazioni circadiane del carico glicemico, in conformità con i ritmi ormonali nelle 24 ore, tramite selezione di alimenti e supplementi ad alto potere alcalinizzante ed anti-infiammatorio.

La definizione del programma anti-aging può essere integrata da un piano terapeutico  di neuro-immuno-modulazione, basato su sedute settimanali di biofeedback elettrodermico Regmatex ed elettro-agopuntura, utili a ridurre la percezione del dolore e migliorare la risposta di stress, con effetti ansiolitici ed anti-infiammatori.

Le Strutture che offrono il servizio di Medicina Predittiva e Healthy Aging

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità

02-04-2025
Redazione Bianalisi
prevenzione-uomo
PREVENZIONE UOMO

AD APRILE PRENDITI CURA DI TE

Per tutto il mese di APRILE, Bianalisi promuove la prevenzione con check-up di analisi cliniche dedicati alla salute maschile, disponibili a tariffe agevolate nei centri aderenti. Queste soluzioni permettono di valutare lo stato di salute generale e di individuare eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie a un’analisi mirata in base alla fascia d’età.   Check-up disponibili: CHECK-UP UOMO BASE - profilo dedicato a tutti gli uomini - 14 test €29 Tariffa agevolata* €23,20 Include: prelievo del sangue e campione urine  CHECK-UP UOMO UNDER 40 - profilo dedicato ai giovani uomini - 21 test € 59 Tariffa agevolata* €47,2 Include: prelievo del sangue e campione urine CHECK-UP UOMO OVER 40 - profilo dedicato a uomini di età superiore ai 40 anni - 26 test € 95 Tariffa agevolata* €76,00 Include: prelievo del sangue e campione urine Opzione aggiuntiva: ricerca del sangue occulto nelle feci (3 campioni) €99 Tariffa agevolata* €79,20   INFORMAZIONI I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato e usufruibili fino al 30 aprile 2025 a tariffa agevolata. Per scoprire tutti i centri aderenti visita il sito: https://bianalisi.it/profili-prevenzione/prenditi-cura-di-te-check-up-uomo *Nota: le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
26-03-2025
Redazione Bianalisi
fai-fiorire-la-tua-salute-con-il-check-up-spring
FAI FIORIRE LA TUA SALUTE CON IL CHECK-UP SPRING

CHECK-UP SPRING - TARIFFA SPECIALE € 29 - fino al 21 giugno! La primavera è la stagione della rinascita, il momento ideale per prenderti cura del tuo benessere! Dopo i mesi invernali, è importante monitorare i principali parametri della tua salute per affrontare la nuova stagione con energia e vitalità.   PERCHÉ SCEGLIERE IL CHECK-UP SPRING?La prevenzione è fondamentale per mantenere il proprio benessere e identificare tempestivamente eventuali squilibri. Il Check-Up Spring è pensato per valutare alcuni dei parametri essenziali del tuo organismo, tra cui: Glicemia e Colesterolo Totale, LDL, HDL → per la salute metabolica e cardiovascolare Trigliceridi → per monitorare il metabolismo dei grassi Emocromo → per verificare lo stato generale dell’organismo Creatinina e Azotemia → per la funzionalità renale Sideremia e Vitamina D3 → per individuare eventuali cause di stanchezza e affaticamento IgE totali e PCR → per il monitoraggio di allergie stagionali e processi infiammatori   DOVE E COME EFFETTUARE IL CHECK-UP Il Check-Up Spring è disponibile senza prenotazione (salvo eccezioni) e senza ricetta medica, presso i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi aderenti. Basta recarti in una delle strutture partecipanti per effettuare il prelievo in modo rapido e sicuro.   ➡️ Scopri la struttura più vicina a te: https://bianalisi.it/profili-prevenzione/prenditi-cura-di-te-check-up-spring I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato senza prenotazione (ad eccezione di alcune strutture) e senza ricetta medica. Tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico curante per la scelta degli esami più adatti e per una corretta interpretazione dei risultati. Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.  

Leggi Articolo
06-03-2025
Redazione Bianalisi
alex2-un-supporto-efficace-per-la-diagnosi-delle-allergie
ALEX2: un supporto efficace per la diagnosi delle allergie

Tariffa agevolata* € 171,5 anziché € 245

Fino al 31 maggio 2025, tutti i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi offrono l'opportunità di eseguire l'ALEX2, un test molecolare all'avanguardia che analizza ben 295 allergeni con un solo esame del sangue, a una tariffa agevolata* € 171,5 anziché € 245. Il test ALEX2 è disponibile in regime privato, senza necessità di prenotazione o ricetta medica. Perché scegliere ALEX2? ALEX2 rappresenta la soluzione molecolare ideale per una diagnosi accurata delle tue allergie. A differenza dei test tradizionali, ALEX2 non si limita a identificare solo le fonti allergeniche, come pollini, alimenti o animali, ma determina la causa specifica della reazione allergica. Questo approccio innovativo permette di chiarire in modo preciso l'origine delle allergie, rendendolo uno dei test più avanzati sul mercato per diagnosi tempestive e trattamenti personalizzati. Quando è consigliato? Il test ALEX2 è indicato in diverse situazioni, tra cui: Diagnosi precoce e personalizzata: quando desideri un'analisi dettagliata delle tue allergie. Sintomi allergici: in caso di asma, congiuntivite, orticaria, rinite o eczema, anche in assenza di febbre. Storia familiare di allergie: per monitorare eventuali predisposizioni. Disturbi alimentari: se hai sintomi come vomito o dolori addominali dopo aver mangiato. Elevati livelli di IgE o eosinofili: per un'analisi approfondita della tua condizione. Cosa analizza il test? ALEX2 esamina una vasta gamma di allergeni, tra cui: Carne, uova, latte e derivati. Frutta secca e semi. Molluschi e crostacei. Funghi commestibili. Bevande come tè verde, tè nero, menta e caffè. Cereali e spezie. Lievito di birra e zucchero di canna. Esecuzione del test: Il test viene effettuato tramite un semplice prelievo di sangue, senza necessità di digiuno. Non è influenzato da terapie farmacologiche, inclusi gli antistaminici, e non è soggetto a variazioni stagionali. Inoltre, fornisce un profilo allergologico completo, utile per individuare potenziali immunoterapie specifiche. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi più vicini a te *Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
04-03-2025
Redazione Bianalisi
marzo-il-mese-della-prevenzione-per-la-salute-della-donna
Marzo: il mese della prevenzione per la salute della donna

Check-up di analisi cliniche a tariffa agevolata fino al 31 marzo 2025

Per tutto il mese di marzo, Bianalisi promuove la prevenzione con check-up di analisi cliniche dedicati alla salute della donna, disponibili a tariffe agevolate nei centri aderenti. Queste soluzioni permettono di valutare lo stato di salute generale e di individuare eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie a un’analisi mirata in base alla fascia d’età.   Check-up disponibili: Check-up Donna Base – 14 test per il monitoraggio della salute generale €29 Tariffa agevolata* €23,20 Include: prelievo del sangue e campione urine   Check-up Donna Under 40 – 23 test per le giovani donne € 59 Tariffa agevolata* €47,2 Include: prelievo del sangue e campione urine   Check-up Donna Over 40 – 24 test per la prevenzione mirata dopo i 40 anni € 95 Tariffa agevolata* €76,00 Include: prelievo del sangue e campione urine Opzione aggiuntiva: ricerca del sangue occulto nelle feci (3 campioni) €99 Tariffa agevolata* €79,20    Informazioni e prenotazioni I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato e usufruibili fino al 31 marzo 2025 a tariffa agevolata. Per scoprire tutti i centri aderenti visita il sito: Prenditi cura di te – Check-up Donna *Nota: le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
19-02-2025
Redazione Bianalisi
nutrizione-e-salute
NUTRIZIONE E SALUTE

La chiave del tuo benessere

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute. È essenziale verificare che il nostro organismo riceva i nutrienti necessari e identificare eventuali squilibri o patologie che potrebbero influire sul nostro benessere. I check-up di analisi cliniche possono fornire al tuo medico informazioni preziose per: Individuare carenze vitaminiche e nutrienti essenziali. Monitorare i parametri fondamentali per la salute del cuore e dell’apparato digerente. Gestire eventuali patologie legate all’alimentazione. Identificare intolleranze alimentari che possono causare disturbi.   A Febbraio nei Laboratori e Punti Prelievo aderenti Bianalisi offre una selezione di Check-up e Test a tariffa agevolata* per sensibilizzare sull'importanza della corretta gestione della nutrizione in relazione alla salute: Check-up vitaminico: Controlla i livelli di vitamine essenziali nel sangue. Check-up lipidico: Monitora colesterolo e trigliceridi per la salute del cuore. Check-up gastroenterologico: Identifica eventuali disturbi digestivi e infiammazioni. Intolleranze alimentari: Rileva sensibilità alimentari.   Tariffe agevolate disponibili: Check-up vitaminico: €35 ➡️ €28 Check-up lipidico: €35 ➡️ €28 Check-up gastroenterologico: €60 ➡️ €48 Intolleranze alimentari Test BiFood (70 alimenti): €140 ➡️ €98 Intolleranze alimentari Test BiFood (120 alimenti): €190 ➡️ €133 Clicca QUI per maggiori informazioni.   *Le tariffe sono valide solo in regime privato nei Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi fino al 28/02/25 e non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
20-12-2024
Redazione Bianalisi
chiusure-e-variazione-orari-centri-bianalisi-per-le-festivita-natalizie
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie

Gentile paziente, in occasione delle festività natalizie, i nostri centri potrebbero subire modifiche negli orari di apertura e/o chiusure straordinarie. Per rimanere aggiornato su tutte le variazioni ti invitiamo a contattare il tuo centro Bianalisi di fiducia o a cliccare QUI dove troverai gli aggiornamenti suddivisi per Regione. Buone feste Lo staff di Bianalisi

Leggi Articolo