La Medicina Preventiva permette di prevenire l'insorgenza di malattie e patologie e di diagnosticare i disturbi prima dell’apparizione di sintomi o complicanze, quando le probabilità di recupero sono massime. Se prestata nei tempi e nelle modalità dovuti, la prevenzione migliora le condizioni di salute generale e riduce i costi della sanità.
La Medicina preventiva è strutturata sui Check-up, pacchetti di visite ed esami centrati sulla globalità dell'organismo o su suoi specifici apparati e/o sistemi.
Il Check-Up è lo strumento per monitorare il proprio stato di salute generale e prevenire l’insorgenza delle più comuni patologie.
Il paziente può scegliere un percorso diagnostico in base al sesso e all’età e durante il check-up viene sottoposto a esami ematochimici, strumentali e visite specialistiche mirati allo screening delle patologie più comuni, come le malattie metaboliche, cardiovascolari e quelle oncologiche. Inoltre gli esami possono essere integrati con approfondimenti specifici per patologie già note o sintomi particolari.
Il check-up andrebbe eseguito almeno una volta l’anno così da consentire al paziente di modificare il proprio stile di vita, correggere le cattive abitudini, eseguire per tempo eventuali accertamenti più approfonditi e, ove necessario, intervenire attivamente per evitare l’insorgenza di problematiche e disturbi.
I Check-Up di Bianalisi sono percorsi diagnostici studiati per monitorare lo stato di salute in ogni fascia di età.
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità