La terapia con Onde d’urto è stata introdotta in medicina per il trattamento dei calcoli renali (litotrissia) e successivamente in campo ortopedico per il trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche. Grazie alle proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio e antidolorifico e alla capacità di dissoluzione delle calcificazioni, le Onde d'urto sono utili nel trattamento delle tendinopatie inserzionali quali epicondiliti, tendiniti dell’achilleo e del rotuleo: il trattamento con onde d’urto riduce l’infiammazione, riduce la sintomatologia dolorosa mediante l’inibizione dei recettori specifici e migliora la mobilità dell’articolazione trattata. Oltre ad essere una terapia non chirurgica, non necessità di antidolorifici ed è ideale per accelerare il recupero e curare svariate indicazioni causate da dolore acuto o cronico.
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità