
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli che ha la funzione di mantenere nella posizione corretta gli organi pelvici, cioè utero, retto, vescica e uretra. I muscoli del pavimento pelvico garantiscono sostegno agli organi pelvici che, invece, possono cedere se i muscoli si indeboliscono. Il trattamento del pavimento pelvico è utile ed efficace nei casi di prolasso rettale, uterino o vescicale, post menopausa, post chirurgico (emorroidi, isterectomia, prostatectomia), stipsi o incontinenza fecale e/o urinaria, sessualità dolorosa, dopo il parto, dopo un cesareo o altri interventi ginecologici. La riabilitazione del pavimento pelvico, o perineo, può essere definita come un insieme di tecniche di tipo conservativo, con una nulla o minima invasività, che hanno lo scopo di attenuare o risolvere i segni e sintomi derivanti dalle disfunzioni della muscolatura che costituisce il pavimento pelvico stesso.
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità