Shiatsu letteralmente significa "pressione" (atsu), che viene effettuata con le dita (shi), le mani, i gomiti e le ginocchia su determinati punti (tsubo) per riequilibrare l'energia (ki) lungo i meridiani. La tecnica del massaggio Shiatsu si basa sulla concezione energetica che è anche tipica della medicina cinese tradizionale. In pratica, un individuo può accusare uno stato di malessere in una zona jitsu dov'è un eccesso di ki, o in una zona kyo dove invece l'energia è carente. Dal jitsu si individua il sintomo la cui causa risiede nel kyo. Il massaggio Shiatsu procede sempre sul doppio binario kyo-jitsu, del pieno e del vuoto, perché risolvere un malessere non vuol dire solo agire localmente, bensì intervenire sull'unità psicofisica del paziente. Tecnica dolce, senza rischi e controindicazioni, adatta ad ogni età, lo Shiatsu per riequilibrare il sistema energetico, sbloccare e prevenire le disarmonie, alleviare situazioni dolorose, armonizzare la propria natura interna e migliorare il rapporto con il mondo esterno (fattori climatici, stagionali, emozionali).
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità