La Medicina del Sonno è una disciplina eseguita da un medico pneumologo, in grado di prendere in carico i disturbi del sonno ed eseguire un semplice esame da fare mentre si dorme. Si chiama polisonnografia o poligrafia del sonno ed è un test che utilizza un piccolo dispositivo con dei sensori da indossare durante la notte per monitorare la qualità del sonno, registrando l’andamento del respiro e del battito cardiaco. È un esame affidabile, indolore, privo di controindicazioni, che non richiede particolari preparazioni.
Tra i disturbi del sonno, la sindrome delle apnee ostruttive (OSA) è il disturbo con maggiore prevalenza nella popolazione e che comporta ripetute interruzioni del respiro mentre si dorme. Questi eventi vengono spesso segnalati dal partner di letto che testimonia un russamento intermittente o descrive inequivocabili eventi di apnee. La gravità della sindrome è definita dal numero totale degli eventi (che nei casi più gravi possono parassitare tutto il sonno) e dalla loro durata. Per la diagnosi il paziente con sospetto di OSA si deve rivolgere ad un Centro di Medicina del Sonno, cioè una struttura specializzata dove, oltre al medico pneumologo esperto in disturbi del sonno, devono esserci tutte le figure specialistiche formate e in grado di prendere in carico e trattare al meglio le problematiche che emergono (nutrizionista, endocrinologo, neurologo, cardiologo, otorinolaringoiatra).
Le patologie più comunemente correlate alla Medicina del Sonno sono:
Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità