Cytotoxic-Test

Intolleranze e disturbi alimentari
Scritto da Redazione scientifica Bianalisi 02-08-2021
cytotoxic-test

STORIA

Per diagnosticare le Allergie Alimentari Croniche esistono diverse metodiche ma spesso con attendibilità esigue, questo perchè le reazioni si manifestano con modificazioni cellulari e di solito non è presente il fenomeno IgE.

Il metodo più efficace adottato dall’Ecologia Clinica è il CITOTOXIC – TEST® PROVE TOSSICHE ALIMENTARI SUL SANGUE.

Il fenomeno della modificazione dei leucociti attraverso reazione antigene-anticorpi è stato oggetto di numerosi studi ed è stato osservato sotto diversi aspetti.

Già nel 1947 alcuni immunologi anglossassoni, tra i quali Squier e Lee, osservarono in vitro una diminuzione del numero dei leucociti (fino ad un massimo del 33%) in pazienti allergici dopo che essi erano stati a contatto con reagenti alimentari.

Il lavoro di Arthur Black nel 1956 suggerì in modo determinante che le modificazioni dei leucociti indicavano reazioni allergiche. Le sue osservazioni riguardavano il comportamento dei leucociti in vitro in presenza sia del plasma che dell’allergene di individui sensibilizzati.

Se vi era la presenza di anticorpi specifici verso l’allergene, i leucociti polimorfonucleati presentavano reazioni tossiche con morte cellulare che sopraggiungeva nell’arco di un periodo compreso tra i 15 minuti e qualche ora. Se la reazioni erano forti e immediate, si sospettava la sensibilità clinica dell’allergene.

Sempre nel 1959 uno tra i più noti immunologi, il Prof. Byron Waksman, pubblicò diversi studi sugli effetti tossici delle reazioni antigene-anticorpi sulle cellule ed in particolare il testo “Aspetti cellulari e umorali in condizioni di ipersensibilità”.

Ulteriori progressi nello studio e nella determinazione di un metodo di indagine furono conseguiti da vari studiosi, in particolare da Bryan e Bryan, agli inizi degli anni’60. Essi codificarono la metodica rendendola semplice, affidabile e ripetibile.

PRINCIPIO DEL METODO

Il metodo utilizzato per diagnosticare le intolleranze alimentari, si basa sull’alterazione dei leucociti a contatto con gli allergeni liofilizzati essiccati presenti su ogni vetrino.

Ai pazienti risultati positivi ad una o più sostanze si suggerisce di eliminarle completamente dall’alimentazione per un periodo che dipende dal grado di reazione riscontrato.

L’eliminazione ha come obiettivo quello della disintossicazione dell’organismo ed in particolare permette di ottenere la perdita di memoria da parte dei globuli bianchi che quel particolare alimento è tossico per l’individuo.

Le intolleranze alimentari non sono perenni. Normalmente, dopo un periodo di astinenza gli alimenti risultati positivi possono essere reintrodotti nella dieta evitando assunzioni quotidiane che potrebbero facilitare un nuovo accumulo di tossine nell’organismo.

Riassumiamo di seguito alcune considerazioni fondamentali sulle intolleranze alimentari:

  • sono una reazione cronica ad alimenti assunti frequentemente (grano, latte, pomodoro, olivo, caffè e così via);
  • il disturbo che provocano non segue immediatamente l’assunzione ma può avvenire a distanza di tempo, anche fino a 72 ore dopo;
  • si possono manifestare con sintomi e malattie a carico di qualsiasi organo-apparato-sistema;
  • il fenomeno si può accompagnare a disturbi di assuefazione, dipendenza e relativa astinenza in caso di sospensione; i sintomi non sono proporzionali alla quantità dell’alimento intollerato introdotto, quindi non sono dose-dipendente, anche piccole quantità possono mantenere l’intolleranza;
  • sono frequenti reazioni trasversali tra alimenti della stessa famiglia biologica o gruppo, quindi assumere alimenti collaterali vuol dire non disintossicare l’organismo e mantenere l’intolleranza;
  • probabilmente sono dovute ad alterazioni del sistema immunitario (granulociti neutrofili – IgG 4 – interleukina 1) causate da agenti stressanti in genere, sostanze chimiche ed inquinanti.

MATERIALE D’USO

  • Provetta con 0,5 ml di citrato di sodio al 3,8% (provette tempo di protrombina).
  • Siringa da 5 ml.
  • Centrifuga da 1000 a 2000 RPM con braccio oscillante o rotante.
  • Micropipette da 200 µl, da 50 µl e da 2 µl.
  • Acqua distillata.
  • Cuvette tipo EPPENDORF.
  • Coprioggetti 18 x 18.
  • Doppio microscopio ottico con obiettivi 40 x.
  • Guanti in lattice.

PREPARAZIONE DEL CAMPIONE

Il Cytotest® non è un test pasto-dipendente.
E’ controindicata l’assunzione di cortisonici nei 10 giorni precedenti il test. Gli antistaminici e le altre categorie di farmaci non alterano i risultati.
Si effettua un prelievo endovenoso di quantità compresa tra i 2 ed i 5 ml.
Il sangue prelevato viene miscelato in una provetta con 0,5 ml di citrato di sodio al 3,8%.
Se la quantità prelevata è inferiore ai 2 ml si consiglia di ridurre la quantità di citrato di sodio a 0,25 ml.
La miscela così ottenuta può essere centrifugata per 10 minuti a bassa velocità (1000-2000 giri/min) o lasciata sierare, possibilmente in frigo, comunque ad una temperatura compresa tra i 4 e gli 8C° (non deve congelare).
Il campione di sangue deve essere analizzato entro 72 ore.

LETTURA A QUATTRO OCCHI CON MICROSCOPIO

L’operatore che esegue il test deve applicare alcuni accorgimenti importanti.

Ordinare i vetrini (partendo dal n°0 controllo negativo) su un apposito vassoio portavetrini posizionando ogni vetrino in modo che l’etichetta si trovi a sinistra con il numero identificativo in alto. La lettura va fatta da sinistra verso destra.

Per ogni sostanza la lettura deve prevedere l’osservazione di più campi (4 o 5; 7-8 nel caso di microscopi con telecamera).

Si può parlare di reazione positiva solo qualora l’osservazione evidenzi un danneggiamento cellulare con una frequenza superiore al 60-70% sia all’interno dello stesso campo sia nella somma tra i campi analizzati.

Qualora si riscontri un danneggiamento cellulare con una frequenza molto elevata su tutti i campi analizzati e relativamente a tutte le sostanze che compongono il kit, si può ipotizzare che: il prelievo sia stato eseguito precedentemente alle 72 ore; il montaggio del campione non sia stato eseguito in maniera corretta. In questo caso il risultato del test non è attendibile.

Qualora si riscontri una reazione positiva l’operatore deve poterla classificare in base al tipo di alterazione morfologica del leucocita.

La classificazione dei risultati prevede quattro possibili gradi di reazione:

1° Grado di reazione: leucociti normali

  • impilamento dei globuli rossi normale
  • globuli rossi normocromici
  • i globuli rossi non assumono nessuna deformazione morfologica
  • la membrana dei leucociti è ben conservata

2° Grado di reazione: leucociti rigonfi

  • impilamento dei globuli rossi normale
  • globuli rossi normocromici
  • leucociti vacuolizzati con leggera alterazione della membrana

3° Grado di reazione: leucociti vacuolizzati

  • non impilamento dei globuli rossi
  • globuli rossi tendenti all’ipocromia
  • leucociti vacuolizzati con una parziale rottura della membrana seguita da una perdita
  • dei granuli citoplasmatici

4° Grado di reazione: leucociti in disgregazione

  • l’impilamento dei globuli rossi è sempre meno evidente
  • i globuli rossi sono ipocromici
  • i leucociti sono in disgregazione con una rottura totale della membrana

FAMIGLIE BIOLOGICHE

Ai pazienti risultati positivi ad una o più sostanze viene suggerito di eliminarle completamente dall’alimentazione per un periodo che dipende dal grado di reazione riscontrato.

L’eliminazione ha come obiettivo quello della disintossicazione dell’organismo ed in particolare permette di ottenere la perdita di memoria da parte dei globuli bianchi che quel particolare alimento è tossico per l’individuo.

Viene consigliato al paziente di eliminare parallelamente anche gli alimenti che appartengono alla stessa famiglia biologica o che contengono sostanze simili, per evitare fenomeni di cross-reaction.
Le intolleranze alimentari non sono perenni, normalmente, dopo un periodo di astinenza, gli alimenti risultati positivi vengono reintrodotti nella dieta evitando assunzioni quotidiane che potrebbero facilitare un nuovo accumulo di tossine nell’organismo.

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL CYTOTOXIC-TEST

Nella diagnosi delle intolleranze alimentari l’utilizzo del Cytotest permette di avvalersi di numerosi vantaggi che sono di seguito sintetizzati:

  • è un test in vitro, non vi è quindi alcun rischio per il paziente;
  • è molto rapido;
  • i risultati non sono falsati dalla gravità o dalla molteplicità delle intolleranze del paziente;
  • è molto sensibile e quindi in grado di rilevare intolleranze anche lievi;
  • è economico se paragonato ad altre tecniche;
  • è molto selettivo ed accurato e la risposta dà una positività per uno-due-tre alimenti per volta.

Gli svantaggi del Citotest sono sintetizzabili in tre punti fondamentali:

  • la preparazione dei vetrini che compongono i kit è lunga e complessa;
  • sono necessarie cellule vive, i campioni di sangue quindi devono essere utilizzati in tempo relativamente breve (72 ore circa);
  • la lettura delle reazioni è soggettiva, dipende quindi dall’accuratezza del laboratorio e dalla bravura del tecnico.

GLI ESAMI VENGONO ESEGUITI NELLE SEGUENTI STRUTTURE:

  1. Laboratorio Igea Caserta
  2. Punto Prelievi Igea Cancello ed Arnone
  3. Punto Prelievi Igea Napoli Secondigliano
ULTIMI POST

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità

20-12-2024
Redazione Bianalisi
chiusure-e-variazione-orari-centri-bianalisi-per-le-festivita-natalizie
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie

Gentile paziente, in occasione delle festività natalizie, i nostri centri potrebbero subire modifiche negli orari di apertura e/o chiusure straordinarie. Per rimanere aggiornato su tutte le variazioni ti invitiamo a contattare il tuo centro Bianalisi di fiducia o a cliccare QUI dove troverai gli aggiornamenti suddivisi per Regione. Buone feste Lo staff di Bianalisi

Leggi Articolo
13-11-2024
Redazione Bianalisi
allergie-scopri-alex2-l-rsquo-innovativo-test-molecolare
Allergie? Scopri ALEX2, l’Innovativo Test Molecolare

Fino al 30 novembre, in tutti i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi sarà possibile effettuare l’ALEX2, test molecolare all'avanguardia che analizza 295 allergeni con un solo esame del sangue, a tariffa agevolata*: 196 € anziché 245 €. Il test ALEX2 è disponibile in regime privato, senza prenotazione e senza ricetta medica. ✅ A Cosa Serve ALEX2 è la soluzione molecolare per una diagnosi precisa delle tue allergie. A differenza dei test allergologici tradizionali, ALEX2 non si limita a identificare solo la fonte dell’allergia, come pollini, alimenti o animali ma individua la causa specifica della reazione allergica. Questo approccio consente di chiarire con precisione l’effettiva causa delle allergie, rendendolo uno dei test più avanzati sul mercato per diagnosi precoci e trattamenti mirati. ✅ Quando È Consigliato È consigliato in diverse situazioni, tra cui: Quando si vuole effettuare una diagnosi precoce, precisa e personalizzata In presenza di sintomi come l’asma, la congiuntivite, l’orticaria oltre che alla rinite ed eczema anche senza febbre Storia familiare di allergie. In presenza di disturbi legati all'assunzione di cibo, come vomito o dolori addominali. In caso di Livelli elevati di IgE totali e/o eosinofili. ✅ Alcuni degli Antigeni Testati Il test analizza una vasta gamma di allergeni, tra cui: Carne, uova, latte e derivati Frutta con guscio Molluschi e crostacei Funghi commestibili Bevande come tè verde e nero, menta e caffè Semi e cereali Spezie e aromi Lievito di birra e zucchero di canna Esecuzione del Test L’esame viene effettuato con un semplice prelievo di sangue e non è necessario essere a digiuno. Non è influenzato da terapie farmacologiche, inclusi gli antistaminici, e non è soggetto a stagionalità. Inoltre, fornisce un profilo allergologico completo, utile per individuare eventuali immunoterapie specifiche. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi più vicini a te *Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
07-11-2024
Redazione Bianalisi
movember-l-rsquo-impegno-di-bianalisi-per-la-salute-maschile
Movember: l’impegno di Bianalisi per la Salute Maschile

Novembre è il mese dedicato alla salute maschile, con un particolare focus sulla prevenzione delle malattie urologiche e andrologiche. In occasione del #Movember, uniamo le forze per sensibilizzare tutti gli uomini sull'importanza di prendersi cura della propria salute. Fino al 30 novembre 2024, in tutti i LABORATORI E PUNTI PRELIEVO BIANALISI, sarà possibile effettuare speciali CHECK-UP DI ANALISI MEDICHE UOMO a TARIFFA AGEVOLATA*, a partire da soli 23,20€. Questi check-up sono disponibili in regime privato, senza necessità di prenotazione e ricetta medica. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi più vicini a te Inoltre, nei poliambulatori Bianalisi aderenti, è possibile usufruire di SPECIALI PACCHETTI UROLOGICI** a TARIFFA AGEVOLATA*, che includono una Visita Urologica, esami ecografici*** e PSA Reflex. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Poliambulatori Bianalisi aderenti più vicini a te Buona Prevenzione! *Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte. **I pacchetti urologici sono soggetti a prenotazione e disponibilità delle strutture. ***Ecografia endocavitaria, sovrapubica o addome inferiore saranno effettuate in base alle esigenze del paziente e alla disponibilità delle strutture.

Leggi Articolo
31-10-2024
Redazione Bianalisi
chiusure-1-e-2-novembre
CHIUSURE 1 E 2 NOVEMBRE

Gentili Utenti, Venerdì 1 Novembre tutte le strutture Bianalisi resteranno chiuse.   Nella giornata di Sabato 2 Novembre i Punti Prelievo e Laboratori Bianalisi saranno aperti e regolarmente operativi ad eccezione delle seguenti strutture in Lombardia PP MALNATE PP CENTRO MEDICO CANTU'_CMC PP CORNATE PP POLITERAPICO MONZA PP LODISALUTE_LODI PP SAN GIORGIO LIMBIATE PP FORTIMED_AZZANO SAN PAOLO   mentre i Poliambulatori resteranno chiusi.   Vi invitiamo a contattare direttamente il vostro Centro Bianalisi di fiducia per verificare eventuali variazioni e e organizzare l’accesso ai nostri servizi.   Lo staff Bianalisi

Leggi Articolo
03-10-2024
Redazione Bianalisi
mediclinica-entra-nel-gruppo-bianalisi
MEDICLINICA ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI

Il Gruppo Bianalisi, è lieto di annunciare l’ingresso in Abruzzo grazie all’acquisizione di Mediclinica, centro medico privato con sede principale ad Avezzano (AQ) e altre due sedi a L’Aquila e Cassino (FR).  La struttura eroga una vasta gamma di servizi, in particolare visite specialistiche, diagnostica per immagini e analisi di laboratorio.   Fondata dall’imprenditore Augusto di Vossoli, Mediclinica ha registrato in pochi anni una rapida e significativa crescita, offrendo ai suoi utenti un mix di alta professionalità, rapidità e attenzione ai bisogni presenti sul territorio in cui opera.   “L'ingresso di Mediclinica nella nostra rete contribuisce ad accrescere la nostra presenza, consentendoci di accedere a una nuova, importante regione”, dichiara Giuliano Caslini, Presidente del Gruppo Bianalisi. “L’inserimento all’interno del nostro team di brillanti figure manageriali, come Augusto Di Vossoli e Barbara Benelli, e di professionisti di alto livello che oggi collaborano con Mediclinica contribuirà a elevare ulteriormente la qualità dei servizi delle strutture Bianalisi”. Giuseppe Cotroneo, Head of M&A di Bianalisi, commenta “Le tre strutture neo acquisite confermano la strategia ‘buy and build’ del Gruppo volta da sempre a uno sviluppo graduale e ragionato, partendo dai territori in cui Bianalisi è già presente, come in questo caso per alto Lazio e frusinate”.   “Con la cessione di Medilab e dei suoi poliambulatori a marchio Mediclinica si apre una nuova fase che porterà vantaggi ai nostri pazienti, ai dipendenti e sarà uno stimolo a fare sempre meglio nelle aree in cui operiamo”, spiega Barbara Benelli, CFO di Medilab, da subito diventata parte integrante del team di manager di Bianalisi insieme al fondatore Augusto Di Vossoli, il quale aggiunge: “Questo importante passo rappresenta non solo un'opportunità di crescita, ma anche una nuova fase di collaborazione che siamo entusiasti di intraprendere. Siamo convinti che, unendo le nostre forze, riusciremo a raggiungere obiettivi ambiziosi e a creare valore per tutti i nostri stakeholder, grazie soprattutto alla comunione di valori e alla visione condivisa di una sanità sostenibile”.   L’acquisizione d i Mediclinica contribuirà a rafforzare il network di Bianalisi, oggi presente con oltre 350 strutture in 12 regioni italiane e nella Repubblica di San Marino.

Leggi Articolo
13-09-2024
Redazione Bianalisi
tommaso-trenti-e-il-nuovo-chief-scientific-officer-del-gruppo-bianalisi-nbsp-
Tommaso Trenti è il nuovo Chief Scientific Officer del gruppo Bianalisi  

  Milano, 13 settembre 2024   Il professor Tommaso Trenti nominato Chief Scientific Officer del Gruppo Bianalisi. Tommaso Trenti si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Modena, dove poi ha conseguito le specializzazioni in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, in Biochimica e Chimica Clinica e in Tossicologia Medica. A una lunga esperienza come medico ospedaliero associa una solida attività di ricerca ed è autore di oltre 300 pubblicazioni su prestigiose riviste specializzate. Nel corso della sua carriera, è stato nominato come esperto al Ministero della Salute per la revisione dei LEA nel 2016 e ha ricoperto ruoli in diverse società medico-scientifiche nazionali e internazionali. Negli ultimi 11 anni, è stato Direttore del Dipartimento Interaziendale Integrato di Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e, dal 2022 al 2023, Presidente di SIBioC - Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, la principale società scientifica che si occupa di diagnostica di laboratorio; qui, ha fondato e coordinato i Gruppi di studio dedicati alla “Evidence Based Laboratory Medicine”, all’Autoimmunità e Allergologia, ai Big Data e Intelligenza Artificiale e all’Immunologia Clinica. Nel suo nuovo ruolo, Trenti lavorerà per dare ulteriore impulso all’innovazione scientifica, professionale e organizzativa dell’attività di diagnostica di laboratorio, coniugando tecnologie moderne, competenze e attività di ricerca traslazionale per promuovere percorsi diagnostici sempre più integrati con i percorsi clinici, al fine di ottenere i migliori risultati per la salute delle persone. Come Chief Scientific Officer, inoltre, favorirà in Bianalisi lo sviluppo di ulteriori pratiche diagnostiche avanzate e si occuperà della formazione scientifico-professionale del personale. “Diamo con grande piacere il benvenuto al professor Tommaso Trenti all’interno del team Bianalisi”, dichiara Giuliano Caslini, Presidente del Gruppo e fondatore. “Grazie alle sue competenze e professionalità, siamo certi che possa portare un contributo di valore all’innovazione scientifica di Bianalisi, che ha da sempre contraddistinto il percorso di crescita del Gruppo e gli elevati standard di qualità del servizio che offriamo ai nostri pazienti. L’ingresso del professor Trenti rappresenta un ulteriore innalzamento della qualità, della professionalità e delle competenze della squadra alla guida della società, in continuità con la consolidata strategia di Bianalisi di investimento nel capitale umano”. “Siamo onorati di poter accogliere il professor Trenti alla Direzione Scientifica del nostro gruppo: il suo spessore umano e professionale, uniti alla grande esperienza nella medicina di laboratorio, si sposano perfettamente con i nostri valori e obiettivi”, dichiara l’Amministratore Delegato di Bianalisi, Giovanni Gianolli. “Bianalisi ha avviato un processo di forte innovazione scientifica e sta lavorando, in particolare, per diffondere la cultura della prevenzione, sensibilizzando i cittadini ad agire proattivamente e a prendersi cura di sé, in una logica di ‘healthy aging’. L’arrivo di Tommaso, che opererà in sinergia con la dottoressa Maria Teresa Sandri, attuale Chief Medical Officer e coordinatore clinico della nostra rete di laboratori, risponde a questa strategia. Presto potremo introdurre nuovi test diagnostici all’avanguardia, che impiegheremo per definire percorsi clinici funzionali a mantenere un buono stato di salute, promuovere un invecchiamento sano e garantire terapie sempre più personalizzate”. “Ho accettato con piacere di unirmi a Bianalisi, una realtà dinamica e dal grande potenziale”, afferma il nuovo Chief Scientific Officer, Tommaso Trenti. “La medicina di laboratorio sta acquisendo un valore sempre più importante in medicina e nei processi di cura, come strumento di tutela della salute: sia sul fronte della prevenzione per conservare il benessere psicofisico, sia per una diagnosi accurata e precisa, al fine di individuare l’approccio terapeutico più efficace per il singolo paziente. Oggi, la straordinaria disponibilità di nuovi test di laboratorio determina l'esigenza di conoscere, interpretare e guidare l’implementazione dell’innovazione tecnologica, per offrire ai nostri utenti le migliori e più appropriate attività diagnostiche, basate su robuste evidenze scientifiche. Il contributo che intendo portare in Bianalisi va proprio in questa direzione”.   Ufficio stampa Bianalisi Value Relations Francesca Alibrandi - cell. 335 8368826, f.alibrandi@vrelations.it Antonella Martucci - cell. 340 6775463, a.martucci@vrelations.it

Leggi Articolo