Artrosi del Ginocchio

Scritto da Redazione Bianalisi - Fisiomedical Roma 29-10-2021
artrosi-del-ginocchio

Definizione: 
La gonartrosi è una malattia degenerativa progressiva dell’articolazione del ginocchio.

Anatomia essenziale:
Il ginocchio rappresenta la regione di unione fra la coscia e la gamba. Comprende l’articolazione femoro-tibiale e la tibio-fibulare (che non fa propriamente parte del ginocchio). Nella parte anteriore del ginocchio è situata la rotula e il tendine del quadricipite, nella parte posteriore un robusto gruppo di muscoli delimita la regione del poplite dove decorrono vasi e nervi molto importanti. Internamente sono presenti due menischi, uno mediale e l’altro laterale e numerosi legamenti che provvedono alla stabilità e al contenimento dei movimenti tra cui il legamento collaterale mediale e laterale ed i legamenti crociati anteriore e posteriore. Le superfici articolari femorale e tibiale del ginocchio sono rivestite di cartilagine fibrosa che favorisce lo scivolamento osseo dei condili femorali e tibiali.

Eziologia e fattori di rischio:
La gonartrosi è la principale causa di disabilità muscoloscheletrica per la medicina moderna e la sua rilevanza sociale ed economica e la sua alta incidenza nella popolazione hanno fatto si che  l'Organizzazione Mondiale della Sanità gli desse lo status di "malattia della civiltà".

Nonostante ciò è ancora difficile ottenere oggi una definizione precisa di cosa sia effettivamente la gonartrosi. Il sito del danno iniziale rimane sconosciuto. Il risultato finale del processo patologico nella gonartrosi è lo squilibrio tra la sintesi della cartilagine articolare e il processo patogeno che progressivamente porta alla sua perdita. Ogni causa o evento che induce la degradazione cartilaginea comporta effetti peggiorativi sulla progressione della gonartrosi. Il processo degenerativo riguarda la cartilagine e i tessuti circostanti intra e peri-articolari con conseguente iperattività dell’osso sub-condrale e produzione di osteofiti. Cambiamenti reattivi si verificano anche nella membrana sinoviale e nel liquido sinoviale patologico.

I fattori di rischio dell’artrosi del ginocchio sono molteplici. Secondo studi recenti, gli sport ad alto impatto e una ridotta forza muscolare dell’apparato estensore del ginocchio aumentano il rischio di gonartrosi. Possiamo distinguere i fattori di rischio in endogeni ed esogeni. I primi includono l’età avanzata (sopra i 50 anni), il sesso (prevalenza nelle donne), la razza, la predisposizione genetica (familiarità, sindrome metabolica, periodo post-menopausa, secondaria a malattie reumatiche infiammatorie come artrite reumatoide ed artrite psoriasica), eventuali esiti di fratture intra-articolari dei condili femorali e tibiali o deviazioni assiali della gamba (ginocchio varo, valgo, flesso e recurvato). I fattori esogeni comprendono i traumi diretti o indiretti e l’obesità che ha un ruolo principale sul sovraccarico degli arti inferiori. 

Sintomatologia e diagnosi clinica:
La gestione dei pazienti con gonartrosi comporta l’analisi completa dell’anamnesi, un esame fisico approfondito e un’indagine radiologica appropriata che confermi la diagnosi clinica.

Inizialmente l’artrosi del ginocchio può comportare disturbi intermittenti con fasi asintomatiche, dolori e rigidità prevalentemente al mattino, durante i primi passi della deambulazione o nella salita delle scale.

Nella fase avanzata della gonartrosi i disturbi iniziano ad essere costanti durante la giornata con comparsa, a livello del ginocchio di gonfiore, calore ed eventualmente di un versamento. 

In questa fase il medico specialista può rilevare una zoppia antalgica del paziente, testare una ridotta massa muscolare (del quadricipite principalmente), sensibilità alla pressione sull’articolazione, rumori articolari e limitazione dei movimenti.

La gonartrosi si diffonde generalmente a partire dal comparto interno del ginocchio per poi potenzialmente andare a coinvolgere in toto l’articolazione. 

L’artrosi del ginocchio viene diagnosticata anche sulla base di esami clinici e radiologici. Le radiografie evidenziano le alterazioni del profilo scheletrico, la sclerosi sub-condrale ed osteofiti. Anche la risonanza magnetica e la TAC sono utilizzati per identificare irregolarità delle cartilagini e dei tessuti molli, versamenti e sinovite.

Terapia:
La gestione ottimale della gonartrosi è basata su una combinazione di trattamenti farmacologici e non farmacologici e su un programma personalizzato per il paziente in base ai fattori di rischio, condizioni generali, livello di dolore e disabilità, presenza di infiammazione locale ed eventuale danno strutturale.

Nella fase acuta della gonartrosi il medico consiglia al paziente riposo, applicazione di ghiaccio sull’articolazione più volte al giorno, eventualmente tutori o ginocchiere contenitive dei movimenti. In questa fase viene prescritta la terapia farmacologica che comprende farmaci antiinfiammatori di tipo FANS, antidolorifici omeopatici (ad esempio pomate a base di arnica), vitamina D se il paziente è carente di calcio o farmaci antireumatici per rallentare la progressione della malattia. Quando il grado di erosione articolare è importante il medico può avvalersi anche di infiltrazioni articolari a base di cortisone, acido ialuronico, idrosolfuro di sodio (NaSH), plasma arricchito di piastrine (PRP) o ossigenoterapia. 

Il lento evolversi della patologia consente un approccio graduale nel trattamento. Esso sarà inizialmente di tipo conservativo con lo scopo di migliorare le condizioni del paziente e preservarle nel tempo al fine di scongiurare un successivo approccio chirurgico.

Nel trattamento conservativo la Fisioterapia ha un ruolo primario. Essa, al fine di raggiungere gli obiettivi di miglioramento e conservazione dell’articolazione del ginocchio, provvederà all’educazione del paziente, alla modifica del suo stile di vita (ad esempio perdere peso riduce il carico sulle gambe) e all’integrazione di terapie fisiche e strumentali. 

Un’attività fisica moderata è consigliata per le persone che soffrono di gonartrosi al fine di aumentare la forza muscolare, ridurre il dolore e aumentare la gamma di movimento articolare. Essa comprende esercizi attivi di rinforzo muscolare, principalmente del muscolo quadricipite e, in un secondo momento, esercizi propriocettivi e di riequilibrio posturale. Mobilizzazioni passive e massaggi decontratturanti vengono utilizzati per il recupero dei movimenti, soprattutto della flessione del ginocchio. 

Il fisioterapista, per ridurre il grado di infiammazione articolare ricorre alla terapia strumentale utilizzando macchinari antiinfiammatori tra cui i più efficaci sono la laserterapia Hilt, la Tecarterapia, la Enerpulse Papimi e le elettrostimolazioni muscolari Compex o con EVM per aumentare il tono muscolare. Anche l’applicazione di Taping non elastico riduce il dolore e aumenta le prestazioni. 

Con l’insorgere della gonartrosi il paziente va più facilmente incontro a cadute per cui, talvolta, vengono consigliati ausili tecnici come bastone o stampella. 

Nello stadio finale della malattia, quando il paziente non riesce più a sopportare il dolore e la limitazione funzionale è compromessa, il trattamento chirurgico di sostituzione del ginocchio è quello più efficace per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità. L’ ortopedico potrà optare anche per trattamenti artroscopici o osteotomia della tibia alta (HTO) nei pazienti giovani ed attivi. Le procedure di sostituzione dell’articolazione possono comprendere un singolo compartimento come l’artroplastica femoro-rotulea, la sostituzione del ginocchio unicompartimentale o l’artroplastica totale (PTG) che prevede la sostituzione della parte danneggiata con una protesi in titanio che lavorerà al posto della cartilagine usurata per il resto della vita. La durata media della protesi è di circa 30 anni e per questo, in genere, si consiglia l’esecuzione dell’intervento di protesi di ginocchio ai pazienti di oltre i 60 anni. 

ULTIMI POST

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità

02-04-2025
Redazione Bianalisi
prevenzione-uomo
PREVENZIONE UOMO

AD APRILE PRENDITI CURA DI TE

Per tutto il mese di APRILE, Bianalisi promuove la prevenzione con check-up di analisi cliniche dedicati alla salute maschile, disponibili a tariffe agevolate nei centri aderenti. Queste soluzioni permettono di valutare lo stato di salute generale e di individuare eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie a un’analisi mirata in base alla fascia d’età.   Check-up disponibili: CHECK-UP UOMO BASE - profilo dedicato a tutti gli uomini - 14 test €29 Tariffa agevolata* €23,20 Include: prelievo del sangue e campione urine  CHECK-UP UOMO UNDER 40 - profilo dedicato ai giovani uomini - 21 test € 59 Tariffa agevolata* €47,2 Include: prelievo del sangue e campione urine CHECK-UP UOMO OVER 40 - profilo dedicato a uomini di età superiore ai 40 anni - 26 test € 95 Tariffa agevolata* €76,00 Include: prelievo del sangue e campione urine Opzione aggiuntiva: ricerca del sangue occulto nelle feci (3 campioni) €99 Tariffa agevolata* €79,20   INFORMAZIONI I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato e usufruibili fino al 30 aprile 2025 a tariffa agevolata. Per scoprire tutti i centri aderenti visita il sito: https://bianalisi.it/profili-prevenzione/prenditi-cura-di-te-check-up-uomo *Nota: le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
26-03-2025
Redazione Bianalisi
fai-fiorire-la-tua-salute-con-il-check-up-spring
FAI FIORIRE LA TUA SALUTE CON IL CHECK-UP SPRING

CHECK-UP SPRING - TARIFFA SPECIALE € 29 - fino al 21 giugno! La primavera è la stagione della rinascita, il momento ideale per prenderti cura del tuo benessere! Dopo i mesi invernali, è importante monitorare i principali parametri della tua salute per affrontare la nuova stagione con energia e vitalità.   PERCHÉ SCEGLIERE IL CHECK-UP SPRING?La prevenzione è fondamentale per mantenere il proprio benessere e identificare tempestivamente eventuali squilibri. Il Check-Up Spring è pensato per valutare alcuni dei parametri essenziali del tuo organismo, tra cui: Glicemia e Colesterolo Totale, LDL, HDL → per la salute metabolica e cardiovascolare Trigliceridi → per monitorare il metabolismo dei grassi Emocromo → per verificare lo stato generale dell’organismo Creatinina e Azotemia → per la funzionalità renale Sideremia e Vitamina D3 → per individuare eventuali cause di stanchezza e affaticamento IgE totali e PCR → per il monitoraggio di allergie stagionali e processi infiammatori   DOVE E COME EFFETTUARE IL CHECK-UP Il Check-Up Spring è disponibile senza prenotazione (salvo eccezioni) e senza ricetta medica, presso i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi aderenti. Basta recarti in una delle strutture partecipanti per effettuare il prelievo in modo rapido e sicuro.   ➡️ Scopri la struttura più vicina a te: https://bianalisi.it/profili-prevenzione/prenditi-cura-di-te-check-up-spring I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato senza prenotazione (ad eccezione di alcune strutture) e senza ricetta medica. Tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico curante per la scelta degli esami più adatti e per una corretta interpretazione dei risultati. Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.  

Leggi Articolo
06-03-2025
Redazione Bianalisi
alex2-un-supporto-efficace-per-la-diagnosi-delle-allergie
ALEX2: un supporto efficace per la diagnosi delle allergie

Tariffa agevolata* € 171,5 anziché € 245

Fino al 31 maggio 2025, tutti i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi offrono l'opportunità di eseguire l'ALEX2, un test molecolare all'avanguardia che analizza ben 295 allergeni con un solo esame del sangue, a una tariffa agevolata* € 171,5 anziché € 245. Il test ALEX2 è disponibile in regime privato, senza necessità di prenotazione o ricetta medica. Perché scegliere ALEX2? ALEX2 rappresenta la soluzione molecolare ideale per una diagnosi accurata delle tue allergie. A differenza dei test tradizionali, ALEX2 non si limita a identificare solo le fonti allergeniche, come pollini, alimenti o animali, ma determina la causa specifica della reazione allergica. Questo approccio innovativo permette di chiarire in modo preciso l'origine delle allergie, rendendolo uno dei test più avanzati sul mercato per diagnosi tempestive e trattamenti personalizzati. Quando è consigliato? Il test ALEX2 è indicato in diverse situazioni, tra cui: Diagnosi precoce e personalizzata: quando desideri un'analisi dettagliata delle tue allergie. Sintomi allergici: in caso di asma, congiuntivite, orticaria, rinite o eczema, anche in assenza di febbre. Storia familiare di allergie: per monitorare eventuali predisposizioni. Disturbi alimentari: se hai sintomi come vomito o dolori addominali dopo aver mangiato. Elevati livelli di IgE o eosinofili: per un'analisi approfondita della tua condizione. Cosa analizza il test? ALEX2 esamina una vasta gamma di allergeni, tra cui: Carne, uova, latte e derivati. Frutta secca e semi. Molluschi e crostacei. Funghi commestibili. Bevande come tè verde, tè nero, menta e caffè. Cereali e spezie. Lievito di birra e zucchero di canna. Esecuzione del test: Il test viene effettuato tramite un semplice prelievo di sangue, senza necessità di digiuno. Non è influenzato da terapie farmacologiche, inclusi gli antistaminici, e non è soggetto a variazioni stagionali. Inoltre, fornisce un profilo allergologico completo, utile per individuare potenziali immunoterapie specifiche. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi più vicini a te *Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
04-03-2025
Redazione Bianalisi
marzo-il-mese-della-prevenzione-per-la-salute-della-donna
Marzo: il mese della prevenzione per la salute della donna

Check-up di analisi cliniche a tariffa agevolata fino al 31 marzo 2025

Per tutto il mese di marzo, Bianalisi promuove la prevenzione con check-up di analisi cliniche dedicati alla salute della donna, disponibili a tariffe agevolate nei centri aderenti. Queste soluzioni permettono di valutare lo stato di salute generale e di individuare eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie a un’analisi mirata in base alla fascia d’età.   Check-up disponibili: Check-up Donna Base – 14 test per il monitoraggio della salute generale €29 Tariffa agevolata* €23,20 Include: prelievo del sangue e campione urine   Check-up Donna Under 40 – 23 test per le giovani donne € 59 Tariffa agevolata* €47,2 Include: prelievo del sangue e campione urine   Check-up Donna Over 40 – 24 test per la prevenzione mirata dopo i 40 anni € 95 Tariffa agevolata* €76,00 Include: prelievo del sangue e campione urine Opzione aggiuntiva: ricerca del sangue occulto nelle feci (3 campioni) €99 Tariffa agevolata* €79,20    Informazioni e prenotazioni I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato e usufruibili fino al 31 marzo 2025 a tariffa agevolata. Per scoprire tutti i centri aderenti visita il sito: Prenditi cura di te – Check-up Donna *Nota: le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
19-02-2025
Redazione Bianalisi
nutrizione-e-salute
NUTRIZIONE E SALUTE

La chiave del tuo benessere

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute. È essenziale verificare che il nostro organismo riceva i nutrienti necessari e identificare eventuali squilibri o patologie che potrebbero influire sul nostro benessere. I check-up di analisi cliniche possono fornire al tuo medico informazioni preziose per: Individuare carenze vitaminiche e nutrienti essenziali. Monitorare i parametri fondamentali per la salute del cuore e dell’apparato digerente. Gestire eventuali patologie legate all’alimentazione. Identificare intolleranze alimentari che possono causare disturbi.   A Febbraio nei Laboratori e Punti Prelievo aderenti Bianalisi offre una selezione di Check-up e Test a tariffa agevolata* per sensibilizzare sull'importanza della corretta gestione della nutrizione in relazione alla salute: Check-up vitaminico: Controlla i livelli di vitamine essenziali nel sangue. Check-up lipidico: Monitora colesterolo e trigliceridi per la salute del cuore. Check-up gastroenterologico: Identifica eventuali disturbi digestivi e infiammazioni. Intolleranze alimentari: Rileva sensibilità alimentari.   Tariffe agevolate disponibili: Check-up vitaminico: €35 ➡️ €28 Check-up lipidico: €35 ➡️ €28 Check-up gastroenterologico: €60 ➡️ €48 Intolleranze alimentari Test BiFood (70 alimenti): €140 ➡️ €98 Intolleranze alimentari Test BiFood (120 alimenti): €190 ➡️ €133 Clicca QUI per maggiori informazioni.   *Le tariffe sono valide solo in regime privato nei Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi fino al 28/02/25 e non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
20-12-2024
Redazione Bianalisi
chiusure-e-variazione-orari-centri-bianalisi-per-le-festivita-natalizie
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie

Gentile paziente, in occasione delle festività natalizie, i nostri centri potrebbero subire modifiche negli orari di apertura e/o chiusure straordinarie. Per rimanere aggiornato su tutte le variazioni ti invitiamo a contattare il tuo centro Bianalisi di fiducia o a cliccare QUI dove troverai gli aggiornamenti suddivisi per Regione. Buone feste Lo staff di Bianalisi

Leggi Articolo