Artrosi del Ginocchio

Scritto da Redazione Bianalisi - Fisiomedical Roma 29-10-2021
immagine-artrosi-del-ginocchio

Definizione: 
La gonartrosi è una malattia degenerativa progressiva dell’articolazione del ginocchio.

Anatomia essenziale:
Il ginocchio rappresenta la regione di unione fra la coscia e la gamba. Comprende l’articolazione femoro-tibiale e la tibio-fibulare (che non fa propriamente parte del ginocchio). Nella parte anteriore del ginocchio è situata la rotula e il tendine del quadricipite, nella parte posteriore un robusto gruppo di muscoli delimita la regione del poplite dove decorrono vasi e nervi molto importanti. Internamente sono presenti due menischi, uno mediale e l’altro laterale e numerosi legamenti che provvedono alla stabilità e al contenimento dei movimenti tra cui il legamento collaterale mediale e laterale ed i legamenti crociati anteriore e posteriore. Le superfici articolari femorale e tibiale del ginocchio sono rivestite di cartilagine fibrosa che favorisce lo scivolamento osseo dei condili femorali e tibiali.

Eziologia e fattori di rischio:
La gonartrosi è la principale causa di disabilità muscoloscheletrica per la medicina moderna e la sua rilevanza sociale ed economica e la sua alta incidenza nella popolazione hanno fatto si che  l'Organizzazione Mondiale della Sanità gli desse lo status di "malattia della civiltà".

Nonostante ciò è ancora difficile ottenere oggi una definizione precisa di cosa sia effettivamente la gonartrosi. Il sito del danno iniziale rimane sconosciuto. Il risultato finale del processo patologico nella gonartrosi è lo squilibrio tra la sintesi della cartilagine articolare e il processo patogeno che progressivamente porta alla sua perdita. Ogni causa o evento che induce la degradazione cartilaginea comporta effetti peggiorativi sulla progressione della gonartrosi. Il processo degenerativo riguarda la cartilagine e i tessuti circostanti intra e peri-articolari con conseguente iperattività dell’osso sub-condrale e produzione di osteofiti. Cambiamenti reattivi si verificano anche nella membrana sinoviale e nel liquido sinoviale patologico.

I fattori di rischio dell’artrosi del ginocchio sono molteplici. Secondo studi recenti, gli sport ad alto impatto e una ridotta forza muscolare dell’apparato estensore del ginocchio aumentano il rischio di gonartrosi. Possiamo distinguere i fattori di rischio in endogeni ed esogeni. I primi includono l’età avanzata (sopra i 50 anni), il sesso (prevalenza nelle donne), la razza, la predisposizione genetica (familiarità, sindrome metabolica, periodo post-menopausa, secondaria a malattie reumatiche infiammatorie come artrite reumatoide ed artrite psoriasica), eventuali esiti di fratture intra-articolari dei condili femorali e tibiali o deviazioni assiali della gamba (ginocchio varo, valgo, flesso e recurvato). I fattori esogeni comprendono i traumi diretti o indiretti e l’obesità che ha un ruolo principale sul sovraccarico degli arti inferiori. 

Sintomatologia e diagnosi clinica:
La gestione dei pazienti con gonartrosi comporta l’analisi completa dell’anamnesi, un esame fisico approfondito e un’indagine radiologica appropriata che confermi la diagnosi clinica.

Inizialmente l’artrosi del ginocchio può comportare disturbi intermittenti con fasi asintomatiche, dolori e rigidità prevalentemente al mattino, durante i primi passi della deambulazione o nella salita delle scale.

Nella fase avanzata della gonartrosi i disturbi iniziano ad essere costanti durante la giornata con comparsa, a livello del ginocchio di gonfiore, calore ed eventualmente di un versamento. 

In questa fase il medico specialista può rilevare una zoppia antalgica del paziente, testare una ridotta massa muscolare (del quadricipite principalmente), sensibilità alla pressione sull’articolazione, rumori articolari e limitazione dei movimenti.

La gonartrosi si diffonde generalmente a partire dal comparto interno del ginocchio per poi potenzialmente andare a coinvolgere in toto l’articolazione. 

L’artrosi del ginocchio viene diagnosticata anche sulla base di esami clinici e radiologici. Le radiografie evidenziano le alterazioni del profilo scheletrico, la sclerosi sub-condrale ed osteofiti. Anche la risonanza magnetica e la TAC sono utilizzati per identificare irregolarità delle cartilagini e dei tessuti molli, versamenti e sinovite.

Terapia:
La gestione ottimale della gonartrosi è basata su una combinazione di trattamenti farmacologici e non farmacologici e su un programma personalizzato per il paziente in base ai fattori di rischio, condizioni generali, livello di dolore e disabilità, presenza di infiammazione locale ed eventuale danno strutturale.

Nella fase acuta della gonartrosi il medico consiglia al paziente riposo, applicazione di ghiaccio sull’articolazione più volte al giorno, eventualmente tutori o ginocchiere contenitive dei movimenti. In questa fase viene prescritta la terapia farmacologica che comprende farmaci antiinfiammatori di tipo FANS, antidolorifici omeopatici (ad esempio pomate a base di arnica), vitamina D se il paziente è carente di calcio o farmaci antireumatici per rallentare la progressione della malattia. Quando il grado di erosione articolare è importante il medico può avvalersi anche di infiltrazioni articolari a base di cortisone, acido ialuronico, idrosolfuro di sodio (NaSH), plasma arricchito di piastrine (PRP) o ossigenoterapia. 

Il lento evolversi della patologia consente un approccio graduale nel trattamento. Esso sarà inizialmente di tipo conservativo con lo scopo di migliorare le condizioni del paziente e preservarle nel tempo al fine di scongiurare un successivo approccio chirurgico.

Nel trattamento conservativo la Fisioterapia ha un ruolo primario. Essa, al fine di raggiungere gli obiettivi di miglioramento e conservazione dell’articolazione del ginocchio, provvederà all’educazione del paziente, alla modifica del suo stile di vita (ad esempio perdere peso riduce il carico sulle gambe) e all’integrazione di terapie fisiche e strumentali. 

Un’attività fisica moderata è consigliata per le persone che soffrono di gonartrosi al fine di aumentare la forza muscolare, ridurre il dolore e aumentare la gamma di movimento articolare. Essa comprende esercizi attivi di rinforzo muscolare, principalmente del muscolo quadricipite e, in un secondo momento, esercizi propriocettivi e di riequilibrio posturale. Mobilizzazioni passive e massaggi decontratturanti vengono utilizzati per il recupero dei movimenti, soprattutto della flessione del ginocchio. 

Il fisioterapista, per ridurre il grado di infiammazione articolare ricorre alla terapia strumentale utilizzando macchinari antiinfiammatori tra cui i più efficaci sono la laserterapia Hilt, la Tecarterapia, la Enerpulse Papimi e le elettrostimolazioni muscolari Compex o con EVM per aumentare il tono muscolare. Anche l’applicazione di Taping non elastico riduce il dolore e aumenta le prestazioni. 

Con l’insorgere della gonartrosi il paziente va più facilmente incontro a cadute per cui, talvolta, vengono consigliati ausili tecnici come bastone o stampella. 

Nello stadio finale della malattia, quando il paziente non riesce più a sopportare il dolore e la limitazione funzionale è compromessa, il trattamento chirurgico di sostituzione del ginocchio è quello più efficace per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità. L’ ortopedico potrà optare anche per trattamenti artroscopici o osteotomia della tibia alta (HTO) nei pazienti giovani ed attivi. Le procedure di sostituzione dell’articolazione possono comprendere un singolo compartimento come l’artroplastica femoro-rotulea, la sostituzione del ginocchio unicompartimentale o l’artroplastica totale (PTG) che prevede la sostituzione della parte danneggiata con una protesi in titanio che lavorerà al posto della cartilagine usurata per il resto della vita. La durata media della protesi è di circa 30 anni e per questo, in genere, si consiglia l’esecuzione dell’intervento di protesi di ginocchio ai pazienti di oltre i 60 anni. 

ULTIMI POST

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità

10-10-2025
Redazione Bianalisi
ottobre-bianalisi-per-la-salute-della-donna-
Ottobre: Bianalisi per la salute della donna!

In occasione dell’Ottobre Rosa, Bianalisi dedica l’intero mese alla salute femminile.

Nei Poliambulatori Bianalisi aderenti in Abruzzo, Emilia, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana, Veneto, è possibile prenotare prestazioni a tariffe speciali dedicate alla salute femminile fino a fine mese: VISITE SPECIALISTICHE SENOLOGICHE, VISITE GINECOLOGICHE + EVENTUALI ESAMI DIAGNOSTICI COME ECOGRAFIE, MAMMOGRAFIE, PAP TEST in base alle singole esigenze e alla disponibilità del servizio all’interno del centro selezionato.*   Clicca QUI per scoprire il POLIAMBULATORIO BIANALISI ADERENTE PIÙ VICINO A TE e prenota la tua sessione di prevenzione!   *Le prestazioni variano in base alla disponibilità delle strutture e sono soggette a prenotazione.  

Leggi Articolo
10-10-2025
Redazione Bianalisi
check-up-analisi-cliniche-autunno-bianalisi
Check-up analisi cliniche AUTUNNO Bianalisi

I valori del sangue raccontano molto della tua salute.

Colesterolo, glicemia, funzionalità renale e del fegato, infiammazione e tiroide: controllarli regolarmente è il modo migliore per prevenire problemi e affrontare la stagione con serenità. Tariffa speciale* 29 euro  Test inclusi:• Esame emocromocitometrico, Glucosio plasmatico, Emoglobina glicata HbA1c, Urea, Creatinina, Bilirubina totale• Colesterolo Totale, HDL, LDL, Trigliceridi• AST (GOT), ALT (GPT), Gamma GT• VES, Proteina C reattiva (PCR), TSH (inclusi eventuali dosaggi di FT3 e FT4)• Eventuali altri test inclusi nel pacchetto   Perché farlo Reni e bilancio idrico – Controlla funzionalità renale e parametri come urea e creatinina.Metabolismo e salute cardiovascolare – Tieni sotto controllo colesterolo, trigliceridi e glicemia.Fegato e muscoli – Monitora eventuali affaticamenti o alterazioni enzimatiche.Infiammazione e tiroide – VES, PCR e TSH per valutare stato infiammatorio e tiroideo   Disponibilità e modalità di accesso  Il Check-up AUTUNNO è disponibile fino al 30 novembre nei Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi aderenti, senza necessità di prenotazione (ad eccezione di alcune strutture). Il check-up va eseguito a digiuno. Clicca QUI  per verificare il centro Bianalisi più vicino, gli orari e le condizioni di accesso sulla pagina dedicata. *Tariffa valida solo in regime privato nei Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi aderenti. Non cumulabile con altre convenzioni o tariffe ridotte. È importante consultare un professionista per interpretare i risultati.  

Leggi Articolo
12-09-2025
Redazione Bianalisi
settembre-mese-del-cuore-con-bianalisi
Settembre: Mese del Cuore con Bianalisi

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore del 29 settembre, Bianalisi dedica l’intero mese alla prevenzione cardiovascolare. Per tutto il mese di settembre, nei Poliambulatori Bianalisi aderenti sono attive prestazioni a tariffe speciali dedicate alla prevenzione cardiologica: VISITA SPECIALISTICA + EVENTUALI ESAMI DIAGNOSTICI COME ECG, ECOCARDIO, TSA, ESAMI EMATOCHIMICI in base alle singole esigenze e alla disponibilità del servizio all'interno del centro selezionato.*    Clicca QUI per scoprire il POLIAMBULATORIO BIANALISI ADERENTE PIU’ VICINO A TE  e prenota la tua sessione di prevenzione!   *le prestazioni variano in base alla disponibilità delle strutture e sono soggette a prenotazione.   

Leggi Articolo
30-07-2025
Redazione Bianalisi
chiusure-e-variazione-orarie-centri-bianalisi-estate-2025
Chiusure e variazione orarie centri Bianalisi estate 2025

Gentili Pazienti, vi informiamo che, nel mese di Agosto, alcune delle nostre strutture potrebbero subire variazioni negli orari di apertura o chiusure straordinarie.Per rimanere sempre aggiornati sulle eventuali modifiche relative al vostro centro di riferimento, vi invitiamo a: contattare direttamente la struttura Bianalisi di fiducia consultare l’elenco completo delle variazioni, suddivise per Regione, cliccando QUI   Buona Estate! Lo Staff Bianalisi

Leggi Articolo
24-06-2025
Redazione Bianalisi
check-up-summer
CHECK-UP SUMMER

La prevenzione ti accompagna in vacanza!

L’estate è il momento perfetto per rilassarsi, ma anche per prendersi cura della propria salute. Con il Check-up Summer Bianalisi puoi monitorare il tuo stato di benessere in modo semplice, veloce e ad una tariffa speciale € 36* Test inclusi: Sodio, Potassio, Magnesio, Fosforo, Creatinina, Azotemia, Esame urine Colesterolo Totale, HDL, LDL, Trigliceridi, Glicemia, Uricemia GOT, GPT, GammaGT, LDH Sideremia, Emocromo, Elettroforesi, Proteine Totali, Vitamina D   Perché farlo: Idratazione e sali mineraliControlla come il tuo corpo reagisce al caldo e previeni disidratazione e squilibri elettrolitici. Metabolismo e salute cardiovascolareTieni sotto controllo colesterolo, trigliceridi e glicemia per un’estate in salute. Fegato e muscoliMonitora eventuali affaticamenti da stress, dieta irregolare o attività fisica intensa. Ferro, proteine e Vitamina DControlla eventuali carenze nutrizionali anche nei mesi estivi.   Disponibilità e prenotazione:Il Check-up Summer è disponibile nei Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi aderenti, senza necessità di prenotazione (ad eccezione di alcune strutture) per tutte le info clicca QUI *Tariffa valida solo in regime privato fino al 27/09/25 nei Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi aderenti. Non cumulabile con altre convenzioni o tariffe ridotte. È importante consultare un professionista per interpretare i risultati.  

Leggi Articolo
04-06-2025
Redazione Bianalisi
giugno-e-luglio-nutrizione-e-salute
GIUGNO E LUGLIO - NUTRIZIONE E SALUTE

La chiave del tuo benessere

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute. È essenziale verificare che il nostro organismo riceva i nutrienti necessari e identificare eventuali squilibri o patologie che potrebbero influire sul nostro benessere. I check-up di analisi cliniche possono fornire al tuo medico informazioni preziose per: Individuare carenze vitaminiche e nutrienti essenziali. Monitorare i parametri fondamentali per la salute del cuore e dell’apparato digerente. Gestire eventuali patologie legate all’alimentazione. Identificare intolleranze alimentari che possono causare disturbi.   Nei Laboratori e Punti Prelievo aderenti Bianalisi offre una selezione di Check-up e Test a tariffa agevolata* per sensibilizzare sull'importanza della corretta gestione della nutrizione in relazione alla salute: Check-up vitaminico: Controlla i livelli di vitamine essenziali nel sangue. Check-up lipidico: Monitora colesterolo e trigliceridi per la salute del cuore. Check-up gastroenterologico: Identifica eventuali disturbi digestivi e infiammazioni. Intolleranze alimentari: Rileva sensibilità alimentari.   Tariffe agevolate disponibili: Check-up vitaminico: €35 ➡️ €28 Check-up lipidico: €35 ➡️ €28 Check-up gastroenterologico: €60 ➡️ €48 Intolleranze alimentari Test BiFood (70 alimenti): €140 ➡️ €98 Intolleranze alimentari Test BiFood (120 alimenti): €190 ➡️ €133 Clicca QUI per maggiori informazioni.   *Le tariffe sono valide solo in regime privato nei Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi fino al 02/08/25 e non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo