
La bella stagione è in arrivo e, come ogni anno, fin dalla primavera aumentano le occasioni per esporci ai caldi raggi solari. Dai primi bagni di sole, infatti, si scoprono braccia, gambe e viso, fino alla ricerca dell'abbronzatura estiva, per la quale ci si sveste completamente e si gode dei raggi solari in costume.
Se la sensazione di benessere è notevole, non si può trascurare il fatto che alcune conseguenze relative alla cosiddetta tintarella esistono, e non vanno sottovalutate. L'esposizione ai raggi solari, infatti, può provocare diverse reazioni cutanee: dagli eritemi alle modificazioni dei nei, fino alla comparsa del melanoma cutaneo.
Per questo, è fondamentale adottare degli accorgimenti di prevenzione dermatologica, che possano ridurre i rischi che i raggi UV portano con la loro azione.
I rischi dell'esposizione ai raggi UV non protetta
Il sole fa bene? Questa domanda, che fino a qualche decennio fa aveva come unica risposta il “sì”, negli ultimi anni è stata fonte di discussione tra molti esperti dermatologi ma anche tra tutti coloro che, quotidianamente, si espongono ai raggi solari e ne hanno valutato le conseguenze.
I rischi per la pelle dovuti ai raggi UV sono ormai assodati se l'esposizione risulta eccessiva, o senza un'adeguata difesa dai loro effetti.
Al di là del benefico effetto sull'umore e sulla sintesi della vitamina D, prendere il sole su alcune parti del corpo non coperte non risulta affatto salutare. Specialmente nel caso in cui ci si dimentichi un'adeguata crema protettiva o ci si “abbandoni” per un tempo eccessivo all'azione dei raggi ultravioletti.
In questo caso, la pelle si difenderà dal sole tramite la produzione di un pigmento definito melanina in grado di provocare lo scurimento della pelle; quell'abbronzatura risulta, quindi, spia dell'aggressione che abbiamo subito dai raggi UV (e dai più pericolosi UVA, che scendono maggiormente in profondità).
Questi raggi sono in grado di penetrare nei nostri tessuti e riflettere la luce sulle cellule, con un'energia che viene in parte assorbita e, per la parte rimanente, verrà immagazzinata negli strati sottocutanei. In questa sezione del derma si trovano i melanociti che, producendo la melanina "scuriscono" la pelle e assorbono i raggi UV, scaricandone l'energia.
In questo procedimento la pelle viene sottoposta ad uno stress notevole, che la renderà bersaglio di un processo di invecchiamento precoce, con la possibile comparsa del melanoma, di neoplasie della pelle e di nei.
Raggi solari e DNA: rischi e danni
Il DNA delle cellule cutanee può essere danneggiato dalle radiazioni ultraviolette, che a volte causano la morte delle cellule stesse, mentre in altri casi le trasformano in cellule cancerose, mediante una crescita incontrollata.
I raggi UV sono in grado di modificare il patrimonio genetico della cellula cutanea con la loro azione che ne altera le basi di azoto, andando a formare dei legami anomali. Di regola le alterazioni vengono riparate dal meccanismo di difesa della pelle ma, in altri casi, portano alla comparsa di mutazioni cellulari che possono causare la comparsa di tumori cutanei.
Tumori della pelle e sole: conferme e smentite
I tumori del rivestimento cutaneo possono essere di varia tipologia e il più aggressivo è sicuramente il melanoma, che presenta fattori di rischio legati anche alla genetica, alla presenza di numerosi nei e lentiggini sul corpo, tipici del fototipo con capelli e pelle chiari.
Gli studi dermatologici recenti hanno messo in luce il ruolo dell'esposizione solare nel rischio di sviluppo dei tumori cutanei, ma la relazione causa-effetto non è certo così netta.
I rapporti tra raggi ultravioletti e neoplasie sono complessi, se si considerano anche altri organi. La luce solare, consentendo all'organismo di produrre un adeguato livello di vitamina D, è in grado per esempio di ridurre il rischio tumorale per altre parti del corpo, di ridurre alcuni sintomi depressivi o migliorare alcuni disturbi veglia-sonno.
Come comportarsi allora?
È fondamentale una prevenzione dermatologica ma non la rinuncia totale al sole.
Da diversi anni l'assottigliarsi dello strato di ozono dell'atmosfera, che ci proteggeva come un filtro dai raggi emessi dal sole, ci impone di valutare i tempi e le modalità di esposizione con la massima attenzione, tramite un'azione di prevenzione dermatologica globale.
Come prevenire i disturbi cutanei dovuti al sole
Sono necessarie delle regole di prevenzione dermatologica, da mettere in atto ad ogni esposizione solare, per evitare danni al nostro sistema cutaneo.
- Utilizzare creme di protezione SPF +50 – vanno spalmate prima e durante l'esposizione al sole.
- Evitare le ore più calde..
- Effettuare visite dermatologiche periodiche (consigliate nei periodi pre e post vacanza).
- Eseguire una mappatura nei per controllarne lo stato e l'eventuale crescita anomala.
- Praticare una minima auto-ispezione periodica: nel caso si rivelino nei che cambiano forma o colore, rivolgersi al dermatologo.
Mappatura nei: cos'è e dove si fa
Tra i vari esami dermatologici possibili, la mappatura dei nei è ideale per il controllo del quadro cutaneo, con una diagnosi accurata sullo stato dei nevi (definizione medica dei nei) e per una corretta prevenzione o cura.
Detta anche dermatoscopia ad epiluminescenza con videoregistrazione, la mappatura nei permette al dermatologo di osservare la cute, esaminandone le strutture e micro-strutture che caratterizzano i nevi tramite il dermatoscopio. Grazie a questo esame diagnostico dermatologico, è possibile individuare più facilmente eventuali melanomi e controllare eventuali modificazioni dei nevi, tramite il confronto delle loro immagini nel tempo.
Il percorso di difesa dermatologica va seguito fin dai primi mesi di esposizione solare per evitare danni epiteliali o di entità maggiore. La velocità della luce, si potrebbe dire ironicamente, può essere battuta sul tempo solo da una corretta prevenzione o da una diagnosi precoce!
ULTIMI POST
Categorie Servizi
Twitter Feed
POST POPOLARI
-
PREVENZIONE UOMO
-
FAI FIORIRE LA TUA SALUTE CON IL CHECK-UP SPRING
-
ALEX2: un supporto efficace per la diagnosi delle allergie
-
Marzo: il mese della prevenzione per la salute della donna
-
NUTRIZIONE E SALUTE
-
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie
-
Allergie? Scopri ALEX2, l’Innovativo Test Molecolare
-
Movember: l’impegno di Bianalisi per la Salute Maschile
-
CHIUSURE 1 E 2 NOVEMBRE
-
MEDICLINICA ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Tommaso Trenti è il nuovo Chief Scientific Officer del gruppo Bianalisi
-
AVVISO
-
COMUNICATO STAMPA
-
MEDICAL CENTER ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Bianalisi arriva a Milano Linate
-
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
-
Benemerenza al Dott. Giuliano Caslini
-
CHIUSURE STRAORDINARIE DICEMBRE E GENNAIO
-
GLICOTOSSINE E INVECCHIAMENTO PRECOCE
-
Prenotare e Pagare Online la tua visita specialistica è ancora più semplice!
-
La Sciatica
-
EPA-CARE AUTUNNO IN SALUTE!
-
Esami e visite di prevenzione per un autunno in salute!
-
Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente
-
Primo giorno di scuola
-
L'Osteopatia
-
RIENTRO DALLE VACANZE
-
DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI
-
Rientro dalle vacanze: Controlla la tua salute con gli esami ematici!
-
CHIUSURE ESTIVE - MODIFICA ORARI AGOSTO
-
PILLOLE DI MEDICINA PREVENTIVA ED HEALTHY AGING
-
NUOVO ORTOPEDICO - Presso Bianalisi Fisiomedical
-
PREVENZIONE CARDIOLOGICA
-
PREVENZIONE GINECOLOGICA
-
Prevenzione Estate in Salute!
-
Allergy Explorer 2 (ALEX2)
-
Dottoressa Martina Gavazzi
-
RINNOVO PATENTI - BRESCIA
-
Ematoencefalografia
-
Dott. Francesco Fumagalli Maldini
-
ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO
-
Vogliamo che questo Natale sia speciale.
-
HEALTHCARE
-
Il Gruppo Bianalisi fa il suo ingresso in Friuli - Venezia Giulia .
-
SPERONE CALCANEARE: Cos’è e come gestirlo.
-
Holter Cardiaco di nuova generazione
-
La Scoliosi
-
Presso il Bianalisi Medical Center, il Dott. Matteo Zanelli
-
NUTRIZIONE FUNZIONALE: ALIMENTAZIONE ANTI-INFIAMMATORIA E ASSI ORMONALI
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI IMPERIA
-
EPICONDILITE
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI
-
L’ANALISI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE IN RIABILITAZIONE
-
Ozonoterapia - Vincere il Covid e il long Covid
-
SINDRONE DEL TUNNEL CARPALE
-
STANCHEZZA CRONICA E INSONNIA: DUE SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE
-
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ONLINE ATTIVO
-
L'Osteopata
-
TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER L'ACUFENE
-
Nuovo Ecografo 3D/4D Voluson
-
L’Osteopatia applicata alla Lombalgia
-
Psicologo Oncologico - Luca Buffa
-
Addio claustrofobia, ecco la nuova risonanza magnetica aperta a Lesmo.
-
Apertura nuovo punto prelievi a Cantù (CO)
-
Artrosi del Ginocchio
-
Visita allergologica con consulenza, e prick test
-
Green Pass? No problem
-
Oculistica - OCT ed Angio OCT
-
Prevenzione oncologica Uomo: il controllo della prostata
-
Prevenzione oncologica per la Donna
-
L'Osteopatia in gravidanza ed in età pediatrica
-
Risonanza Magnetica con un magnete a basso campo
-
Mediazione Familiare
-
Sicurezza per le Aziende
-
Come scoprire se si è celiaci?
-
Cytotoxic-Test
-
Breath Test per la diagnosi di intolleranza al lattosio
-
Breath Test Urea - Helicobacter Pylori
-
Intolleranze e disturbi alimentari
-
Come scoprire se si hanno delle allergie? ALEX TEST
-
Come capire se sono allergico a qualcosa?
-
Insieme per la Toscana: la rete Bianalisi - Pas
-
Test Sierologici Covid-19: tutto quello che devi sapere
-
Riabilitazione pavimento pelvico e Vibrosonoterapia con pompage
-
Scleromousse in Angiologia: nuova tecnica per le varici
-
Pedana Stabilometrica Statica
-
Dormire non ti fa riposare? Da oggi c'è la soluzione!
-
Intervento rigenerativo ortopedico
-
Apnee notturne, quando sono da considerarsi pericolose
-
Dolore alla Colonna
-
Tomeex: Tomografia Elettrolitica Extracellulare
-
Prevenzione: un semplice e rapido emocromo
-
Nuove apparecchiature Walker View e Iso-Free
-
Prevenzione dermatologica: l'attenzione sotto al sole
-
La dieta detox dopo le feste: depurare e dimagrire
-
La corretta postura? In ogni momento assumiamo quella giusta
-
PREVENZIONE: Glaucoma e Maculopatie
-
Endoscopia Digestiva
-
Nuovo Ambulatorio per lo studio dell’infertilità
-
Ecografia delle anse intestinali
-
L’ecografia
-
Farmacogenetica e Cardiologia