Due novità nel reparto Fisioterapia

Nel reparto di Fisioterapia e Riabilitazione del Centro Medico San Donato si introducono due nuovi trattamenti:
- la riabilitazione del pavimento pelvico, cioè della parte più profonda del perineo ed è una struttura muscolare che chiude in basso il bacino, formando una sorta di “cupola rovesciata” sulla quale giacciono gli organi pelvici. Il perineo è formato anche da sfinteri che permettono la continenza urinaria e fecale e da muscoli che si attivano durante i rapporti sessuali.
-la vibrosonoterapia, che sfrutta la tecnologia ad onde meccano-sonore selettive insieme alla terapia manuale del pompage per trattare in modo non invasivo le patologie muscolari, dei nervi e delle articolazioni potendo penetrare nei tessuti oltre i 6 centimetri.
Pavimento pelvico: che problemi possono insorgere
Quando il tono muscolare è scarso, si potrà soffrire di incontinenza (da sforzo quando la perdita avviene durante un colpo di tosse, mentre si ride, si salta, o quando si solleva qualcosa di pesante, da urgenza quando lo stimolo è imperioso e non si riesce a procrastinare la minzione, o mista quando si presentano entrambe nello stesso soggetto).
L’incontinenza da sforzo colpisce frequentemente anche i giovani sportivi che praticano sport ad alto impatto, ma che per pudore tendono a non riferirlo ai familiari, al medico di base, all’allenatore o al medico dello sport.
Una riduzione del tono favorirà i prolassi dell’utero e della vescica nelle donne, e sempre nelle donne è correlato ad una riduzione della sensibilità durante i rapporti sessuali.
Al contrario, un aumento del tono muscolare potrà portare al dolore durante i rapporti sessuali sino a renderli impossibili, oppure ad un dolore pelvico cronico, un problema invalidante ove non si riscontra nessuna patologia evidenziabile con i comuni mezzi di indagine.
Pavimento pelvico: le soluzioni rieducative
La riabilitazione ha sia un fine terapeutico ma anche preventivo.
L’attuale tendenza è quella di utilizzare questa terapia nella maggior parte dei pazienti destinati ad un intervento chirurgico a livello pelvico. Questo può essere utile nei soggetti che dopo l’intervento chirurgico pelvico necessiteranno con una buona probabilità di una riabilitazione (come ad esempio dopo una rimozione radicale della prostata) apprendendo quindi la tecnica in assenza di dolore ed in buone condizioni generali.
Oppure può essere preventivamente utile nelle donne in gravidanza per ridurre il rischio di incontinenza, prolassi, emorroidi e per migliorare il controllo muscolare durante il parto e prevenire le lacerazioni. Le metodiche terapeutiche passano dalla spiegazione dell’anatomia e della fisiologia, alla compilazione del diario minzionale che il paziente dovrà registrare regolarmente per verificare l’andamento della terapia e calibrarla di conseguenza, per poi passare a tecniche respiratorie e apprendimento di una corretta contrazione/decontrazione del perineo da svolgere a domicilio.
La pubblicità dei presidi come i pannolini non aiuta la risoluzione del problema perché questi dovrebbero essere non la prima ma l’ultima possibilità, dopo la riabilitazione in primis, seguita dai farmaci ed infine dalla chirurgia.
Vibrosonoterapia: a cosa serve
La vibrosonoterapia o focal vibration therapy è indicata per: dolore ai tendini (tendinite, fascite, epicondilite, etc), problemi muscolari (aumento del tono o sua riduzione), alle articolazioni o ai nervi (es. tunnel carpale), edemi, cicatrici, alterazioni della sensibilità, spasticità, sperone calcaneare e fibromialgia.
Induce:
- la regolazione del tono muscolare
- l'alleviamento del dolore
- la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica, grazie alle contrazioni muscolari generate dalle vibrazioni
- la stimolazione della sensibilità
Il pompage è una forma di terapia manuale che consiste nel trazionare tessuti ed articolazioni con lo scopo ultimo di decomprimere le strutture e creare uno spazio che possa far diminuire il dolore e contemporaneamente aumentare l’ampiezza di movimento.
Indicazioni: algie vertebrali ed articolari, retrazioni, contratture muscolari e disturbi circolatori e/o linfatici. Associato alla vibrosonoterapia ne aumenta l’efficacia.
Costo e orari
Roberto Spinelli, massofisioterapista triennale (pre 1995 e quindi equipollente a Fisioterapista) iscritto all’Ordine delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione e alla Federazione Italiana Fisioterapisti, esegue questi trattamenti il martedì pomeriggio e giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00.
Riabilitazione del pavimento pelvico: durata 60 minuti, costo 60,00 €
Vibrosonoterapia con pompage: 35,00 € a seduta o pacchetto di 3 sedute a 100,00 €.
Per prendere appuntamento, è necessario chiamare la segreteria al numero 051.512238.
CHIAMACI AL NUMERO
051.512238
PER PRENOTARE I TRATTAMENTI RIABILITATIVI