Mediazione Familiare

Come gestire bene una separazione o un divorzio
Scritto da Redazione Bianalisi 04-08-2021
mediazione-familiare

La mediazione familiare, rivolta ad entrambi i membri della coppia, ha come obiettivo la risoluzione della conflittualità in separazione o il divorzio (Intervento a medio- breve termine) e favorisce la comunicazione alla ricerca di un accordo.

Bianalisi si avvale della competenza della dott.ssa MORENA LANDINI, Specializzanda in psicoterapia sistemico-famigliare e sessuologa clinica, mediatrice famigliare AIMS. 

PERCHE’ NASCE QUESTO SERVIZIO?

Da tempo ormai si è capito e, purtroppo sperimentato, quanto faccia male un’unione ostile e conflittuale, sia per la coppia che per i figli.

Tuttavia separarsi rimane ancora uno dei passaggi più difficili e dolorosi per ogni membro del sistema familiare, specialmente se le divergenze e i “rancori” agiscono in modo acuto e, talvolta, incontrollato, investendo la sfera della convivenza civile.

Da diversi anni ha preso vita una branca della terapia della famiglia che si è specializzata nell'intervento all'interno di sistemi-familiari grazie al quale è possibile arrivare alla risoluzione dei conflitti pre o post separazione, cioè la mediazione familiare.

Nei secoli la fotografia della famiglia è mutata notevolmente, non è più possibile pensare esclusivamente alla famiglia degli anni '60 caratterizzata spesso da una netta distinzione di ruoli, questo modello sta lasciando spazio alle famiglie ricostruite a seguito di separazioni e divorzi e queste nuove strutture modificano la continuità della coppia e gli intrecci intergenerazionali (nonni -nipoti, generi e nuore e suoceri) producendo nuovi complessi reticoli.

Andiamo quindi verso un modello in cui le persone danno vita, plasmando e dissolvendo più strutture familiari ed anche in queste nuove configurazioni sono possibili i conflitti... pertanto, sebbene la mediazione nasca come intervento diretto alle famiglie in separazione, la ricerca ha sperimentato quanto l'intervento di un mediatore possa essere funzionale nella risoluzione di conflitti in diversi tipi di sistemi, come la scuola, l'azienda e le famiglie ricomposte.

Il primo centro di mediazione familiare nasce nel 1974 ad Atlanta per opera dello psicologo e avvocato statunitense James Coogler il quale fonda la Family Mediation Association che offre un servizio di mediazione alle coppie in via di separazione o divorzio.

Nel 1978 Howard Irving attiva a Toronto il Toronto Conciliation Project e John Haynes, nel 1982, fonda l'Academy of Family Mediators negli USA e dagli Stati Uniti la pratica della mediazione familiare si diffonde fin dai primi anni ottanta anche in Europa.

DECIDERE INSIEME

Nel 1987 si costituisce a Milano l'associazione GeA (Genitori Ancora) con l'intento di divulgare la pratica della mediazione familiare, su iniziativa di Fulvio Scaparro e Irene Bernardini, i quali avvertirono l'esigenza di introdurre, nel campo della separazione e del divorzio, i principi della mediazione, ovvero la necessità di fare in modo che i coniugi configgenti potessero, grazie all'aiuto di un terzo neutrale, decidere insieme  in modo costruttivo e non conflittuale come organizzare la propria vita dopo la separazione.

L'intento della mediazione è quindi quello di restituire ai genitori in via di separazione il riconoscimento delle proprie responsabilità, affinché i figli possano continuare a contare sul sostegno, la cura e l'affetto di entrambi.

“La mediazione familiare è un percorso che aiuta i partners con figli a fronteggiare in modo adulto la rottura del legame di coppia al fine di riorganizzare le relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione, si tratta di uno cammino in cui un terzo imparziale è sollecitato dai genitori ad aiutarli a gestire le difficoltà emotive ed organizzative e si presenta quindi come uno spazio di incontro in un ambiente neutrale, nel quale la coppia ha la possibilità di negoziare le questioni relative alla propria separazione, sia negli aspetti relazionali, sia in quelli economici, è’ la coppia in ogni caso che sceglie le problematiche da negoziare” (Daniela Narciso Mediatore Aemef)

 L'obiettivo è di rendere la coppia protagonista e responsabile nella gestione del conflitto in un'ottica di continuità genitoriale e quindi:

  • Aiutare le coppie con figli ad affrontare il difficile momento della separazione e i conflitti che porta con sé.
  • Accompagnare i genitori in conflitto nella ricerca di soluzioni reciprocamente soddisfacenti per sé e per i figli;
  • Trovare o ritrovare una comunicazione il più possibile funzionale

LA BIGENITORIALITA’
E' implicito dunque il presupposto di una  bigenitorialità, cioè (come spiega l'articolo uno della legge 54/2006) realizzare il diritto del minore a "mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, (ndr i genitori) di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale." .

Lo scopo è far giungere una coppia con figli che si sta separando ad un accordo sulla responsabilità e l'esercizio condiviso delle funzioni genitoriali. In questo modo si vuole dare la possibilità ai bambini di avere due genitori anche una volta che il rapporto di coppia si conclude.

Il lavoro della mediazione si inserisce nello spazio creato dal conflitto familiare.
Alcuni esempi di conflitto li possiamo trovare nella teoria della triade rigida di Minuchin:

  • Triangolazione: è intesa come una coalizione instabile in cui ciascun genitore desidera che il figlio parteggi per lui contro l'altro e quando il figlio si schiera con uno, l'altro definisce la sua posizione come un tradimento. Gli effetti della triangolazione sui figli sono l'espressione di comportamenti incongrui o una paralisi comportamentale che vengono interpretate come un tentativo del bambino di dare ragione e affetto ad entrambi.

  • Coalizione: due persone creano un rapporto di solidarietà per andare contro una terza: uno dei genitori si allea con un figlio in una coalizione, rigidamente definita e di tipo transgenerazionale, contro l'altro genitore. Nella coalizione i confini intergenerazionli sono confusi e poiché il prevalente interesse comune tra i due membri coalizzati è il tentativo di produrre un danno ad un terzo, ne consegue che all'interno della coalizione non esiste un rapporto autentico tra coloro che la hanno formata.

  • Deviazione: due persone in conflitto tra loro, spostano il conflitto su un terzo che può giungere a essere visto come capro espiatorio. Le tensioni coniugali possono essere deviate sempre sul figlio e servono a mantenere il sottosistema dei coniugi in un apparente stato di calma.

Il figlio coinvolto in coalizioni o triangolazioni in alcuni casi sperimenta intensi conflitti di lealtà, sensi di colpa per la perdita del genitore “rifiutato”, adultizzazione precoce, vissuti depressivi e difficoltà di svincolo durante l'adolescenza; alcuni figli posso arrivare a strategie di deviazione su di sé della rabbia dei genitori, in quanto ritengono meno pericoloso il conflitto genitore-figlio che genitore-genitore.

La mediazione familiare tuttavia non deve essere confusa con la terapia di coppia, con la terapia familiare o con la consulenza legale (cui può tuttavia essere integrata).

Confronto con altri interventi

Mediazione familiare

Psicoterapia familiare

Consulenza legale

È rivolta obbligatoriamente ad entrambi i membri della coppia

Può essere rivolta sia alla coppia che ai figli

Può essere rivolta sia ad entrambi che al singolo

 

I figli possono partecipare

I figli solitamente non partecipano

Ha come obiettivo la risoluzione della conflittualità in separazione o il divorzio

Ha come obiettivo il miglioramento della dinamiche relazionali

Ha come obiettivo quello di rispondere agli interessi del cliente

Intervento a medio-breve termine

Intervento a medio e/o lungo termine

Intervento non definibile temporalmente

Favorisce la comunicazione alla ricerca di un accordo

Cura, aiuta

Offre un parere legale e rappresenta il cliente presso gli organi competenti

 

ULTIMI POST

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità

02-04-2025
Redazione Bianalisi
prevenzione-uomo
PREVENZIONE UOMO

AD APRILE PRENDITI CURA DI TE

Per tutto il mese di APRILE, Bianalisi promuove la prevenzione con check-up di analisi cliniche dedicati alla salute maschile, disponibili a tariffe agevolate nei centri aderenti. Queste soluzioni permettono di valutare lo stato di salute generale e di individuare eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie a un’analisi mirata in base alla fascia d’età.   Check-up disponibili: CHECK-UP UOMO BASE - profilo dedicato a tutti gli uomini - 14 test €29 Tariffa agevolata* €23,20 Include: prelievo del sangue e campione urine  CHECK-UP UOMO UNDER 40 - profilo dedicato ai giovani uomini - 21 test € 59 Tariffa agevolata* €47,2 Include: prelievo del sangue e campione urine CHECK-UP UOMO OVER 40 - profilo dedicato a uomini di età superiore ai 40 anni - 26 test € 95 Tariffa agevolata* €76,00 Include: prelievo del sangue e campione urine Opzione aggiuntiva: ricerca del sangue occulto nelle feci (3 campioni) €99 Tariffa agevolata* €79,20   INFORMAZIONI I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato e usufruibili fino al 30 aprile 2025 a tariffa agevolata. Per scoprire tutti i centri aderenti visita il sito: https://bianalisi.it/profili-prevenzione/prenditi-cura-di-te-check-up-uomo *Nota: le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
26-03-2025
Redazione Bianalisi
fai-fiorire-la-tua-salute-con-il-check-up-spring
FAI FIORIRE LA TUA SALUTE CON IL CHECK-UP SPRING

CHECK-UP SPRING - TARIFFA SPECIALE € 29 - fino al 21 giugno! La primavera è la stagione della rinascita, il momento ideale per prenderti cura del tuo benessere! Dopo i mesi invernali, è importante monitorare i principali parametri della tua salute per affrontare la nuova stagione con energia e vitalità.   PERCHÉ SCEGLIERE IL CHECK-UP SPRING?La prevenzione è fondamentale per mantenere il proprio benessere e identificare tempestivamente eventuali squilibri. Il Check-Up Spring è pensato per valutare alcuni dei parametri essenziali del tuo organismo, tra cui: Glicemia e Colesterolo Totale, LDL, HDL → per la salute metabolica e cardiovascolare Trigliceridi → per monitorare il metabolismo dei grassi Emocromo → per verificare lo stato generale dell’organismo Creatinina e Azotemia → per la funzionalità renale Sideremia e Vitamina D3 → per individuare eventuali cause di stanchezza e affaticamento IgE totali e PCR → per il monitoraggio di allergie stagionali e processi infiammatori   DOVE E COME EFFETTUARE IL CHECK-UP Il Check-Up Spring è disponibile senza prenotazione (salvo eccezioni) e senza ricetta medica, presso i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi aderenti. Basta recarti in una delle strutture partecipanti per effettuare il prelievo in modo rapido e sicuro.   ➡️ Scopri la struttura più vicina a te: https://bianalisi.it/profili-prevenzione/prenditi-cura-di-te-check-up-spring I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato senza prenotazione (ad eccezione di alcune strutture) e senza ricetta medica. Tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico curante per la scelta degli esami più adatti e per una corretta interpretazione dei risultati. Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.  

Leggi Articolo
06-03-2025
Redazione Bianalisi
alex2-un-supporto-efficace-per-la-diagnosi-delle-allergie
ALEX2: un supporto efficace per la diagnosi delle allergie

Tariffa agevolata* € 171,5 anziché € 245

Fino al 31 maggio 2025, tutti i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi offrono l'opportunità di eseguire l'ALEX2, un test molecolare all'avanguardia che analizza ben 295 allergeni con un solo esame del sangue, a una tariffa agevolata* € 171,5 anziché € 245. Il test ALEX2 è disponibile in regime privato, senza necessità di prenotazione o ricetta medica. Perché scegliere ALEX2? ALEX2 rappresenta la soluzione molecolare ideale per una diagnosi accurata delle tue allergie. A differenza dei test tradizionali, ALEX2 non si limita a identificare solo le fonti allergeniche, come pollini, alimenti o animali, ma determina la causa specifica della reazione allergica. Questo approccio innovativo permette di chiarire in modo preciso l'origine delle allergie, rendendolo uno dei test più avanzati sul mercato per diagnosi tempestive e trattamenti personalizzati. Quando è consigliato? Il test ALEX2 è indicato in diverse situazioni, tra cui: Diagnosi precoce e personalizzata: quando desideri un'analisi dettagliata delle tue allergie. Sintomi allergici: in caso di asma, congiuntivite, orticaria, rinite o eczema, anche in assenza di febbre. Storia familiare di allergie: per monitorare eventuali predisposizioni. Disturbi alimentari: se hai sintomi come vomito o dolori addominali dopo aver mangiato. Elevati livelli di IgE o eosinofili: per un'analisi approfondita della tua condizione. Cosa analizza il test? ALEX2 esamina una vasta gamma di allergeni, tra cui: Carne, uova, latte e derivati. Frutta secca e semi. Molluschi e crostacei. Funghi commestibili. Bevande come tè verde, tè nero, menta e caffè. Cereali e spezie. Lievito di birra e zucchero di canna. Esecuzione del test: Il test viene effettuato tramite un semplice prelievo di sangue, senza necessità di digiuno. Non è influenzato da terapie farmacologiche, inclusi gli antistaminici, e non è soggetto a variazioni stagionali. Inoltre, fornisce un profilo allergologico completo, utile per individuare potenziali immunoterapie specifiche. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi più vicini a te *Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
04-03-2025
Redazione Bianalisi
marzo-il-mese-della-prevenzione-per-la-salute-della-donna
Marzo: il mese della prevenzione per la salute della donna

Check-up di analisi cliniche a tariffa agevolata fino al 31 marzo 2025

Per tutto il mese di marzo, Bianalisi promuove la prevenzione con check-up di analisi cliniche dedicati alla salute della donna, disponibili a tariffe agevolate nei centri aderenti. Queste soluzioni permettono di valutare lo stato di salute generale e di individuare eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie a un’analisi mirata in base alla fascia d’età.   Check-up disponibili: Check-up Donna Base – 14 test per il monitoraggio della salute generale €29 Tariffa agevolata* €23,20 Include: prelievo del sangue e campione urine   Check-up Donna Under 40 – 23 test per le giovani donne € 59 Tariffa agevolata* €47,2 Include: prelievo del sangue e campione urine   Check-up Donna Over 40 – 24 test per la prevenzione mirata dopo i 40 anni € 95 Tariffa agevolata* €76,00 Include: prelievo del sangue e campione urine Opzione aggiuntiva: ricerca del sangue occulto nelle feci (3 campioni) €99 Tariffa agevolata* €79,20    Informazioni e prenotazioni I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato e usufruibili fino al 31 marzo 2025 a tariffa agevolata. Per scoprire tutti i centri aderenti visita il sito: Prenditi cura di te – Check-up Donna *Nota: le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
19-02-2025
Redazione Bianalisi
nutrizione-e-salute
NUTRIZIONE E SALUTE

La chiave del tuo benessere

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute. È essenziale verificare che il nostro organismo riceva i nutrienti necessari e identificare eventuali squilibri o patologie che potrebbero influire sul nostro benessere. I check-up di analisi cliniche possono fornire al tuo medico informazioni preziose per: Individuare carenze vitaminiche e nutrienti essenziali. Monitorare i parametri fondamentali per la salute del cuore e dell’apparato digerente. Gestire eventuali patologie legate all’alimentazione. Identificare intolleranze alimentari che possono causare disturbi.   A Febbraio nei Laboratori e Punti Prelievo aderenti Bianalisi offre una selezione di Check-up e Test a tariffa agevolata* per sensibilizzare sull'importanza della corretta gestione della nutrizione in relazione alla salute: Check-up vitaminico: Controlla i livelli di vitamine essenziali nel sangue. Check-up lipidico: Monitora colesterolo e trigliceridi per la salute del cuore. Check-up gastroenterologico: Identifica eventuali disturbi digestivi e infiammazioni. Intolleranze alimentari: Rileva sensibilità alimentari.   Tariffe agevolate disponibili: Check-up vitaminico: €35 ➡️ €28 Check-up lipidico: €35 ➡️ €28 Check-up gastroenterologico: €60 ➡️ €48 Intolleranze alimentari Test BiFood (70 alimenti): €140 ➡️ €98 Intolleranze alimentari Test BiFood (120 alimenti): €190 ➡️ €133 Clicca QUI per maggiori informazioni.   *Le tariffe sono valide solo in regime privato nei Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi fino al 28/02/25 e non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
20-12-2024
Redazione Bianalisi
chiusure-e-variazione-orari-centri-bianalisi-per-le-festivita-natalizie
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie

Gentile paziente, in occasione delle festività natalizie, i nostri centri potrebbero subire modifiche negli orari di apertura e/o chiusure straordinarie. Per rimanere aggiornato su tutte le variazioni ti invitiamo a contattare il tuo centro Bianalisi di fiducia o a cliccare QUI dove troverai gli aggiornamenti suddivisi per Regione. Buone feste Lo staff di Bianalisi

Leggi Articolo