Ricerca di sostanze stupefacenti e psicotrope nei capelli

L’ESAME
Il test tossicologico del capello rileva la presenza di droghe e di altre sostanze psicotrope (alcol) nella matrice cheratinica. L’esecuzione del test tossicologico sul capello offre numerosi vantaggi rispetto alle altre matrici biologiche (sangue, urine) tra cui una maggior finestra temporale e quindi la possibilità di delineare l’andamento del consumo nel tempo o di verificare un periodo di astinenza.
È un test con valenza Medico-legale: può essere richiesto in ambito forense, nei giudizi di idoneità alla guida da parte delle Commissioni Patenti e negli accertamenti previsti per la medicina del lavoro, soprattutto per alcune categorie di lavoratori con mansioni particolari.
Può inoltre essere richiesto dai SerT (NOA) e dalle comunità di recupero per monitorare l’uso di sostanze psicotrope e l’uso improprio di farmaci da prescrizione.
LA RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Il prelievo consiste nel tagliare una ciocca di capelli dello spessore di una matita il più vicino possibile al cuoio capelluto, preferibilmente dall’area corrispondente alla parte posteriore della testa. Solitamente la lunghezza dei capelli richiesta è di 3 cm.
Se la persona che si sottopone al test è calva, oppure se la lunghezza dei capelli è minore di quella prescritta, è possibile raccogliere i peli da altre aree del corpo come il torace e il pube.
A garanzia dell’autenticità e dell’idoneità del campione, la raccolta sarà effettuata da operatori addestrati e qualificati. È richiesta la compilazione del consenso informato e l’attivazione di una catena di custodia che permette la tracciabilità del campione prelevato.
Come Prepararsi:
Al momento del prelievo è fondamentale che sui capelli non ci siano lacche o gel ed è importante dichiarare l’utilizzo di particolari prodotti cosmetici che possono interferire con l’esito dell’analisi
È demandato al prelevatore e al laboratorio il giudizio di idoneità per capelli con particolari trattamenti estetici (decolorazione)
L’ANALISI
L’analisi è effettuata con la tecnica all’avanguardia della spettrometria di massa (LC-MS/MS) che grazie ad un’elevata sensibilità e specificità permette di ottenere risultati estremamente precisi anche per piccole quantità di sostanza.
QUALI INFORMAZIONI È POSSIBILE OTTENERE/COME INTERPRETARE IL RISULTATO
In seguito all’assunzione di droga o alcol, attraverso il flusso sanguigno la sostanza raggiunge diversi distretti dell’organismo tra cui i follicoli piliferi e si deposita nella matrice cheratinica, rimanendone intrappolata. Le sostanze permangono nei capelli durante la loro crescita che, di media, corrisponde a circa 1cm al mese.
Pertanto il periodo di tempo entro il quale è possibile rilevare il consumo di alcol o droga dipende, oltre che dalla quantità e frequenza di assunzione, dalla lunghezza del capello prelevato: più lungo è il capello, maggiore è la finestra temporale di rilevamento.
La lunghezza solitamente prescritta in ambito medico/legale è di 3 cm, che consente un’indagine retrospettiva di 90 giorni. Il prelievo di peli toracici o pubici, che crescono più lentamente, permette di aumentare la finestra temporale fino a 12 mesi.
Le sostanze che possono essere rilevate sono (tra le altre):
ETANOLO (ETILGLUCURONIDE-ETG)
CANNABINOIDI (HASHISH, MARIJUANA)
COCAINA
MORFINA/EROINA E ALTRI OPPIACEI
AMFETAMINA/METAMFETAMIN
METOSSIAMFETAMINE (ECSTASY)
METADONE
BUPRENORFINA
Il test fornisce un risultato quantitativo: oltre all’indicazione POSITIVO o NEGATIVO, viene riportata la quantità rilevata. Questa è indicativa per discriminare l’uso dall’abuso attraverso valori soglia definiti dalla normativa vigente in relazione alla finalità del test.
ULTIMI POST
Categorie Servizi
Twitter Feed
POST POPOLARI
-
PREVENZIONE UOMO
-
FAI FIORIRE LA TUA SALUTE CON IL CHECK-UP SPRING
-
ALEX2: un supporto efficace per la diagnosi delle allergie
-
Marzo: il mese della prevenzione per la salute della donna
-
NUTRIZIONE E SALUTE
-
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie
-
Allergie? Scopri ALEX2, l’Innovativo Test Molecolare
-
Movember: l’impegno di Bianalisi per la Salute Maschile
-
CHIUSURE 1 E 2 NOVEMBRE
-
MEDICLINICA ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Tommaso Trenti è il nuovo Chief Scientific Officer del gruppo Bianalisi
-
AVVISO
-
COMUNICATO STAMPA
-
MEDICAL CENTER ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Bianalisi arriva a Milano Linate
-
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
-
Benemerenza al Dott. Giuliano Caslini
-
CHIUSURE STRAORDINARIE DICEMBRE E GENNAIO
-
GLICOTOSSINE E INVECCHIAMENTO PRECOCE
-
Prenotare e Pagare Online la tua visita specialistica è ancora più semplice!
-
La Sciatica
-
EPA-CARE AUTUNNO IN SALUTE!
-
Esami e visite di prevenzione per un autunno in salute!
-
Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente
-
Primo giorno di scuola
-
L'Osteopatia
-
RIENTRO DALLE VACANZE
-
DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI
-
Rientro dalle vacanze: Controlla la tua salute con gli esami ematici!
-
CHIUSURE ESTIVE - MODIFICA ORARI AGOSTO
-
PILLOLE DI MEDICINA PREVENTIVA ED HEALTHY AGING
-
NUOVO ORTOPEDICO - Presso Bianalisi Fisiomedical
-
PREVENZIONE CARDIOLOGICA
-
PREVENZIONE GINECOLOGICA
-
Prevenzione Estate in Salute!
-
Allergy Explorer 2 (ALEX2)
-
Dottoressa Martina Gavazzi
-
RINNOVO PATENTI - BRESCIA
-
Ematoencefalografia
-
Dott. Francesco Fumagalli Maldini
-
ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO
-
Vogliamo che questo Natale sia speciale.
-
HEALTHCARE
-
Il Gruppo Bianalisi fa il suo ingresso in Friuli - Venezia Giulia .
-
SPERONE CALCANEARE: Cos’è e come gestirlo.
-
Holter Cardiaco di nuova generazione
-
La Scoliosi
-
Presso il Bianalisi Medical Center, il Dott. Matteo Zanelli
-
NUTRIZIONE FUNZIONALE: ALIMENTAZIONE ANTI-INFIAMMATORIA E ASSI ORMONALI
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI IMPERIA
-
EPICONDILITE
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI
-
L’ANALISI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE IN RIABILITAZIONE
-
Ozonoterapia - Vincere il Covid e il long Covid
-
SINDRONE DEL TUNNEL CARPALE
-
STANCHEZZA CRONICA E INSONNIA: DUE SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE
-
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ONLINE ATTIVO
-
L'Osteopata
-
TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER L'ACUFENE
-
Nuovo Ecografo 3D/4D Voluson
-
L’Osteopatia applicata alla Lombalgia
-
Psicologo Oncologico - Luca Buffa
-
Addio claustrofobia, ecco la nuova risonanza magnetica aperta a Lesmo.
-
Apertura nuovo punto prelievi a Cantù (CO)
-
Artrosi del Ginocchio
-
Visita allergologica con consulenza, e prick test
-
Green Pass? No problem
-
Oculistica - OCT ed Angio OCT
-
Prevenzione oncologica Uomo: il controllo della prostata
-
Prevenzione oncologica per la Donna
-
L'Osteopatia in gravidanza ed in età pediatrica
-
Risonanza Magnetica con un magnete a basso campo
-
Mediazione Familiare
-
Sicurezza per le Aziende
-
Come scoprire se si è celiaci?
-
Cytotoxic-Test
-
Breath Test per la diagnosi di intolleranza al lattosio
-
Breath Test Urea - Helicobacter Pylori
-
Intolleranze e disturbi alimentari
-
Come scoprire se si hanno delle allergie? ALEX TEST
-
Come capire se sono allergico a qualcosa?
-
Insieme per la Toscana: la rete Bianalisi - Pas
-
Test Sierologici Covid-19: tutto quello che devi sapere
-
Riabilitazione pavimento pelvico e Vibrosonoterapia con pompage
-
Scleromousse in Angiologia: nuova tecnica per le varici
-
Pedana Stabilometrica Statica
-
Dormire non ti fa riposare? Da oggi c'è la soluzione!
-
Intervento rigenerativo ortopedico
-
Apnee notturne, quando sono da considerarsi pericolose
-
Dolore alla Colonna
-
Tomeex: Tomografia Elettrolitica Extracellulare
-
Prevenzione: un semplice e rapido emocromo
-
Nuove apparecchiature Walker View e Iso-Free
-
Prevenzione dermatologica: l'attenzione sotto al sole
-
La dieta detox dopo le feste: depurare e dimagrire
-
La corretta postura? In ogni momento assumiamo quella giusta
-
PREVENZIONE: Glaucoma e Maculopatie
-
Endoscopia Digestiva
-
Nuovo Ambulatorio per lo studio dell’infertilità
-
Ecografia delle anse intestinali
-
L’ecografia
-
Farmacogenetica e Cardiologia