
L’OCT (tomografia ottica a radiazione coerente) è una tecnica diagnostica che permette un’analisi della retina in maniera non invasiva.
E’ diventato l’esame principale per seguire i pazienti affetti da alterazioni della retina, come le maculopatie, ed è indicata nei pazienti nei quali si sospetta una malattia della cornea, della retina o del nervo ottico.
L’OCT fornisce informazioni sulle alterazioni strutturali della retina, identificandone con precisione la sede.
Tra le malattie della retina più importanti troviamo:
Degenerazione maculare senile e giovanile
Distacco sieroso ed emorragico del neuroepitelio retinico e
dell’epitelio pigmentato
Neovascolarizzazione intraretinica e preretinica
Retinopatia diabetica
Occlusione venosa retinica
Corioretinopatie acute e croniche
Edema maculare
Atrofia retinica
Foro e pseudoforo maculare
Patologie dell’interfaccia vitreo-retinica, quali trazioni vitreo retiniche, membrane epiretiniche (pucker maculare)
Retinoschisi foveale
Glaucoma
L'OCT è insostituibile per la diagnosi, il monitoraggio, la decisione clinica riguardo il trattamento di queste malattie. "