I test genetici per conoscere la risposta individuale alle terapie antiaggregante e anticoagulante

La risposta di ciascun paziente ai farmaci è un fenomeno complesso.
Per avere effetto terapeutico, un farmaco deve raggiungere e mantenere determinate concentrazioni nel sangue.
Se tali concentrazioni sono inferiori a quelle terapeutiche richieste per quel farmaco, il trattamento non darà i risultati attesi.
Se le concentrazioni sono inferiori a quelle terapeutiche, si ha sovradosaggio, che può essere anche molto pericoloso per alcuni farmaci.
E’ questo il caso dei farmaci antiaggreganti (in particolare il clopidogrel) e anticoagulanti (in particolare il warfarin).
La ricerca scientifica ha di recente accertato che alcuni fattori genetici sono responsabili della variabilità individuale nella risposta ai farmaci. Individui diversi possono avere variazioni all’interno di un determinato gene (polimorfismo) e questi possono determinare comportamenti diversi nel metabolismo dei farmaci.
Trattamento antiaggregante con CLOPIDOGREL
Uno dei farmaci di maggior impiego nei pazienti con cardiopatia ischemica, specie dopo un infarto miocardico o una sindrome coronarica acuta, è il Clopidogrel, una tienopiridina che ha una funzione anti-aggregante piastrinica agendo sul recettore dell’ADP, P2Y12, e diminuendo così l’aggregazione piastrinica ADP-dipendente.
Una percentuale significativa di pazienti, fino al 30%, è resistente al farmaco ed è quindi meno protetta dal rischio di nuovi episodi ischemici o infartuati.
La farmacoresistenza al clopidogrel è dovuta al fatto che il farmaco per poter funzionare deve essere attivato da un enzima epatico che è codificato dal gene CYP2C19.
I portatori di varianti alleliche del CYP2C19 (in particolare CYP2C19*2) presentano una ridotta efficacia del farmaco ed è stato dimostrato che hanno una incidenza 2 volte più elevata di andare incontro a complicanze cardiovascolari. Ecco perché dopo un infarto miocardico o una sindrome coronarica acuta (soprattutto se sottoposti ad angioplastica coronaria con impianto di stent), tutti i pazienti in terapia con clopidogrel dovrebbero effettuare uno screening per valutare la eventuale presenza di varianti del gene CYP2C19 che hanno dimostrato di interferire con la risposta al farmaco e che impongono quindi scelte terapeutiche alternative (aumento del dosaggio quotidiano di clopidogrel da 75 mg a 150 mg/dì o la prescrizione di tienopiridine alternative).
Trattamento anticoagulante con WARFARIN
La variabilità nella risposta alla dose dell’anticoagulante che si osserva fra i diversi pazienti è spiegabile sia con la riduzione del metabolismo del warfarin legata alla variazione genetica dell’isotipo 2C9 del sistema epatico del citocromo P450 (CYP2C9), sia alle variazioni nel complesso vitamina K epossido reduttasi (VKOR).
La conoscenza di queste cruciali variazioni genetiche consente al medico di migliorare la scelta della dose giornaliera di warfarin ed è stato dimostrato che questa strategia consente di ridurre del 30% l’incidenza a 6 mesi di complicanze emorragiche e trombotiche nei pazienti sottoposti a terapia anticoagulante cronica.
CYP2C9
Il warfarin è metabolizzato dall’isotipo 2C9 del sistema epatico del citocromo P450 (CYP). Fra i circa 12 diversi alleli del CYP2C9 finora descritti, ne sono stati identificati 3 che hanno diverse velocità di metabolismo del warfarin. L’allele wild-type, identificato come CYP2C9*1, e due alleli varianti contrassegnati come CYP2C9*2 e CYP2C9*3.
I pazienti con le due varianti alleliche di CYP2C9 hanno un rischio maggiore di andare incontro a una grave anticoagulazione sovra-terapeutica (INR >6,0) e pertanto richiedono la riduzione della dose giornaliera di warfarin (dagli usuali 5 mg/die fino a 2 mg/die).
VKOR
Il complesso vitamina K epossido reduttasi (VKOR) è l’enzima bersaglio tramite cui il warfarin esplica il suo effetto anticoagulante. Esistono diversi polimorfismi del complesso vitamina K epossido reduttasi che influenzano i requisiti di dosaggio del warfarin perché influenzano la risposta al warfarin. Sono stati individuati 5 aplotipi comuni (così definiti perché si verificano con una frequenza superiore al 5%) identificati come aplotipi H1, H2, H7, H8 e H9.
Il requisiti di dosaggio giornaliero per il mantenimento con warfarin sono significativamente differenti nei vari aplotipi: gli aplotipi H1 e H2 impongono l’uso di un basso dosaggio di warfarin (meno degli usuali 5 mg/dì), mentre gli aplotipi H7, H8 e H9 richiedono un alto dosaggio di warfarin (più degli usuali 5 mg/dì).
ULTIMI POST
Categorie Servizi
Twitter Feed
POST POPOLARI
-
PREVENZIONE UOMO
-
FAI FIORIRE LA TUA SALUTE CON IL CHECK-UP SPRING
-
ALEX2: un supporto efficace per la diagnosi delle allergie
-
Marzo: il mese della prevenzione per la salute della donna
-
NUTRIZIONE E SALUTE
-
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie
-
Allergie? Scopri ALEX2, l’Innovativo Test Molecolare
-
Movember: l’impegno di Bianalisi per la Salute Maschile
-
CHIUSURE 1 E 2 NOVEMBRE
-
MEDICLINICA ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Tommaso Trenti è il nuovo Chief Scientific Officer del gruppo Bianalisi
-
AVVISO
-
COMUNICATO STAMPA
-
MEDICAL CENTER ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Bianalisi arriva a Milano Linate
-
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
-
Benemerenza al Dott. Giuliano Caslini
-
CHIUSURE STRAORDINARIE DICEMBRE E GENNAIO
-
GLICOTOSSINE E INVECCHIAMENTO PRECOCE
-
Prenotare e Pagare Online la tua visita specialistica è ancora più semplice!
-
La Sciatica
-
EPA-CARE AUTUNNO IN SALUTE!
-
Esami e visite di prevenzione per un autunno in salute!
-
Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente
-
Primo giorno di scuola
-
L'Osteopatia
-
RIENTRO DALLE VACANZE
-
DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI
-
Rientro dalle vacanze: Controlla la tua salute con gli esami ematici!
-
CHIUSURE ESTIVE - MODIFICA ORARI AGOSTO
-
PILLOLE DI MEDICINA PREVENTIVA ED HEALTHY AGING
-
NUOVO ORTOPEDICO - Presso Bianalisi Fisiomedical
-
PREVENZIONE CARDIOLOGICA
-
PREVENZIONE GINECOLOGICA
-
Prevenzione Estate in Salute!
-
Allergy Explorer 2 (ALEX2)
-
Dottoressa Martina Gavazzi
-
RINNOVO PATENTI - BRESCIA
-
Ematoencefalografia
-
Dott. Francesco Fumagalli Maldini
-
ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO
-
Vogliamo che questo Natale sia speciale.
-
HEALTHCARE
-
Il Gruppo Bianalisi fa il suo ingresso in Friuli - Venezia Giulia .
-
SPERONE CALCANEARE: Cos’è e come gestirlo.
-
Holter Cardiaco di nuova generazione
-
La Scoliosi
-
Presso il Bianalisi Medical Center, il Dott. Matteo Zanelli
-
NUTRIZIONE FUNZIONALE: ALIMENTAZIONE ANTI-INFIAMMATORIA E ASSI ORMONALI
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI IMPERIA
-
EPICONDILITE
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI
-
L’ANALISI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE IN RIABILITAZIONE
-
Ozonoterapia - Vincere il Covid e il long Covid
-
SINDRONE DEL TUNNEL CARPALE
-
STANCHEZZA CRONICA E INSONNIA: DUE SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE
-
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ONLINE ATTIVO
-
L'Osteopata
-
TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER L'ACUFENE
-
Nuovo Ecografo 3D/4D Voluson
-
L’Osteopatia applicata alla Lombalgia
-
Psicologo Oncologico - Luca Buffa
-
Addio claustrofobia, ecco la nuova risonanza magnetica aperta a Lesmo.
-
Apertura nuovo punto prelievi a Cantù (CO)
-
Artrosi del Ginocchio
-
Visita allergologica con consulenza, e prick test
-
Green Pass? No problem
-
Oculistica - OCT ed Angio OCT
-
Prevenzione oncologica Uomo: il controllo della prostata
-
Prevenzione oncologica per la Donna
-
L'Osteopatia in gravidanza ed in età pediatrica
-
Risonanza Magnetica con un magnete a basso campo
-
Mediazione Familiare
-
Sicurezza per le Aziende
-
Come scoprire se si è celiaci?
-
Cytotoxic-Test
-
Breath Test per la diagnosi di intolleranza al lattosio
-
Breath Test Urea - Helicobacter Pylori
-
Intolleranze e disturbi alimentari
-
Come scoprire se si hanno delle allergie? ALEX TEST
-
Come capire se sono allergico a qualcosa?
-
Insieme per la Toscana: la rete Bianalisi - Pas
-
Test Sierologici Covid-19: tutto quello che devi sapere
-
Riabilitazione pavimento pelvico e Vibrosonoterapia con pompage
-
Scleromousse in Angiologia: nuova tecnica per le varici
-
Pedana Stabilometrica Statica
-
Dormire non ti fa riposare? Da oggi c'è la soluzione!
-
Intervento rigenerativo ortopedico
-
Apnee notturne, quando sono da considerarsi pericolose
-
Dolore alla Colonna
-
Tomeex: Tomografia Elettrolitica Extracellulare
-
Prevenzione: un semplice e rapido emocromo
-
Nuove apparecchiature Walker View e Iso-Free
-
Prevenzione dermatologica: l'attenzione sotto al sole
-
La dieta detox dopo le feste: depurare e dimagrire
-
La corretta postura? In ogni momento assumiamo quella giusta
-
PREVENZIONE: Glaucoma e Maculopatie
-
Endoscopia Digestiva
-
Nuovo Ambulatorio per lo studio dell’infertilità
-
Ecografia delle anse intestinali
-
L’ecografia
-
Farmacogenetica e Cardiologia