È iniziato il mese delle prevenzione oncologica

Ottobre è il mese della prevenzione oncologica per la Donna. Bianalisi propone a tutte le donne un pacchetto di esami e visite volte a monitorare lo stato di salute del seno e dell'apparato genitale per prevenire l'insorgere di eventuali tumori.
Pacchetto di prevenzione oncologica, perché farlo?
La prevenzione e la diagnosi precoce sono gli strumenti più potenti contro l'insorgere dei diversi tumori che colpiscono le donne. Attraverso il pacchetto di prevenzione oncologica è possibile effettuare una diagnosi precoce di eventuali patologie oncologiche. La diagnosi precoce permette di ricorrere a terapie chirurgiche poco invasive e spesso risolutive, senza necessità di effettuare ulteriori trattamenti quali radioterapie o chemioterapie. La diagnosi anticipata garantisce maggiori probabilità di successo contro il tumore, minore invasività delle terapie e riduce complicanze, tempi di degenza, rischi e costi.
Cosa è incluso nel pacchetto di prevenzione oncologica?
A) Ecografia transvaginale o Ecografia pelvica (su consiglio del centro medico)
B)Visita specialistica ginecologica
C) HPV Test + Pap Test (solo se HPV risulta positivo)
D) Ecografia mammaria bilaterale (fino a 39 anni) o Mammografia bilaterale (da 40 anni)
E) Analisi cliniche (Azotemia/Urea, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Colesterolo TOT, Creatininemia, Emocromo con Formula, Gamma GT/GGT, Glicemia, Sideremia, Transaminasi GOT E GPT, Trigliceridi, Urine Es. chimico fisico e micros., TSH)
HPV e PAP Test, perché farli?
È scientificamente provato che il Papilloma virus è la causa del tumore della cervice uterina. L'HPV Test e il PAP Test permettono di rilevare la presenza del Papilloma virus e le eventuali lesioni ad esso correlate. L'identificazione rapida della presenza del Papilloma virus consente di effettuare le ulteriori indagini mediche, utili al rilevamento delle lesioni pre-tumorali el trattamento delle stesse con terapia medica o chirurgica mini-invasiva (conizzazione).
Visita ginecologica, perché farla?
La visita ginecologica serve innanzitutto per valutare l'aspetto della cute e dei genitali esterni della donna e permette di individuare eventuali lesioni pigmentate, ulcerate e distrofiche. La visita ginecologica permette inoltre di determinare dimensioni e consistenza dell'utero e delle ovaie, utile ad una prima diagnosi di eventuali patologie (benigne o maligne). La valutazione della benignità o malignità di queste patologie viene poi effettuata mediante l'esecuzione dell'esame ecografico transvaginale e/o pelvico.
Ecografia transvaginale, perché farla?
L'ecografica transvaginale è l'esame più importante per individuare le patologie tumorali a carico dell'endometrio (mucosa che riveste la cavità uterina) e delle ovaie. L'ecografia transvaginale è particolarmente indicata per le donne in menopausa al fine di misurare lo spessore dell'endometrio che, in condizioni di normalità, non deve superare i 3 mm.
Ecografia pelvica, perché farla?
L'ecografia pelvica transaddominale viene effettuata in donne che non hanno mai avuto rapporti sessuali oppure come completamento dell'indagine transvaginale in caso di sospetto tumore dell'ovaio.
Ecografia mammaria bilaterale, perché farla?
L'ecografia mammaria bilaterale è un esame diagnostico non invasivo che permette di individuare eventuali formazioni all'interno del seno. L’ecografia della mammella può rilevare cisti, fibroadenomi (tumori benigni del seno), la mastopatia fibrocistica (patologia benigna del tessuto mammario) e patologie maligne come i tumori (carcinoma della mammella). L'ecografia mammaria è l'esame del seno principale per le le donnne fino a 39 anni.
Mammografia, perchè farla?
La Mammografia è un esame radiologico che consente di rilevare precocemente alterazioni o modificazioni nei tessuti che compongono il seno. Attraverso la mammografia è possibile visualizzare eventuali noduli non palpabili (e non visbili con un'ecografia) che possono essere correlati alla presenza di un tumore al seno. La Mammografia è l'esame del seno principale per le donne a partire dai 40 anni.
Analisi cliniche, perche farle?
Le analisi cliniche presenti nel pacchetto permettono di ottenere, tramite specifici test effettuati su sangue, urine o altri materiali biologici, informazioni relative allo stato di salute o alla presenza di condizioni predisponenti a patologia.