

Il benessere che deriva da una posizione corretta quando si siede, si cammina o si lavora, è fondamentale per preservarci da disturbi legati all'apparato osteo-articolare o muscolo-scheletrico. Già, perché una corretta postura equivale a tenere la colonna vertebrale nella sua posizione naturale e fisiologica, e la nostra spina dorsale risente per prima delle posizioni sbagliate della schiena e, conseguentemente, di tutto il resto del corpo.
Educazione posturale, in ogni posizione.
Sembra un gioco di parole, in realtà il titolo dichiara la necessità di acquisire una capacità di tenere il proprio corpo nella posizione più ergonomica in ogni momento della giornata, sia quando siamo seduti o fermi, sia quando camminiamo o corriamo.
Le tante circostanze contribuiscono invece a farci assumere posture innaturali che si ripercuotono sulla muscolatura della schiena e in alcuni casi, se recidive, rendono necessaria una consulenza posturologica oppure una visita con l'osteopata.
Prima di rendere la situazione critica, è bene ricordare non solo quali siano le posizioni da prendere, ma anche quanto sia necessario rilassarci anche e soprattutto quando è richiesta la nostra concentrazione.
Come mai? Anche gli stati emozionali influiscono sulla postura!
Sovrappensiero o stressati: attenzione alla postura
Le tensioni irrigidiscono il corpo, si sa. Quante volte, in un periodo di particolare stress, si sente un peso sulle spalle non solo simbolico: contratture, infiammazione cervicale, stanchezza all'altezza del collo e mal di testa... insomma in molti si rendono conto che le somatizzazioni da stress possono aumentare le già scorrette posture, deformando il sistema muscolo-scheletrico.
Queste problematiche, in ogni caso, vanno a sommarsi a quegli atteggiamenti sbagliati che, senza accorgercene, assumiamo spesso durante le attività giornaliere.
Davanti al PC
Per chi esercita un lavoro sedentario di questo tipo, la posizione corretta da mantenere davanti lo schermo non è facile ma fattibile, una volta conosciuta. Le gambe devono essere piegate in modo da creare un angolo a 90 gradi, in cui i piedi sono ben poggiati a terra. La schiena deve essere dritta e le spalle non alzate, bensì volte all'indietro e rilassate verso il basso. Non incrociate le gambe, la circolazione trova un blocco, che potrebbe portare al gonfiore degli arti inferiori.
È importante, poi, fare pause periodiche per sgranchirsi le gambe, dato che in tal modo si riattiva il sistema circolatorio.
In piedi, in fila e fermi in attesa
Petto in fuori e pancia in dentro! Così usavano dire nei film i militari alle loro reclute: e non è sbagliato. I muscoli dell'addome si possono così estendere, aumentando la capacità del respiro. Bisogna caricare il corpo su entrambe le gambe: pesando invece solo su una delle due gambe, magari con borse pesanti portate sempre dallo stesso lato, si rischiano dei forti dolori alla schiena. Inoltre, è sbagliato portare sempre tacchi alti e rimanere molto tempo in piedi, se non possiedono un appoggio abbastanza esteso.
Tecnologia e postura: attenzione ai cellulari!
Arriva un messaggio e si digita, poi una notifica, dopo un po' la posta elettronica... insomma un viavai continuo che fa abbassare la testa, alzare il braccio per tempi troppo lunghi, curvare la nostra colonna vertebrale. È importante prevenire i dolori cervicali anche da queste piccole cose, mantenendo la testa alta, con lo schermo all'altezza degli occhi ed evitando di stare troppi minuti con il braccio nella stessa posizione (magari il gomito piegato per scrivere si può sostituire con un allungamento ogni 2 minuti, oppure un comodo messaggio vocale, più breve!).
Durante la camminata
Camminate anche sovrappensiero ma... guardate davanti a voi, la testa e il collo sempre puntati verso terra portano ad un'infiammazione dei muscoli cervicali. La camminata deve essere formata da un appoggio sicuro, con il tallone prima e con la punta poi. Se si cammina sempre “in punta di piedi”, di certo possono sorgere diverse problematiche sia a livello podologico che circolatorio.
Al volante, seduti correttamente
La sicurezza di guida e il benessere del nostro apparato muscolo-scheletrico, partono anche da una corretta postura durante il tragitto in macchina. Specie per chi guida, è importante appoggiare la schiena al sedile per bene, con la nuca sul poggiatesta, regolando il sedile per arrivare ai pedali senza doversi curvare in avanti o premere sul bacino. Per chi sta molto tempo in macchina, sono utili anche dei poggiatesta a prova di comodità!
La corretta postura mentre si sogna
Di certo non ce ne accorgiamo, ma mentre dormiamo potremmo ritrovarci in strane posizioni. L'importante è partire bene, posizionandoci su un lato, sdraiati di fianco, con le gambe flesse. La colonna vertebrale si mantiene ben allineata nella posizione fetale. Fondamentali per chi soffre di cervicale, materassi e cuscini ad hoc.
Piccoli consigli di posturologia
-
Immaginare che siate legati ad una corda, che dalla testa vi sollevi in alto, mantenendovi nella giusta tensione muscolare, ma attenzione a non irrigidire la muscolatura.
-
Ogni tanto fate un esercizio per la distensione delle gambe: seduti a terra, stendetele e toccate la punta dei piedi con le mani, abbassando il busto. Allungamento della schiena, spalle e collo saranno di gran beneficio anche per i polpacci e le ginocchia, preposti a sostenere tutto il peso corporeo.
-
Seduti, magari davanti al PC, ogni tanto sollevate le gambe e mantenete le spalle rilassate, con la schiena dritta: la circolazione e la muscolatura se ne avvantaggeranno.
Attenzione, allora, a non perdere mai la giusta posizione, dato che le conseguenze di una postura scorretta potrebbero riversarsi su diverse zone del corpo, favorendo disturbi come:
-
tendiniti, dolori articolari, cervicalgie, dorsalgie, lombagie, dolori costali o intercostali, dolori al coccige, disturbi all'ATM - sistema muscolo scheletrico
-
sciatiche, cruralgie, nevralgie, etc. - sistema neurologico
-
acidità gastrica, ernia iatale, turbe digestive, etc. - sistema digestivo
-
dolori funzionali del piccolo bacino in gravidanza
-
rinite, sinusite cronica, patologie asmatiche, vertigini, cefalee problemi di deglutizione, etc. - sistema ORL - Otorinolaringoiatria.