Pedana Stabilometrica Statica

Scritto da Redazione Bianalisi - Fisiomedical Roma 11-06-2021
pedana-stabilometrica-statica

COS’E’ LA POSTURA
La postura è la strategia del corpo umano per restare in equilibrio nello spazio e dipende dalla relazione che assumono i segmenti corporei degli uni con gli altri. È regolata dalla contrazione tonica dei muscoli.

Questo sistema tonico posturale si struttura, si sviluppa, si evolve e potendo contare su una serie di informazioni che la persona continuamente accoglie, assume, rielabora genera una serie di risposte ad esso correlate.

Dobbiamo quindi immaginarci di dover riconoscere ed analizzare le informazioni che arrivano dai recettori degli organi di senso, quindi gli esterocettori o i propriocettori.

Gli esterocettori ci consentono sostanzialmente di rielaborare le informazioni che noi riceviamo dall’ambiente esterno, quindi determinano la relazione che esiste tra la posizione del nostro corpo e l’ambiente in cui ci troviamo, il compito che dobbiamo realizzare. I propriocettori invece ci consentono di riconoscere la posizione che i segmenti corporei, articolazioni, muscoli e tendini vengono ad assumere in relazione al movimento che viene prodotto. Le integrazioni fra informazioni esterocettive e propriocettive, ed in misura non trascurabile anche viscerali, contribuiscono a far assumere alla persona una postura adeguata alla situazione, al momento e al compito che è oggetto dell’agire in quel frangente.

Possiamo affermare quindi che l’analisi della postura ci può informare su tutte le strategie che la persona viene ad assumere, per garantire la più efficace interazione e posizionamento del corpo nello spazio.

LA TECNOLOGIA

La pedana Stabilometrica Statica è un dispositivo che consente di valutare la funzionalità motoria e l’equilibrio in stazione eretta. Il mantenimento della stazione eretta è infatti un task motorio tipico della postura bipodalica, nella quale occorre bilanciare l’effetto de-stabilizzante della massa corporea che presenta, il baricentro a circa il 60% dell’altezza dal piano di appoggio in posizione generalmente più avanzata dell’asse delle caviglie. L’essere umano acquisisce tale capacità, che richiede il coordinamento di abilità motorie sulla base di atti volontari, tenuto conto delle informazioni proprio ed esterocettive al momento disponibili.
L’evoluzione della struttura muscoloscheletrica, la pratica di atti motori, ma anche le perdite di funzionalità delle strutture stesse, causano un continuo adattamento degli schemi motori che risentono anche delle alterazioni sensorie – per esempio il calo della vista – ma anche della perdita della forza o della capacità di controllo. Occorre inoltre ricordare che la stimolazione nocicettiva, talvolta anche sotto soglia di percezione, interferisce con i meccanismi della propriocezione alterando la risposta motoria.

L’analisi dell’equilibrio in stazione eretta rappresenta quindi uno strumento importante per la valutazione funzionale perché consente di riconoscere un eventuale stato disfunzionale e attraverso l’esame dei dati acquisiti nel test, consente di formulare, ipotesi di approfondimento diagnostico caratterizzate da selettività ed appropriatezza.

 

Una metodica per lo screening sistematico della funzionalità dell’equilibrio di soggetti over 65

Secondo i dati Istat del 2020, i senior in Italia si avvicinano a quota 14 milioni, rappresentano cioè il 23% della popolazione del Paese. Considerando che secondo i calcoli dell’ONU questa tendenza alla longevità non farà che aumentare a livello mondiale, diventa indispensabile iniziare a ragionare in ottica di prevenzione per mantenersi in salute il più a lungo possibile, secondo i canoni dell’invecchiamento sano.

L’OBIETTIVO DEL PROGETTO #IORESTOINPIEDI È INDIVIDUARE IL RISCHIO DI CADUTA NELL’ANZIANO: IN CHE MODO?
Quello della caduta è un rischio subdolo, perché spesso alle prime cadute accidentali si pensa a banale sbadataggine. Potrebbe essere invece un primo segno di una disfunzione legata a molti fattori che, se opportunamente analizzati e corretti, cessano di essere fonti di rischio. 

Secondo Eurosafe e Profound nel 2015 in Europa:

36.000 persone sono decedute in esito a caduta;
1.443.000 persone sono state ricoverate in seguito a trauma da caduta; 
2.314.000 anziani hanno visitato il pronto Soccorso a seguito di caduta.

Il problema è destinato ad aggravarsi con la crescita della popolazione anziana.

Occorre quindi verificare la funzionalità dell’equilibrio per riconoscere la presenza di un deficit ed eventualmente fornire indicazioni per il più appropriato e selettivo percorso di approfondimento diagnostico. 

Questo è l’obiettivo del progetto #iorestoinpiedi

Ridurre del 20% le cadute

Risparmio in Italia =82 M€/ANNO!!!

Attraverso uno screening della popolazione anziana per:

• Individuare i soggetti con disfunzioni di equilibrio;
• Quantificare l’entità della disfunzione;
• Suggerire, in modo selettivo ed appropriato, il percorso dell’eventuale approfondimento diagnostico.

Rendere disponibile a tutti gli over 65 un test non invasivo, rapido, indolore e idoneo a tutti quelli che riescono a stare in piedi per misurare la funzionalità elementare dell’equilibrio.

Starà poi al medico di medicina generale, e agli specialisti che questo vorrà coinvolgere, sviluppare il percorso di approfondimento. 

COME VIENE ESEGUITO IL TEST?

• Con piedi uniti e paralleli (malleoli interni e radici degli alluci in contatto);
• Braccia liberamente pendenti ai fianchi, capo eretto, bocca chiusa e morso non serrato;
• Sulla pedana di forza posizionata in modo che il viso del soggetto sia a circa 1 m dalla parete priva di riferimenti lineari;
• Facendo eseguire prima il test ad occhi chiusi e poi quello ad occhi aperti (l’ordine mira a prevenire influenze attraverso la memoria dei muscoli oculomotori);
• La durata di acquisizione è di 40 sec preceduta da 5 secondi di adattamento che non vengono utilizzati nella elaborazione dei parametri.

Il rapporto del Test è immediatamente disponibile insieme ad una guida alla sua lettura ed interpretazione.

QUALI PARAMETRI PRENDE IN CONSIDERAZIONE IL TEST PER VALUTARE IL RISCHIO DI CADUTA?

Viene proposto il test di Romberg su Pedana di Forza che consiste nel confronto fra i parametri del mantenimento dell’equilibrio ad occhi chiusi e ad occhi aperti. Lo strumento è corredato da un software molto avanzato che consente di discriminare efficacemente la presenza di una eventuale disfunzione e suggerire le più probabili cause dello stesso. In realtà il rischio di caduta è un evento più complesso, del quale l’instabilità posturale è solo uno degli aspetti. Ad esso ci rivolgiamo in questa fase anche perché lo screening consentirà di suggerire tempestivamente un percorso di approfondimento capace di riconoscere anche gli altri fattori di rischio.

I parametri che lo strumento fornisce ed i criteri di interpretazione degli stessi hanno lo scopo di consentire al clinico non solo di riconoscere e quantificare l’eventuale deficit ma anche di individuare nei risultati le indicazioni per un possibile approfondimento diagnostico. Oltre al test di Romberg, il dispositivo consente anche diversi tipi di test in diverse posture e modalità.

Il test di Romberg, nella sua versione fatta oggetto di standardizzazione, riveste particolare interesse diagnostico (consente infatti la valutazione del rischio di caduta e permette di orientare le scelte di un eventuale approfondimento diagnostico) ed è proprio per questo che viene esaminato con particolare e specifica attenzione.

Il test stabilometrico statico consiste nel rilievo della traiettoria seguita dal COP (Punto di applicazione della risultante delle pressioni esercitate al suolo attraverso la pianta dei piedi, per contrastare la normale coppia che ci farebbe perdere l’equilibrio) mentre il paziente mantiene la stazione eretta statica.

Il controllo dei movimenti dei segmenti corporei nell’esecuzione del test coinvolge:

• la visione: i due occhi forniscono indicazioni “stabilizzanti”, tanto più in presenza di specifico riferimento visivo;
• la propriocezione muscoloscheletrica (articolazioni, muscoli, tendini e cute): consente il confronto fra le posizioni dei segmenti corporei attuali e desiderate per l’esecuzione dello schema motorio;
• il Sistema Nervoso Centrale (SNC) in tutte le sue componenti: mette in atto gli “schemi motori individuali”, per eseguire in corretta sequenza gli schemi stessi aggiornando i comandi sulla base di informazioni di ritorno proprio ed esterocettive.

È bene ricordare che in stazione eretta statica non c’è contributo vestibolare – se non per eventuali anomalie dello stesso – al mantenimento dell’equilibrio (la letteratura dimostra infatti che, in assenza di accelerazioni o di rotazioni assai maggiori di quelle sperimentate nel mantenimento della posizione statica, non c’è contributo vestibolare).

Nel 1836 il Professor Romberg aveva proposto un test che, ponendo a confronto le oscillazioni (Sway) misurate nel mantenimento della posizione ad occhi chiusi (dove è attiva la sola propriocezione muscoloscheletrica) e aperti (ove alla propriocezione si aggiunge la percezione visiva), consentiva l’immediato apprezzamento della funzionalità propriocettiva associata ai meccanismi centrali di controllo.

Con l’impiego della Pedana Stabilometrica Statica, dotata di prestazioni metrologicamente validate ed impiegando adeguati algoritmi di elaborazione, è oggi possibile fornire una valutazione strumentale molto più sensibile, indipendente dall’operatore e quindi ripetibile, con una varietà di parametri che consentono di suggerire in modo motivato ed oggettivo la possibile presenza di cause di instabilità posturale.

Esteso range di paramentri calcolati:

• Sway Path- Sway Area (lunghezza della traiettoria seguita dal COP e area spazzata dal raggio che connette il punto medio della traiettoria a tutti i successivi punto della traiettoria stessa);

• Rapporto SA/SP (mm): è inversamente proporzionale al “tono posturale”, il tono cresce al diminuire del valore del rapporto generalmente compreso fra 2 e 3;

• Oscillazioni Antero-Posteriori/Latero-Laterali: fornisce una indicazione sulla stabilità;

• 5 Parametri statici riguardanti la morfologia dell’ellisse: un altro modo di valutare l’ampiezza delle oscillazioni e verificare l’eventuale presenza di una direzione preferenziale di oscillazioni; se presente nel test a OC può suggerire una presenza di una problematica vestibolare, se presente nel test a OA può suggerire la presenza di deficit visivo;

• 3 Parametri strutturali attraverso i quali si possono valutare sia la presenza di interferenza nocicettiva sia il deficit motorio;

5 Indicatori diagnostici:  

  • Quoziente di Romberg;
  • Indice di Tono Posturale;
  • Indice di Funzionalità Motoria;
  • Limite di stabilità;
  • INDICE DI FUNZIONALITÀ POSTURALE (SPF), TALE PARAMENTRO DA CONSIDERARE SEGNALE DI DEFICIT QUANDO ASSUME UN VALORE >9.

Attraverso i parametri della Stabilometria si possono discriminare soggetti disfunzionali:

• Deficit propriocettivo muscoloscheletrico;
• Deficit vestibolare;
• Deficit visivo;
• Deficit centrale.

QUAL È IL PERCORSO LOGICO DA SEGUIRE?

Il processo “logico” dovrebbe seguire i seguenti passi:

a) Se i valori di SPF sono entrambi < 10 il test è negativo.

b) Se almeno un valore di SPF >9, è opportuno approfondire.

c) Se i quozienti di Romberg sono fuori norma si può ipotizzare un deficit propriocettivo.

A seconda delle indicazioni al Soggetto può essere suggerito:

• Un approfondimento diagnostico selettivo ed appropriato (Visita Neurologica, Visita OtorinoVestibologica, Visita oculistica, Visita Fisiatrica)

• Un percorso di Rieducazione Posturale e Propriocettiva

Fra i campi di applicazione della Stabilometria Statica ci sono quindi:

  • LO SCREENING DEL RISCHIO DI CADUTA – UN GRAVE PROBLEMA PER L’ANZIANO TANTO PIÙ IN CONDIZIONI DI “FRAGILITÀ”;
  • la medicina legale – per la valutazione di idoneità ai lavori in quota ma anche per oggettivare (o smentire) danni funzionali da “colpo di frusta”;
  • la neurologia – per la valutazione dei deficit funzionali di competenza;
  • la medicina della riabilitazione – per riconoscere e misurare il deficit funzionale;
  • la medicina dello sport – per il monitoraggio della condizione atletica.
ULTIMI POST

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità

21-05-2025
Redazione Bianalisi
due-nuove-realta-entrano-a-far-parte-del-gruppo-bianalisi
Due nuove realtà entrano a far parte del Gruppo Bianalisi

Il Gruppo Bianalisi cresce ancora! Da oggi entrano a far parte della nostra rete due importanti realtà sanitarie locali: Lucea Multimedica, con 9 centri attivi tra le province di Bari e Taranto Diagnostica Nobiliore, storico punto di riferimento con 3 sedi a Roma Grazie a queste acquisizioni, rafforziamo la nostra presenza in Puglia, dove contiamo ora 37 strutture attive, e consolidiamo la nostra rete nel Lazio, con 25 sedi operative tra laboratori di analisi, poliambulatori e centri di diagnostica per immagini. Questo passo è parte del nostro impegno continuo per offrire una diagnostica di qualità, sempre più vicina e accessibile a tutti. Lo facciamo investendo in tecnologie avanzate, ampliando l’offerta di prestazioni sanitarie e collaborando con professionisti esperti e radicati sul territorio. Il nostro obiettivo rimane lo stesso: prenderci cura della salute delle persone, con professionalità, competenza ed empatia.  

Leggi Articolo
18-04-2025
Redazione Bianalisi
chiusure-straordinarie-aprile-e-maggio-informazioni-utili-per-i-pazienti
Chiusure straordinarie aprile e maggio: informazioni utili per i pazienti

In occasione delle festività nazionali, i centri Bianalisi resteranno chiusi nei giorni 20, 21, 25 aprile e 1° maggio. Si informa inoltre che alcune strutture potrebbero subire variazioni negli orari di apertura o prevedere chiusure straordinarie.Per restare sempre aggiornati sulle modifiche attive presso il proprio centro di riferimento, è possibile contattare direttamente la struttura Bianalisi di fiducia oppure consultare l’elenco completo delle variazioni extra festività, suddivise per Regione, disponibile cliccando QUI   Buone feste.Lo Staff Bianalisi

Leggi Articolo
02-04-2025
Redazione Bianalisi
prevenzione-uomo
PREVENZIONE UOMO

AD APRILE PRENDITI CURA DI TE

Per tutto il mese di APRILE, Bianalisi promuove la prevenzione con check-up di analisi cliniche dedicati alla salute maschile, disponibili a tariffe agevolate nei centri aderenti. Queste soluzioni permettono di valutare lo stato di salute generale e di individuare eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie a un’analisi mirata in base alla fascia d’età.   Check-up disponibili: CHECK-UP UOMO BASE - profilo dedicato a tutti gli uomini - 14 test €29 Tariffa agevolata* €23,20 Include: prelievo del sangue e campione urine  CHECK-UP UOMO UNDER 40 - profilo dedicato ai giovani uomini - 21 test € 59 Tariffa agevolata* €47,2 Include: prelievo del sangue e campione urine CHECK-UP UOMO OVER 40 - profilo dedicato a uomini di età superiore ai 40 anni - 26 test € 95 Tariffa agevolata* €76,00 Include: prelievo del sangue e campione urine Opzione aggiuntiva: ricerca del sangue occulto nelle feci (3 campioni) €99 Tariffa agevolata* €79,20   INFORMAZIONI I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato e usufruibili fino al 30 aprile 2025 a tariffa agevolata. Per scoprire tutti i centri aderenti visita il sito: https://bianalisi.it/profili-prevenzione/prenditi-cura-di-te-check-up-uomo *Nota: le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
26-03-2025
Redazione Bianalisi
fai-fiorire-la-tua-salute-con-il-check-up-spring
FAI FIORIRE LA TUA SALUTE CON IL CHECK-UP SPRING

CHECK-UP SPRING - TARIFFA SPECIALE € 29 - fino al 21 giugno! La primavera è la stagione della rinascita, il momento ideale per prenderti cura del tuo benessere! Dopo i mesi invernali, è importante monitorare i principali parametri della tua salute per affrontare la nuova stagione con energia e vitalità.   PERCHÉ SCEGLIERE IL CHECK-UP SPRING?La prevenzione è fondamentale per mantenere il proprio benessere e identificare tempestivamente eventuali squilibri. Il Check-Up Spring è pensato per valutare alcuni dei parametri essenziali del tuo organismo, tra cui: Glicemia e Colesterolo Totale, LDL, HDL → per la salute metabolica e cardiovascolare Trigliceridi → per monitorare il metabolismo dei grassi Emocromo → per verificare lo stato generale dell’organismo Creatinina e Azotemia → per la funzionalità renale Sideremia e Vitamina D3 → per individuare eventuali cause di stanchezza e affaticamento IgE totali e PCR → per il monitoraggio di allergie stagionali e processi infiammatori   DOVE E COME EFFETTUARE IL CHECK-UP Il Check-Up Spring è disponibile senza prenotazione (salvo eccezioni) e senza ricetta medica, presso i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi aderenti. Basta recarti in una delle strutture partecipanti per effettuare il prelievo in modo rapido e sicuro.   ➡️ Scopri la struttura più vicina a te: https://bianalisi.it/profili-prevenzione/prenditi-cura-di-te-check-up-spring I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato senza prenotazione (ad eccezione di alcune strutture) e senza ricetta medica. Tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico curante per la scelta degli esami più adatti e per una corretta interpretazione dei risultati. Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.  

Leggi Articolo
06-03-2025
Redazione Bianalisi
alex2-un-supporto-efficace-per-la-diagnosi-delle-allergie
ALEX2: un supporto efficace per la diagnosi delle allergie

Tariffa agevolata* € 171,5 anziché € 245

Fino al 31 maggio 2025, tutti i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi offrono l'opportunità di eseguire l'ALEX2, un test molecolare all'avanguardia che analizza ben 295 allergeni con un solo esame del sangue, a una tariffa agevolata* € 171,5 anziché € 245. Il test ALEX2 è disponibile in regime privato, senza necessità di prenotazione o ricetta medica. Perché scegliere ALEX2? ALEX2 rappresenta la soluzione molecolare ideale per una diagnosi accurata delle tue allergie. A differenza dei test tradizionali, ALEX2 non si limita a identificare solo le fonti allergeniche, come pollini, alimenti o animali, ma determina la causa specifica della reazione allergica. Questo approccio innovativo permette di chiarire in modo preciso l'origine delle allergie, rendendolo uno dei test più avanzati sul mercato per diagnosi tempestive e trattamenti personalizzati. Quando è consigliato? Il test ALEX2 è indicato in diverse situazioni, tra cui: Diagnosi precoce e personalizzata: quando desideri un'analisi dettagliata delle tue allergie. Sintomi allergici: in caso di asma, congiuntivite, orticaria, rinite o eczema, anche in assenza di febbre. Storia familiare di allergie: per monitorare eventuali predisposizioni. Disturbi alimentari: se hai sintomi come vomito o dolori addominali dopo aver mangiato. Elevati livelli di IgE o eosinofili: per un'analisi approfondita della tua condizione. Cosa analizza il test? ALEX2 esamina una vasta gamma di allergeni, tra cui: Carne, uova, latte e derivati. Frutta secca e semi. Molluschi e crostacei. Funghi commestibili. Bevande come tè verde, tè nero, menta e caffè. Cereali e spezie. Lievito di birra e zucchero di canna. Esecuzione del test: Il test viene effettuato tramite un semplice prelievo di sangue, senza necessità di digiuno. Non è influenzato da terapie farmacologiche, inclusi gli antistaminici, e non è soggetto a variazioni stagionali. Inoltre, fornisce un profilo allergologico completo, utile per individuare potenziali immunoterapie specifiche. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi più vicini a te *Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
04-03-2025
Redazione Bianalisi
marzo-il-mese-della-prevenzione-per-la-salute-della-donna
Marzo: il mese della prevenzione per la salute della donna

Check-up di analisi cliniche a tariffa agevolata fino al 31 marzo 2025

Per tutto il mese di marzo, Bianalisi promuove la prevenzione con check-up di analisi cliniche dedicati alla salute della donna, disponibili a tariffe agevolate nei centri aderenti. Queste soluzioni permettono di valutare lo stato di salute generale e di individuare eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche, grazie a un’analisi mirata in base alla fascia d’età.   Check-up disponibili: Check-up Donna Base – 14 test per il monitoraggio della salute generale €29 Tariffa agevolata* €23,20 Include: prelievo del sangue e campione urine   Check-up Donna Under 40 – 23 test per le giovani donne € 59 Tariffa agevolata* €47,2 Include: prelievo del sangue e campione urine   Check-up Donna Over 40 – 24 test per la prevenzione mirata dopo i 40 anni € 95 Tariffa agevolata* €76,00 Include: prelievo del sangue e campione urine Opzione aggiuntiva: ricerca del sangue occulto nelle feci (3 campioni) €99 Tariffa agevolata* €79,20    Informazioni e prenotazioni I check-up di analisi cliniche sono disponibili in regime privato e usufruibili fino al 31 marzo 2025 a tariffa agevolata. Per scoprire tutti i centri aderenti visita il sito: Prenditi cura di te – Check-up Donna *Nota: le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni o tariffe ridotte.

Leggi Articolo