Lo Sperone Calcaneare è una crescita ossea, definita esostosi, più o meno appuntita, del tallone, l’osso più grande del piede.
È quella parte del piede in cui si intersecano numerosi legamenti e tendini tra cui, il più importante è il tendine d’Achille.
SPERONE CALCANERARE: fattori di rischio.
Il calcagno è ben progettato per sostenere forze di trazione, flessione e compressione elevate ma, costanti sovraccarichi, possono causare infiammazione e degenerazione del tallone.
È proprio in questi casi che il nostro organismo reagisce producendo depositi di calcio localizzati nei punti di maggiore sovraccarico che, a lungo termine, determinano la formazione dello sperone osseo.
Lo sperone calcaneare è uno dei disturbi più comuni associati ai dolori dei piedi. L’incidenza aumenta con l’età e si presenta più frequentemente nelle donne. Altri fattori che possono incidere sono il sovrappeso, alcuni tipi di attività lavorative che prevedono lunghi tempi in piedi o deambulando, calzature non adatte, postura forzata, rigidità del piede, deformità del piede (piede cavo, piede valgo, etc.), fascite plantare ed artrosi.
SPERONE CALCANEARE: diagnosi.
Uno sperone calcaneare non è responsabile dei sintomi che, invece, sono causati dall’infiammazione dei tessuti connettivi circostanti.
La diagnosi si basa principalmente sull’esame clinico: posizione del dolore e l’assenza di sintomi associati che indicano altri tipi di malattie, facilitano notevolmente la diagnosi.
Il dolore al tallone può essere “pungente” ad ogni passo, portando il soggetto alla sensazione di camminare sui chiodi.
Il dolore inizialmente è mattutino, ai primi passi. Successivamente, con il cronicizzarsi della patologia, la sintomatologia tende a presentarsi anche durante la giornata, con una diminuzione quando il tallone è a riposo.
Il medico può confermare la diagnosi clinica con un esame strumentale come la radiografia che identifica bene la zona calcifica. Più rara, ma talvolta prescritta, è la risonanza magnetica o l’ecografia dei tessuti molli adiacenti.
SPERONE CALCANEARE: terapie.
Il trattamento dei pazienti con sperone calcaneare è un processo lungo che richiede pazienza ed applicazione da parte del terapista e del paziente.
In base alle caratteristiche del dolore e alla fase degenerativa ed infiammatoria in corso è importante optare per il metodo di trattamento più efficace.
Nella fase iniziale, allo scopo di ridurre l’infiammazione, il fisioterapista può avvalersi di terapie strumentali quali la ionoforesi, gli ultrasuoni (in particolare il crio-ultrasuoni) combinato alla laserterapia Hilt, Tecarterapia, Papimi.
Contemporaneamente al paziente è consigliato il riposo, cambi di calzature ed eventuali utilizzo di ortesi o talloniere di silicone.
Nella fase più avanzata, nella quale lo sperone calcaneare consolida la sua struttura, le onde d’urto radiali possono migliorare notevolmente il benessere dei pazienti e talvolta risolvere il problema definitivamente.
Il medico, in caso in cui il dolore dovesse persistere, può prescrivere la terapia farmacologica con antidolorifici ed antinfiammatori orali o, talvolta, con infiltrazioni locali.
Qualsiasi approccio voglia essere utilizzato, il fisioterapista consiglia sempre al paziente un’indagine posturale tesa ad evidenziare eventuali squilibri e/o sovraccarichi che sono alla base del problema. A tal proposito, sono indicati esercizi di ginnastica posturale individuale e di stretching, in particolare del comparto muscolare posteriore, dalla pianta del piede alla colonna vertebrale.
Ad essi seguono un’indagine baropodometrica ed eventualmente la prescrizione di plantari, consentendo al soggetto di allievare la pressione nella regione interessata al sovraccarico.
Quasi tutti i pazienti rispondono positivamente alla terapia conservativa.
Tuttavia, quando tutti gli altri trattamenti falliscono, la chirurgia diventa l’unica soluzione praticabile per risolvere definitivamente il problema. Essa prevede la rimozione dello sperone calcaneare ed è una procedura sicura con complicazioni minime.
Per maggiori informazioni, per prenotare una visita con i nostri specialisti, trova la struttura Bianalisi più vicina a te: CLICCA QUI
ULTIMI POST
Categorie Servizi
Twitter Feed
POST POPOLARI
-
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie
-
Allergie? Scopri ALEX2, l’Innovativo Test Molecolare
-
Movember: l’impegno di Bianalisi per la Salute Maschile
-
CHIUSURE 1 E 2 NOVEMBRE
-
MEDICLINICA ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Tommaso Trenti è il nuovo Chief Scientific Officer del gruppo Bianalisi
-
AVVISO
-
COMUNICATO STAMPA
-
MEDICAL CENTER ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Bianalisi arriva a Milano Linate
-
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
-
Benemerenza al Dott. Giuliano Caslini
-
CHIUSURE STRAORDINARIE DICEMBRE E GENNAIO
-
GLICOTOSSINE E INVECCHIAMENTO PRECOCE
-
Prenotare e Pagare Online la tua visita specialistica è ancora più semplice!
-
La Sciatica
-
EPA-CARE AUTUNNO IN SALUTE!
-
Esami e visite di prevenzione per un autunno in salute!
-
Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente
-
Primo giorno di scuola
-
L'Osteopatia
-
RIENTRO DALLE VACANZE
-
DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI
-
Rientro dalle vacanze: Controlla la tua salute con gli esami ematici!
-
CHIUSURE ESTIVE - MODIFICA ORARI AGOSTO
-
PILLOLE DI MEDICINA PREVENTIVA ED HEALTHY AGING
-
NUOVO ORTOPEDICO - Presso Bianalisi Fisiomedical
-
PREVENZIONE CARDIOLOGICA
-
PREVENZIONE GINECOLOGICA
-
Prevenzione Estate in Salute!
-
Allergy Explorer 2 (ALEX2)
-
Dottoressa Martina Gavazzi
-
RINNOVO PATENTI - BRESCIA
-
Ematoencefalografia
-
Dott. Francesco Fumagalli Maldini
-
ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO
-
Vogliamo che questo Natale sia speciale.
-
HEALTHCARE
-
Il Gruppo Bianalisi fa il suo ingresso in Friuli - Venezia Giulia .
-
SPERONE CALCANEARE: Cos’è e come gestirlo.
-
Holter Cardiaco di nuova generazione
-
La Scoliosi
-
Presso il Bianalisi Medical Center, il Dott. Matteo Zanelli
-
NUTRIZIONE FUNZIONALE: ALIMENTAZIONE ANTI-INFIAMMATORIA E ASSI ORMONALI
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI IMPERIA
-
EPICONDILITE
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI
-
L’ANALISI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE IN RIABILITAZIONE
-
Ozonoterapia - Vincere il Covid e il long Covid
-
SINDRONE DEL TUNNEL CARPALE
-
STANCHEZZA CRONICA E INSONNIA: DUE SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE
-
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ONLINE ATTIVO
-
L'Osteopata
-
TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER L'ACUFENE
-
Nuovo Ecografo 3D/4D Voluson
-
L’Osteopatia applicata alla Lombalgia
-
Psicologo Oncologico - Luca Buffa
-
Addio claustrofobia, ecco la nuova risonanza magnetica aperta a Lesmo.
-
Apertura nuovo punto prelievi a Cantù (CO)
-
Artrosi del Ginocchio
-
Visita allergologica con consulenza, e prick test
-
Green Pass? No problem
-
Oculistica - OCT ed Angio OCT
-
Prevenzione oncologica Uomo: il controllo della prostata
-
Prevenzione oncologica per la Donna
-
L'Osteopatia in gravidanza ed in età pediatrica
-
Risonanza Magnetica con un magnete a basso campo
-
Mediazione Familiare
-
Sicurezza per le Aziende
-
Come scoprire se si è celiaci?
-
Cytotoxic-Test
-
Breath Test per la diagnosi di intolleranza al lattosio
-
Breath Test Urea - Helicobacter Pylori
-
Intolleranze e disturbi alimentari
-
Come scoprire se si hanno delle allergie? ALEX TEST
-
Come capire se sono allergico a qualcosa?
-
Insieme per la Toscana: la rete Bianalisi - Pas
-
Test Sierologici Covid-19: tutto quello che devi sapere
-
Riabilitazione pavimento pelvico e Vibrosonoterapia con pompage
-
Scleromousse in Angiologia: nuova tecnica per le varici
-
Pedana Stabilometrica Statica
-
Dormire non ti fa riposare? Da oggi c'è la soluzione!
-
Intervento rigenerativo ortopedico
-
Apnee notturne, quando sono da considerarsi pericolose
-
Dolore alla Colonna
-
Tomeex: Tomografia Elettrolitica Extracellulare
-
Prevenzione: un semplice e rapido emocromo
-
Nuove apparecchiature Walker View e Iso-Free
-
Prevenzione dermatologica: l'attenzione sotto al sole
-
La dieta detox dopo le feste: depurare e dimagrire
-
La corretta postura? In ogni momento assumiamo quella giusta
-
PREVENZIONE: Glaucoma e Maculopatie
-
Endoscopia Digestiva
-
Nuovo Ambulatorio per lo studio dell’infertilità
-
Ecografia delle anse intestinali
-
L’ecografia
-
Farmacogenetica e Cardiologia