Come capire se sono allergico a qualcosa?

Fai il RAST Test per riscontrare un’eventuale allergia
Scritto da Redazione scientifica Bianalisi 28-07-2021
come-capire-se-sono-allergico-a-qualcosa-

Presso il Centro Bianalisi - IGEA vengono quotidianamente eseguiti esami su sangue per la ricerca di reazioni allergiche.

Con un semplice prelievo ematico ricerchiamo anticorpi specifici deputati a sensibilizzare il tuo organismo quando entra in contatto con cibi e/o sostanze ambientali inalanti.

Di ultima generazione, invece, è l’ImmunoCAP ISAC Test. Quest’esame non è convenzionato con il SSN ma si differenzia dagli altri perché utilizza tecniche di biologia molecolare. In particolare il test analizza la reazione dei tuoi anticorpi a contatto con proteine purificate in laboratorio che ritroviamo in vari alimenti/inalanti, questo ci permette di individuare anche le sensibilizzazioni crociate.

Di seguito viene illustrato e approfondito meglio il significato dei RAST e ISAC tests.

RAST TEST

Come fa il rast test a riscontrare un’allergia?

Rast Test – acronimo di RadioAllergoSorbent test – è il nome di un’indagine diagnostica allergologica di secondo livello. Quest’esame si basa sul presupposto che una persona allergica ad una determinata sostanza presenta nel sangue anticorpi specifici contro quel dato allergene. Pertanto, attraverso il Rast Test si ricercano e si dosano le IgE specifiche nei confronti degli allergeni sospettati. In questo modo l’esame può confermare od escludere che il sistema immunitario dell’individuo abbia prodotto elevate quantità di immunoglobuline di classe E. Tali anticorpi sono presenti nella gran parte dei pazienti con allergia clinicamente manifesta, e la loro assenza può essere utilizzata con una certa affidabilità per escludere la sensibilizzazione nei confronti dell’allergene testato.
Come anticipato, il Rast Test è un esame di secondo livello; come tale generalmente viene effettuato nei casi in cui:
• i risultati delle prove allergologiche cutanee (prick test) non riflettono la storia clinica (possibile falso negativo in presenza di sintomatologia allergica suggestiva);
• presenza di alterazioni della pelle, come dermografismo cutaneo o dermatite estesa, che controindicano l’esecuzione del prick test;
• assunzione di farmaci antistaminici e cortisonici che renderebbero inaffidabile il risultato del prick test.
In effetti, il rast test presenta un costo assai più elevato rispetto al prick test e permette di testare soltanto un numero limitato di allergeni.
Il vantaggio del rast test è quello di poter essere eseguito a prescindere da eventuali trattamenti concomitanti a base di corticosteroidi od antistaminici, e da condizioni cutanee o problemi medici che controindicano l’esecuzione di test cutanei.

Come si esegue il Rast Test?

• Un piccolo campione di sangue viene prelevato attraverso una siringa munita di ago sottile.
• Il prelievo viene tipicamente effettuato da una vena dell’avambraccio, come in ogni altro esame del sangue. Il sito in cui verrà effettuata la puntura viene preventivamente disinfettato. Talvolta, per rendere più evidente la vena di prelievo, viene applicato un laccio emostatico a monte.

• Dopo il prelievo, il rast test permette una diagnosi eziologica in vitro tramite utilizzo di apparecchiatura specifica sul campione prelevato.
I risultati del Rast test sono affidabili?

Al pari dei test di provocazione cutanea, il potere predittivo positivo del rast test è generalmente più basso rispetto al potere predittivo negativo. Pertanto, di fronte ad un risultato negativo si è in grado di escludere con elevata probabilità la sensibilizzazione allergica nei confronti dell’allergene testato, mentre più dubbia risulta l’effettiva presenza di un’allergia in caso di risultati positivi.

L’interpretazione dei risultati deve prendere in considerazione la possibilità di sensibilizzazione senza rilevanza clinica (falsi positivi al Rast test) e di allergie clinicamente rilevanti senza sensibilizzazione (falsi negativi), che possono apprezzarsi in pazienti atopici.

I pannelli per la ricerca di IgE specifiche sono:

1) RAST ALIMENTARI: latte vaccino, albume, tuorlo, farina di grano, farina di mais, farina di soia, piselli, arachidi, fagioli, pomodoro, lievito, cipolla, sedano, gambero, granchio, merluzzo, tonno, polpo, formaggio molle, formaggio fermentato, albicocca, noce, ciliegia, anguria, arance, fragola, kiwi, melone, pera, pesca.

2) RAST ALIMENTARI PEDIATRICI: latte vaccino, albume, tuorlo, merluzzo, riso, farina di grano, farina di soia, carota, mela, alfa-lattalbumina, beta-lattalbumina, nocciole, caseina, glutine, pollo, maiale, manzo, cacao, banana, patata.

3) RAST INALANTI + INSETTI: dermatophagoides pteron, dermatophagoides farina, acarus siro, polvere di casa, alternaria alternate, aspergillus fumigatus, cladospordium herbarum, epitelio di gatto, forfora di cane, mix graminacee, mix erbe, apis mellifera, vespula species, lattice di gomma, betulla, acero, pioppo, quercia, platano, erba vetriola officinalis.

ULTIMI POST

Ultime News

Resta aggiornato sulle ultime notizie del Mondo della Sanità

20-12-2024
Redazione Bianalisi
chiusure-e-variazione-orari-centri-bianalisi-per-le-festivita-natalizie
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie

Gentile paziente, in occasione delle festività natalizie, i nostri centri potrebbero subire modifiche negli orari di apertura e/o chiusure straordinarie. Per rimanere aggiornato su tutte le variazioni ti invitiamo a contattare il tuo centro Bianalisi di fiducia o a cliccare QUI dove troverai gli aggiornamenti suddivisi per Regione. Buone feste Lo staff di Bianalisi

Leggi Articolo
13-11-2024
Redazione Bianalisi
allergie-scopri-alex2-l-rsquo-innovativo-test-molecolare
Allergie? Scopri ALEX2, l’Innovativo Test Molecolare

Fino al 30 novembre, in tutti i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi sarà possibile effettuare l’ALEX2, test molecolare all'avanguardia che analizza 295 allergeni con un solo esame del sangue, a tariffa agevolata*: 196 € anziché 245 €. Il test ALEX2 è disponibile in regime privato, senza prenotazione e senza ricetta medica. ✅ A Cosa Serve ALEX2 è la soluzione molecolare per una diagnosi precisa delle tue allergie. A differenza dei test allergologici tradizionali, ALEX2 non si limita a identificare solo la fonte dell’allergia, come pollini, alimenti o animali ma individua la causa specifica della reazione allergica. Questo approccio consente di chiarire con precisione l’effettiva causa delle allergie, rendendolo uno dei test più avanzati sul mercato per diagnosi precoci e trattamenti mirati. ✅ Quando È Consigliato È consigliato in diverse situazioni, tra cui: Quando si vuole effettuare una diagnosi precoce, precisa e personalizzata In presenza di sintomi come l’asma, la congiuntivite, l’orticaria oltre che alla rinite ed eczema anche senza febbre Storia familiare di allergie. In presenza di disturbi legati all'assunzione di cibo, come vomito o dolori addominali. In caso di Livelli elevati di IgE totali e/o eosinofili. ✅ Alcuni degli Antigeni Testati Il test analizza una vasta gamma di allergeni, tra cui: Carne, uova, latte e derivati Frutta con guscio Molluschi e crostacei Funghi commestibili Bevande come tè verde e nero, menta e caffè Semi e cereali Spezie e aromi Lievito di birra e zucchero di canna Esecuzione del Test L’esame viene effettuato con un semplice prelievo di sangue e non è necessario essere a digiuno. Non è influenzato da terapie farmacologiche, inclusi gli antistaminici, e non è soggetto a stagionalità. Inoltre, fornisce un profilo allergologico completo, utile per individuare eventuali immunoterapie specifiche. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi più vicini a te *Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte.

Leggi Articolo
07-11-2024
Redazione Bianalisi
movember-l-rsquo-impegno-di-bianalisi-per-la-salute-maschile
Movember: l’impegno di Bianalisi per la Salute Maschile

Novembre è il mese dedicato alla salute maschile, con un particolare focus sulla prevenzione delle malattie urologiche e andrologiche. In occasione del #Movember, uniamo le forze per sensibilizzare tutti gli uomini sull'importanza di prendersi cura della propria salute. Fino al 30 novembre 2024, in tutti i LABORATORI E PUNTI PRELIEVO BIANALISI, sarà possibile effettuare speciali CHECK-UP DI ANALISI MEDICHE UOMO a TARIFFA AGEVOLATA*, a partire da soli 23,20€. Questi check-up sono disponibili in regime privato, senza necessità di prenotazione e ricetta medica. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Laboratori e Punti Prelievo Bianalisi più vicini a te Inoltre, nei poliambulatori Bianalisi aderenti, è possibile usufruire di SPECIALI PACCHETTI UROLOGICI** a TARIFFA AGEVOLATA*, che includono una Visita Urologica, esami ecografici*** e PSA Reflex. ▶️ Clicca qui per informazioni e per trovare i Poliambulatori Bianalisi aderenti più vicini a te Buona Prevenzione! *Le agevolazioni non sono cumulabili con altre convenzioni e/o tariffe ridotte. **I pacchetti urologici sono soggetti a prenotazione e disponibilità delle strutture. ***Ecografia endocavitaria, sovrapubica o addome inferiore saranno effettuate in base alle esigenze del paziente e alla disponibilità delle strutture.

Leggi Articolo
31-10-2024
Redazione Bianalisi
chiusure-1-e-2-novembre
CHIUSURE 1 E 2 NOVEMBRE

Gentili Utenti, Venerdì 1 Novembre tutte le strutture Bianalisi resteranno chiuse.   Nella giornata di Sabato 2 Novembre i Punti Prelievo e Laboratori Bianalisi saranno aperti e regolarmente operativi ad eccezione delle seguenti strutture in Lombardia PP MALNATE PP CENTRO MEDICO CANTU'_CMC PP CORNATE PP POLITERAPICO MONZA PP LODISALUTE_LODI PP SAN GIORGIO LIMBIATE PP FORTIMED_AZZANO SAN PAOLO   mentre i Poliambulatori resteranno chiusi.   Vi invitiamo a contattare direttamente il vostro Centro Bianalisi di fiducia per verificare eventuali variazioni e e organizzare l’accesso ai nostri servizi.   Lo staff Bianalisi

Leggi Articolo
03-10-2024
Redazione Bianalisi
mediclinica-entra-nel-gruppo-bianalisi
MEDICLINICA ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI

Il Gruppo Bianalisi, è lieto di annunciare l’ingresso in Abruzzo grazie all’acquisizione di Mediclinica, centro medico privato con sede principale ad Avezzano (AQ) e altre due sedi a L’Aquila e Cassino (FR).  La struttura eroga una vasta gamma di servizi, in particolare visite specialistiche, diagnostica per immagini e analisi di laboratorio.   Fondata dall’imprenditore Augusto di Vossoli, Mediclinica ha registrato in pochi anni una rapida e significativa crescita, offrendo ai suoi utenti un mix di alta professionalità, rapidità e attenzione ai bisogni presenti sul territorio in cui opera.   “L'ingresso di Mediclinica nella nostra rete contribuisce ad accrescere la nostra presenza, consentendoci di accedere a una nuova, importante regione”, dichiara Giuliano Caslini, Presidente del Gruppo Bianalisi. “L’inserimento all’interno del nostro team di brillanti figure manageriali, come Augusto Di Vossoli e Barbara Benelli, e di professionisti di alto livello che oggi collaborano con Mediclinica contribuirà a elevare ulteriormente la qualità dei servizi delle strutture Bianalisi”. Giuseppe Cotroneo, Head of M&A di Bianalisi, commenta “Le tre strutture neo acquisite confermano la strategia ‘buy and build’ del Gruppo volta da sempre a uno sviluppo graduale e ragionato, partendo dai territori in cui Bianalisi è già presente, come in questo caso per alto Lazio e frusinate”.   “Con la cessione di Medilab e dei suoi poliambulatori a marchio Mediclinica si apre una nuova fase che porterà vantaggi ai nostri pazienti, ai dipendenti e sarà uno stimolo a fare sempre meglio nelle aree in cui operiamo”, spiega Barbara Benelli, CFO di Medilab, da subito diventata parte integrante del team di manager di Bianalisi insieme al fondatore Augusto Di Vossoli, il quale aggiunge: “Questo importante passo rappresenta non solo un'opportunità di crescita, ma anche una nuova fase di collaborazione che siamo entusiasti di intraprendere. Siamo convinti che, unendo le nostre forze, riusciremo a raggiungere obiettivi ambiziosi e a creare valore per tutti i nostri stakeholder, grazie soprattutto alla comunione di valori e alla visione condivisa di una sanità sostenibile”.   L’acquisizione d i Mediclinica contribuirà a rafforzare il network di Bianalisi, oggi presente con oltre 350 strutture in 12 regioni italiane e nella Repubblica di San Marino.

Leggi Articolo
13-09-2024
Redazione Bianalisi
tommaso-trenti-e-il-nuovo-chief-scientific-officer-del-gruppo-bianalisi-nbsp-
Tommaso Trenti è il nuovo Chief Scientific Officer del gruppo Bianalisi  

  Milano, 13 settembre 2024   Il professor Tommaso Trenti nominato Chief Scientific Officer del Gruppo Bianalisi. Tommaso Trenti si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Modena, dove poi ha conseguito le specializzazioni in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, in Biochimica e Chimica Clinica e in Tossicologia Medica. A una lunga esperienza come medico ospedaliero associa una solida attività di ricerca ed è autore di oltre 300 pubblicazioni su prestigiose riviste specializzate. Nel corso della sua carriera, è stato nominato come esperto al Ministero della Salute per la revisione dei LEA nel 2016 e ha ricoperto ruoli in diverse società medico-scientifiche nazionali e internazionali. Negli ultimi 11 anni, è stato Direttore del Dipartimento Interaziendale Integrato di Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e, dal 2022 al 2023, Presidente di SIBioC - Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, la principale società scientifica che si occupa di diagnostica di laboratorio; qui, ha fondato e coordinato i Gruppi di studio dedicati alla “Evidence Based Laboratory Medicine”, all’Autoimmunità e Allergologia, ai Big Data e Intelligenza Artificiale e all’Immunologia Clinica. Nel suo nuovo ruolo, Trenti lavorerà per dare ulteriore impulso all’innovazione scientifica, professionale e organizzativa dell’attività di diagnostica di laboratorio, coniugando tecnologie moderne, competenze e attività di ricerca traslazionale per promuovere percorsi diagnostici sempre più integrati con i percorsi clinici, al fine di ottenere i migliori risultati per la salute delle persone. Come Chief Scientific Officer, inoltre, favorirà in Bianalisi lo sviluppo di ulteriori pratiche diagnostiche avanzate e si occuperà della formazione scientifico-professionale del personale. “Diamo con grande piacere il benvenuto al professor Tommaso Trenti all’interno del team Bianalisi”, dichiara Giuliano Caslini, Presidente del Gruppo e fondatore. “Grazie alle sue competenze e professionalità, siamo certi che possa portare un contributo di valore all’innovazione scientifica di Bianalisi, che ha da sempre contraddistinto il percorso di crescita del Gruppo e gli elevati standard di qualità del servizio che offriamo ai nostri pazienti. L’ingresso del professor Trenti rappresenta un ulteriore innalzamento della qualità, della professionalità e delle competenze della squadra alla guida della società, in continuità con la consolidata strategia di Bianalisi di investimento nel capitale umano”. “Siamo onorati di poter accogliere il professor Trenti alla Direzione Scientifica del nostro gruppo: il suo spessore umano e professionale, uniti alla grande esperienza nella medicina di laboratorio, si sposano perfettamente con i nostri valori e obiettivi”, dichiara l’Amministratore Delegato di Bianalisi, Giovanni Gianolli. “Bianalisi ha avviato un processo di forte innovazione scientifica e sta lavorando, in particolare, per diffondere la cultura della prevenzione, sensibilizzando i cittadini ad agire proattivamente e a prendersi cura di sé, in una logica di ‘healthy aging’. L’arrivo di Tommaso, che opererà in sinergia con la dottoressa Maria Teresa Sandri, attuale Chief Medical Officer e coordinatore clinico della nostra rete di laboratori, risponde a questa strategia. Presto potremo introdurre nuovi test diagnostici all’avanguardia, che impiegheremo per definire percorsi clinici funzionali a mantenere un buono stato di salute, promuovere un invecchiamento sano e garantire terapie sempre più personalizzate”. “Ho accettato con piacere di unirmi a Bianalisi, una realtà dinamica e dal grande potenziale”, afferma il nuovo Chief Scientific Officer, Tommaso Trenti. “La medicina di laboratorio sta acquisendo un valore sempre più importante in medicina e nei processi di cura, come strumento di tutela della salute: sia sul fronte della prevenzione per conservare il benessere psicofisico, sia per una diagnosi accurata e precisa, al fine di individuare l’approccio terapeutico più efficace per il singolo paziente. Oggi, la straordinaria disponibilità di nuovi test di laboratorio determina l'esigenza di conoscere, interpretare e guidare l’implementazione dell’innovazione tecnologica, per offrire ai nostri utenti le migliori e più appropriate attività diagnostiche, basate su robuste evidenze scientifiche. Il contributo che intendo portare in Bianalisi va proprio in questa direzione”.   Ufficio stampa Bianalisi Value Relations Francesca Alibrandi - cell. 335 8368826, f.alibrandi@vrelations.it Antonella Martucci - cell. 340 6775463, a.martucci@vrelations.it

Leggi Articolo