Le evidenze scientifiche scaturite dagli ultimi vent’anni di studi sul metabolismo hanno generato importanti mutamenti nell’approccio alla nutrizione clinica, spostando l’attenzione dal conteggio calorico alla definizione di strategie nutrizionali atte a contrastare i processi infiammatori cronici, che stanno alla base dello sviluppo delle patologie croniche di tipo internistico.
Il modello “termodinamico” basato sul conteggio delle calorie in entrata e in uscita risulta ancora valido, ma solo nel 15% della popolazione che non ha un problema di infiammazione cronica di basso grado: la restante parte della popolazione è destinata a vivere la perenne frustrazione indotta dal fallimento delle diete a restrizione calorica e di tutti i tentativi incentrati su teorie seducenti ma fantasiose ed improvvisate.
Il grasso, infatti, non è tutto uguale: il grasso sensibile alle restrizioni caloriche è caratterizzato da cellule di piccole dimensioni localizzate a livello sottocutaneo, in assenza di processi infiammatori. Viceversa nei casi di adiposità profonda, viscerale e intra-muscolare, le cellule adipose sono caratterizzate da dimensioni maggiori e possono essere infarcite da cellule immunitarie dette “macrofagi”, che inducono infiammazione cronica.
Il grasso viscerale e intra-muscolare è quindi fortemente infiammatorio e rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo delle patologie cardio-vascolari e metaboliche (alti livelli di colesterolo LDL, trigliceridi e diabete): le cellule adipose in questo caso sono infatti caratterizzate dal fenomeno dell’insulino-resistenza, che induce un circolo vizioso caratterizzato dalla difficoltà di metabolizzare gli zuccheri, con incremento continuo nel tempo del numero e delle dimensioni degli adipociti.
Chi regola i trasferimenti energetici e decide tipologia e localizzazione del grasso, in ogni individuo, è il sistema nervoso autonomo, con il suo braccio ormonale: il cortisolo secreto dal surrene.
In condizioni fisiologiche l’attività del sistema nervoso autonomo e del cortisolo al mattino si eleva per fronteggiare le richieste energetiche del corpo: il cortisolo infatti agisce sui muscoli e sul fegato liberando glucosio dalle riserve di glicogeno; durante la giornata il glucosio viene utilizzato dal cervello e dai muscoli, in proporzioni variabili a seconda dello stile di vita individuale. Viceversa la sera i livelli di adrenalina e cortisolo diminuiscono per dar luogo alla fase anabolica, in cui il sistema parasimpatico, tramite acetil-colina e gli ormoni anabolici (ormone della crescita, GH) riparano il corpo durante il riposo notturno.
I ritmi biologici descritti possono venire alterati da varie condizioni, accomunate dal fatto che una richiesta di energia extra da parte del cervello, in caso di stress persistente, o da parte del sistema immunitario, in caso di infiammazione cronica, induce una secrezione continua di cortisolo atta a fronteggiare l’incremento di richieste di glucosio.
La stessa condizione può innescarsi in caso di scarso apporto energetico al mattino, insufficiente a soddisfare le richieste metaboliche della giornata.
Il cortisolo è l’unico ormone catabolico di cui disponiamo, però mentre in presenza di luce “scompone” unicamente muscoli e fegato per ricavare zuccheri, durante la notte anche i recettori presenti sugli organi diventano sensibili alla sua azione, impedendo la fase anabolica e inducendo una progressiva destrutturazione di tutta la massa magra, con importanti conseguenze sul metabolismo e sulla salute.
L’eccesso di zucchero prodotto di notte, indipendente dall’introduzione di cibo, viene infatti stoccato dall’insulina in grasso viscerale e intramuscolare, inducendo resistenza all’insulina stessa ed un circolo vizioso caratterizzato dall’impossibilità di perdere il grasso in eccesso, nonostante i vari tentativi incentrati sulla restrizione calorica, che paradossalmente inducono ulteriormente la liberazione costante di cortisolo, con evidenti conseguenze sulla massa muscolare e su tutta la massa magra.
Da quanto detto si evince che una adeguata idratazione e ossigenazione, un sonno ristoratore ed il contenimento di stress serali sono indispensabili per “bruciare” il grasso infiammatorio accumulato, ma esistono varie tecniche per ristabilire il ritmo del cortisolo, tra cui lo stimolo indotto dal cibo.
L’alimentazione funge da stimolatore dei ritmi biologici tramite due meccanismi: l’effetto PRAL negativo ed il Carico Glicemico.
Il PRAL degli alimenti (Potential Renal Acid Load, potenziale di carico acido renale) è un metodo scientificamente validato di calcolo degli affetti acidificanti di un determinato alimento: cibi a PRAL negativo, soprattutto di origine vegetale e non processati industrialmente, hanno un potere alcalinizzante ed anti-infiammatorio, devono pertanto prevalere rispetto ai cibi a PRAL positivo nella stesura di un piano alimentare giornaliero e settimanale.
Il Carico Glicemico è un indice relativo all’impatto sulla glicemia indotto da un alimento in base al suo indice glicemico e alla quantità di carboidrati presenti al suo interno.
Per ripristinare il fisiologico ritmo ormonale è opportuno stimolare e sostenere l’attività catabolica del cortisolo al mattino tramite cibi ad alto Carico Glicemico, in modo da non indurre deficit di energia; viceversa la sera occorre puntare sul massimo risparmio possibile di insulina, prediligendo cibi a basso Carico Glicemico ed alto impatto funzionale con PRAL negativo.
Presso il Centro Bianalisi Fisiomedical, Ambulatorio per il Benessere Cardio-metabolico, viene eseguita l’analisi pletismografica del sistema nervoso autonomo e l’analisi bioimpedenziometrica dell’asse del cortisolo tramite strumenti validati scientificamente e garantiti Biotekna®.
Sulla base dei dati acquisiti viene pertanto impostata una strategia di recupero dei ritmi ormonali incentrata sullo stile di vita e sull’alimentazione circadiana, indispensabile alla prevenzione e al trattamento delle patologie croniche degenerative caratteristiche dell’invecchiamento.
Dr Gianluca Bianco
Specialista in Medicina Interna con Master in PNEI e Neuromodulazione Perfezionato in Medicina Riabilitativa
Esperto in Agopuntura e Nutrizione Clinica
ULTIMI POST
Categorie Servizi
Twitter Feed
POST POPOLARI
-
Chiusure e variazione orari centri Bianalisi per le festività natalizie
-
Allergie? Scopri ALEX2, l’Innovativo Test Molecolare
-
Movember: l’impegno di Bianalisi per la Salute Maschile
-
CHIUSURE 1 E 2 NOVEMBRE
-
MEDICLINICA ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Tommaso Trenti è il nuovo Chief Scientific Officer del gruppo Bianalisi
-
AVVISO
-
COMUNICATO STAMPA
-
MEDICAL CENTER ENTRA NEL GRUPPO BIANALISI
-
Bianalisi arriva a Milano Linate
-
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
-
Benemerenza al Dott. Giuliano Caslini
-
CHIUSURE STRAORDINARIE DICEMBRE E GENNAIO
-
GLICOTOSSINE E INVECCHIAMENTO PRECOCE
-
Prenotare e Pagare Online la tua visita specialistica è ancora più semplice!
-
La Sciatica
-
EPA-CARE AUTUNNO IN SALUTE!
-
Esami e visite di prevenzione per un autunno in salute!
-
Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente
-
Primo giorno di scuola
-
L'Osteopatia
-
RIENTRO DALLE VACANZE
-
DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI
-
Rientro dalle vacanze: Controlla la tua salute con gli esami ematici!
-
CHIUSURE ESTIVE - MODIFICA ORARI AGOSTO
-
PILLOLE DI MEDICINA PREVENTIVA ED HEALTHY AGING
-
NUOVO ORTOPEDICO - Presso Bianalisi Fisiomedical
-
PREVENZIONE CARDIOLOGICA
-
PREVENZIONE GINECOLOGICA
-
Prevenzione Estate in Salute!
-
Allergy Explorer 2 (ALEX2)
-
Dottoressa Martina Gavazzi
-
RINNOVO PATENTI - BRESCIA
-
Ematoencefalografia
-
Dott. Francesco Fumagalli Maldini
-
ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO
-
Vogliamo che questo Natale sia speciale.
-
HEALTHCARE
-
Il Gruppo Bianalisi fa il suo ingresso in Friuli - Venezia Giulia .
-
SPERONE CALCANEARE: Cos’è e come gestirlo.
-
Holter Cardiaco di nuova generazione
-
La Scoliosi
-
Presso il Bianalisi Medical Center, il Dott. Matteo Zanelli
-
NUTRIZIONE FUNZIONALE: ALIMENTAZIONE ANTI-INFIAMMATORIA E ASSI ORMONALI
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI IMPERIA
-
EPICONDILITE
-
RINNOVO PATENTI GUIDA - NAUTICHE - PORTO D'ARMI
-
L’ANALISI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE IN RIABILITAZIONE
-
Ozonoterapia - Vincere il Covid e il long Covid
-
SINDRONE DEL TUNNEL CARPALE
-
STANCHEZZA CRONICA E INSONNIA: DUE SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE
-
SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ONLINE ATTIVO
-
L'Osteopata
-
TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER L'ACUFENE
-
Nuovo Ecografo 3D/4D Voluson
-
L’Osteopatia applicata alla Lombalgia
-
Psicologo Oncologico - Luca Buffa
-
Addio claustrofobia, ecco la nuova risonanza magnetica aperta a Lesmo.
-
Apertura nuovo punto prelievi a Cantù (CO)
-
Artrosi del Ginocchio
-
Visita allergologica con consulenza, e prick test
-
Green Pass? No problem
-
Oculistica - OCT ed Angio OCT
-
Prevenzione oncologica Uomo: il controllo della prostata
-
Prevenzione oncologica per la Donna
-
L'Osteopatia in gravidanza ed in età pediatrica
-
Risonanza Magnetica con un magnete a basso campo
-
Mediazione Familiare
-
Sicurezza per le Aziende
-
Come scoprire se si è celiaci?
-
Cytotoxic-Test
-
Breath Test per la diagnosi di intolleranza al lattosio
-
Breath Test Urea - Helicobacter Pylori
-
Intolleranze e disturbi alimentari
-
Come scoprire se si hanno delle allergie? ALEX TEST
-
Come capire se sono allergico a qualcosa?
-
Insieme per la Toscana: la rete Bianalisi - Pas
-
Test Sierologici Covid-19: tutto quello che devi sapere
-
Riabilitazione pavimento pelvico e Vibrosonoterapia con pompage
-
Scleromousse in Angiologia: nuova tecnica per le varici
-
Pedana Stabilometrica Statica
-
Dormire non ti fa riposare? Da oggi c'è la soluzione!
-
Intervento rigenerativo ortopedico
-
Apnee notturne, quando sono da considerarsi pericolose
-
Dolore alla Colonna
-
Tomeex: Tomografia Elettrolitica Extracellulare
-
Prevenzione: un semplice e rapido emocromo
-
Nuove apparecchiature Walker View e Iso-Free
-
Prevenzione dermatologica: l'attenzione sotto al sole
-
La dieta detox dopo le feste: depurare e dimagrire
-
La corretta postura? In ogni momento assumiamo quella giusta
-
PREVENZIONE: Glaucoma e Maculopatie
-
Endoscopia Digestiva
-
Nuovo Ambulatorio per lo studio dell’infertilità
-
Ecografia delle anse intestinali
-
L’ecografia
-
Farmacogenetica e Cardiologia